Gli spazi

Aggiornato il: 30/11/2022

I diversi locali del Nido sono numerosi: in parte sono assegnati alle distinte sezioni (stanza luna, stanza sole, stanza stella), per cui ogni gruppo ha un refettorio, un bagno ed un dormitorio di riferimento, ed in parte di uso comune, come la stanza dell’attività motoria e la ludoteca.

Foto della stanza Luna del nido

Foto della stanza Sole del nido

Foto della stanza Stella del nido

Spazi interni

Al nido gli arredi e i materiali sono pensati ed organizzati per favorire l’autonomia, la crescita esplorativa e garantire al bambino la possibilità di muoversi liberamente, di provare e riprovare, scoprire, sperimentare, fare ricerca e inventare. Oltre agli spazi “classici” dedicati all’accoglienza, al cambio/bagno, alla merenda/pranzo, gli spazi all’interno delle sezioni sono organizzati in angoli d’interesse che offrono molteplici possibilità di gioco, di movimento, di concentrazione, di socializzazione, di libera esplorazione, di apprendimento, nel quale i bambini possono sostare individualmente, in coppia o in piccolo gruppo.

In ogni sezione sono a disposizione elementi tipici dei nidi d’infanzia:

  • l’angolo dedicato al gioco simbolico o “del fare finta di” contraddistinto da una varietà di proposte: cucina con sedie e tavolino, lavatrice, fasciatoio, utensili di tutti i tipi, bambole, pettini e spazzole, etc. ed uno spazio attrezzato per i travestimenti con borse, scarpe, cappelli, vestiti, che permettono al bambino di organizzarsi liberamente nel gioco del “far finta” ritrovando continuità con l’ambiente domestico; 

  • l’angolo della lettura, organizzato con tappeti, divanetti e cuscini, nel quale si possono trovare varie tipologie di libri, cartonati e non, di maggiore o minore lunghezza, adatti alle diverse fasce di età dei bambini, che vengono letti dalle educatrici ma anche lasciati per la lettura e la consultazione in autonomia dei bambini. In questa zona si trova anche il kamishibai con schede di storie illustrate, allo scopo di promuovere modalità di lettura ad altra voce diverse; 
    inserire foto 4-astrolabio-angolo-lettura

  • spazi multifunzionali, che cambiano funzione in base alle attività progettate, e utilizzati per esperienze di manipolazione, travasi e pittura con tempere, pennelli, spugne, elementi creativi, colori a dita ed elementi naturali (farine, granaglie, verdure, etc.). 

  • angoli dei giochi in autonomia: scaffali e contenitori dove i bambini possono scegliere piccoli vassoi contenenti giochi di associazione, puzzle ed incastri, diorami con piccoli animali, costruzioni ed altro. 

Foto dell'angolo lettura del nido

Foto di bambini che giocano da soli

Spazio esterno

Lo spazio esterno che circonda la struttura è composto da due grandi giardini, pianeggianti e ricchi di alberi e fioriere colme di fiori e piante aromatiche che vengono curati da tutte le sezioni a rotazione. Come possibilità di gioco vi sono diverse casette, angoli degli animaletti dove inscenare paesaggi, la fangaia e percorsi di tronchi. Il giardino si vive in tutte le stagioni con il motto inglese “Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono o cattivo equipaggiamento!”. Il giardino non è solo un ambiente nel quale viviamo la natura, ma una vera e propria estensione della stanze del Nido: ecco che potrete vederci i bambini realizzare un collage, fare un disegno, una merenda, un percorso di motricità e tanto altro! 

Le esperienze che proponiamo ai bambini all’aperto fanno parte di un progetto, comune a oltre 50 servizi educativi all’infanzia 0-6 anni di Prato e provincia, denominato “Crescendo...tutti all’aria”, per maggiori informazioni visita la sezione del sito dedicata.

Foto di bambini in giardino durante la lettura

Bambini che giocano in giardino