Piano d'azione per abbattimento del rumore ambientale

Programma attuativo delle azioni di risanamento delle zone del territorio dove la rumorosità risulta troppo alta.

Argomenti
  • Sicurezza pubblica
  • Ambiente e animali

Descrizione

Il D.Lgs. 194/2005 prevede l'obbligo per gli agglomerati urbani con popolazione compresa tra 100.000 e 250.000 abitanti di redigere e presentare la Mappatura Acustica Strategica ed il Piano d'azione per l'abbattimento del rumore ambientale, recependo la Direttiva Europea 2002/49/CE che promuove la valutazione dell'esposizione al rumore e l'attuazione di piani per ridurli.

Il Piano di azione, sottoposto a revisione periodica ogni 5 anni, ha l'obiettivo di definire un programma attuativo delle azioni di risanamento delle zone del territorio dove la rumorosità, dovuta alle varie fonti di rumore e principalmente rappresentata dal traffico veicolare, risulta superare i valori di riferimento emersi dalla mappatura acustica strategica.

Il Comune di Prato con deliberazione di Giunta Comunale n. 188 del 30/04/2024 ha adottato l’aggiornamento del Piano d’Azione acustico redatto ai sensi del D.Lgs. n. 194/2005 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale" s.m.i. che prevede l’obbligo per le autorità individuate dalla Regione, tra cui il Comune di Prato in quanto agglomerato urbano con più di 100.000 abitanti, di elaborare periodici Piani di azione specifici per migliorare le condizioni della popolazione esposta a livelli elevati di rumore.

Nel rispetto dell’art. 8 - Informazione e consultazione del pubblico del D.Lgs. n. 194 del 19/08/2005 e s.m.i. il Piano d’azione resterà pubblicato per 45 giorni e in questo periodo sarà possibile per chiunque presentare osservazioni, pareri e memorie in forma scritta.

Come presentare osservazioni al piano

Affinché tutti possano averne notizia e abbiano la possibilità di presentare osservazioni, il Piano, una volta adottato dalla Giunta Comunale, viene pubblicizzato attraverso l'affissione di manifesti e pubblicato:

  • all'Albo Pretorio;
  • sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT);
  • sul sito internet del Comune di Prato.

All'osservazione (redatta in carta semplice) può essere allegata tutta la documentazione che il cittadino ritiene utile per illustrare la proposta avanzata: eventuali documenti illustrativi, documentazione fotografica dell'area che interessa l'osservazione, estratti di mappa, etc.

Le osservazioni devono essere presentate entro il 10 agosto 2024 allo sportello Tutela dell'ambiente (previo appuntamento) oppure tramite PEC all'indirizzo comune.prato@postacert.toscana.it

Formati disponibili

PDF

Ultimo aggiornamento: 26/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri