Fonti cartografiche

Plantario dei Capitani di Parte Guelfa anno 1584

Fonte originale: Archivio di Stato di Firenze, Capitani di Parte, Piante, 121/2, “Popoli e sobborghi n. 53 della Potesteria di Prato”, cc. 462-519

Copia: Biblioteca Roncioniana di Prato, Manoscritti roncioniani, 489 (Q.VIII.27), “Popoli e sobborghi n. 53 della Potesteria di Prato”; riproduzione in facsimile: Azienda autonoma di turismo di Prato, “Popoli e sobborghi della Potesteria di Prato: plantario del 1584”, Prato (Sala Bolognese: Forni) 1977, [54] c.

Campione delle strade della Comunità di Prato anno 1789

Archivio storico del Comune di Prato, s.n., “Campione delle strade della Comunità di Prato eseguito dai periti Giovan Battista Bacci, Giovanni Antonio Tomberli in ordine alla deliberazione del Magistrato comunitativo del 16 aprile 1789”, depositato presso l'Istituto culturale e di documentazione Lazzerini (Prato)

Cabrei sec. XVIII  (vedi descrizione nel dettaglio)

Catasto Ferdinandeo Leopoldino

I metà XIX sec. - Archivio di Stato di Firenze

Mappe degli Atlanti dell’ex Consorzio Cavalciotto e gore

Archivio storico del Comune di Prato: Anno 1835 - Atlante delle mappe componenti il Circondario sottoposto all’ Imposizione del fiume Bisenzio ai muri dei Signori Naldini, compreso in una porzione dei territori delle Comunità di Prato Campi e Signa

Archivio storico del Comune di Prato: Anno 1869 - Atlante delle mappe componenti il Circondario sottoposto all’ Imposizione del fiume Bisenzio al Cavalciotto e Gore, compreso in una porzione dei territori delle Comunità di Prato Campi e Signa

Carta topografica dei beni compresi nell’ Imposizione del fiume Bisenzio al Cavalciotto ai muri dei S.S.ri Naldini  nel Comune di Prato (copia del 1815 eseguita da L. Nuti dall’originale di G. Magrini e L. Lazzerini)

Ultimo aggiornamento: 04/09/2023

Esplora Cavalciotto e gore

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri