Il Piano Strutturale è stato adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 40 del 31 maggio 2012.
L'avviso di deposito della delibera n. 40/2012 e dei relativi elaborati allegati è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 24 del 13 giugno 2012.
Il Piano Strutturale adottato con DCC 40/2012 è stato oggetto di osservazioni da parte di cittadini, enti e associazioni. Il 13 agosto 2012 è scaduto il termine per presentare le osservazioni al Piano Strutturale.
L’Amministrazione comunale ha analizzato le osservazioni pervenute e ha prodotto un documento finale che contiene la sintesi di tutte le osservazioni e la motivazione relativa al loro accoglimento o all’eventuale rifiuto.
Le osservazioni possono essere ricercate in archivio per numero protocollo, soggetto che ha presentato l'osservazione e per parole chiave: osservazionips.comune.prato.it
Il Piano Strutturale è stato approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.19 del 21 marzo 2013.
ll 24 aprile 2013 l'avviso di approvazione del Piano Strutturale comunale è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 17. Pertanto a partire da tale data il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato ha acquisito efficacia.
L'elaborazione del nuovo documento di pianificazione è stata accompagnata da un processo di partecipazione nel quale gli abitanti di Prato hanno potuto far contare le loro opinioni e i loro desideri, esprimere come tutelare, trasformare e migliorare il loro territorio.
Tutte le attività promosse durante il processo di partecipazione sono state aperte alla cittadinanza. Per ciascun incontro sono stati inoltre specificamente contattati e invitati alcuni soggetti portatori di conoscenza locale, esperti dei temi trattati o coinvolti direttamente.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!