Come funziona il nido

Foto di bambini durante varie attività del nido

Il nido d’infanzia, come gli altri servizi educativi per l’infanzia, rappresenta un momento formativo fondamentale per lo sviluppo dell’identità, delle competenze e dell’autonomia di tutti i bambini e le bambine. Le caratteristiche dell’ambiente di vita, di relazione e di apprendimento lo configurano come esperienza decisiva per la crescita personale e sociale di ogni bambino, grazie all’incontro con i coetanei, con gli adulti professionalmente responsabili, con segni e linguaggi proposti quotidianamente all’esperienza dei bambini.

Progetto educativo per l'anno 2021/22 (289.54 KB) File con estensione pdf

Organizzazione del Nido

Il Centro Zero-Sei Galilei promuove una cultura di scambio e di relazioni tra bambini ed adulti di tutte le sezioni, con momenti di gioco concordati insieme dai più piccoli del Nido fino alla sezione dei 6 anni della scuola dell’Infanzia. Tuttavia per incentivare lo sviluppo dell’identità nel piccolo gruppo e per migliorare l’ organizzazione quotidiana, i gruppi/bambini restano stabili durante il percorso educativo annuale, e ciascun bambino appartiene ad una delle sezioni (Luna, Sole o Stella), con tre o più educatori di riferimento costanti.

Di anno in anno il passaggio alla fascia d’età successiva avviene per gruppi di bambini; infatti in ogni gruppo annualmente vi sono bambini che confermano l’iscrizione e proseguono il percorso educativo, altri che vengono inseriti, secondo un percorso di ambientamento concordato preventivamente con i genitori; infine vi sono bambini che compiendo i tre anni nell’anno solare passano alla scuola dell’infanzia.

Calendario del Nido

La giornata al Nido

La giornata al nido è scandita da routine (accoglienza e ricongiungimento con i genitori, pranzo, sonno, cambio) e da attività di gioco, che si svolgono secondo tempi e spazi organizzati dalle educatrici, al fine di garantire le cure e le attenzioni di cui, bambini così piccoli, hanno bisogno, ma anche favorire molteplici esperienze che accompagnino la loro crescita, rendendoli protagonisti, sostenendo il loro bisogno di esplorare, fantasticare, fare le cose da sé, acquistare sicurezza, costruire amicizie, relazionarsi in modo costruttivo con gli adulti di riferimento.

La giornata tipo

   
9:30-10:30
  • Giochi e attività nel grande gruppo: spuntino a base di frutta (prima e dopo ci laviamo le mani)
  • Cambio/bagno dei bambini a gruppi
10:30-11:30
  • Gioco ed attività in piccolo gruppo (all’interno e in giardino)
  • dalle 11:15 per la preparazione al pranzo andiamo in bagno e ci laviamo le mani
11:30-12:30
  • Pranzo
12:30-13:00
  • Gioco
  • dalle 12:45 si va in bagno
  • alle 13 i bambini a tempo lungo vanno a dormire
13:00-14:00
  • Uscita bambini tempo corto
  • Bagno tempo corto
13:00-15:30
  • Sonno
15:30-15:45
  • Risveglio e cambio
15:45-16:00
  • Merenda
16:00-16:30
  • Giochi aspettando i genitori, uscita bambini a tempo lungo
16:30-17:30
  • Gioco autonomo (all'interno o in giardino)
  • dalle 17:00 uscita bambini a tempo prolungato

I progetti

Crescendo...tutti all’aria

Foto di bambini durante attività svolte in giardino

Il Centro 0-6 partecipa alle attività previste dal progetto “Crescendo ….tutti all’aria” che coinvolge oltre 50 servizi educativi all’infanzia 0-6 di Prato e provincia . Lo spazio esterno, infatti, è l’habitat privilegiato per il gioco in autonomia, il luogo di esperienze a contatto con la natura irripetibili all’interno, di relazioni, opportunità di ossigeno per il corpo e per la mente. 

Il giardino viene utilizzato in tutte le stagioni, perché ogni stagione offre spunti per esperienze a contatto con la natura attraenti e ricche di possibilità di apprendimento: l’erba, la terra, i fiori spontanei, gli alberi, gli animaletti che popolano il giardino sono oggetto delle attenzioni dei/delle bambini/e, delle loro domande finalizzate a conoscere le cose del mondo naturale, a fare ipotesi sulla vita, stimolano relazioni di cura. 

Nel giardino abbiamo allestito delle zone attrezzate per il gioco con la terra (fangaia), percorsi con tronchi, contenitore con rondelle in legno, erba incolta: pochi semplici elementi che suggeriscono delle possibilità di gioco senza determinare dei veri e propri centri d’interesse strutturati, in modo che sia la creatività dei bambini a permettere al gioco di svilupparsi ed evolversi secondo gli interessi che variano da momento a momento e da bambino a bambino.

Vedi la "Campagna informativa e attività per genitori"

Progetto continuità 0-6

Tutto il Centro ZeroSei, dalla sezione piccoli del nido alla sezione cinque anni della scuola dell’infanzia, aderisce al progetto continuità. Educatori e insegnanti, sono impegnati a mantenere i due servizi all’interno di un percorso che si evolve. La progettazione curricolare mira alla costruzione di percorsi didattici che non siano ridondanti e ripetitivi, rispettando l’evoluzione di crescita dei bambini e quindi le loro esigenze, assegnando prima di tutto una titolarità al fare con attività incentrate a favorire la dimensione ludica. Uno strumento che viene utilizzato come fil rouge di tanti momenti di incontro tra Nido e Infanzia è il piccolo teatro kamishibai, vero e proprio “cantastorie” da ascoltare insieme. 

Presentazione Centro ZeroSei (15.28 MB) File con estensione pdf

Il progetto compleanni

Al nido Astrolabio il rito del compleanno è inserito all’interno di un vero e proprio progetto:  i compleanni vengono festeggiati una volta al mese, i cuochi del nido preparano una torta per tutti i bambini e insieme festeggiamo con canti e balli. Questi momenti di “festa insieme” si pongono l’obiettivo di facilitare la relazione e sostenere la socializzazione.

Bambini che festeggiano il compleanno al nido

La partecipazione dei genitori

Foto di un bambino con i propri genitori

Nel nido e nella scuola dell’infanzia, il coinvolgimento della famiglia viene inteso come risorsa quindi il compito del nostro plesso in generale è quello di fornire ai genitori l’opportunità di sentirsi accolti, ascoltati e supportati nella crescita e nell’educazione dei loro figli. Sono previsti vari laboratori che coinvolgono i genitori e permettono alle famiglie di collaborare con il nido e la scuola e trovare un’occasione per stare insieme ai propri figli e conoscere anche gli altri genitori nell’ambiente educativo. In entrambi i servizi è prevista l’organizzazione di laboratori a Natale, Carnevale e a fine anno in cui è richiesta la partecipazione dei genitori. 

Il laboratorio di Natale per le famiglie, che ormai è divenuto una tradizione, è il progetto vincitore del Premio Vito Scafidi, un concorso Nazionale promosso da Cittadinanza Attiva. Il video descrive come è stata rivisitata la relazione con i genitori, un ripensamento necessario a causa delle normative per la prevenzione della diffusione del COVID-19 che hanno richiesto la riconversione del laboratorio di Natale, che abitualmente si sarebbe svolto con i genitori nel nido, in un laboratorio domestico tra genitori e bambini, i cui prodotti hanno addobbato la cancellata del nido durante le festività in segno di augurio per tutta la comunità del quartiere.