Il nido d’infanzia rappresenta un'opportunità educativa che ha l'obiettivo di garantire a tutti i bambini e le bambine non solo la cura e il soddisfacimento di bisogni fisiologici primari (alimentazione, igiene, sonno...) ma anche lo sviluppo dell'autonomia, della socialità e dell'identità nel rispetto dei tempi, dei bisogni e delle caratteristiche individuali attraverso esperienze di esplorazione, di esercizio della creatività e della fantasia, di costruzione di relazioni sociali positive con i coetanei e con adulti professionalmente responsabili.
L’esperienza del nido accompagna ogni bambino e bambina nel proprio percorso di crescita insieme alla famiglia, favorendo le relazioni sia con i pari che con gli adulti, stimolando l’interesse, l’esplorazione, l’autonomia nelle attività ludiche e nell’interazione con gli altri e promuovendo lo sviluppo delle competenze individuali.
Progetto educativo per l'anno 2021/22 (311.75 KB)
Il Centro ZeroSei Corridoni è un luogo di accoglienza per i bambini, di scoperta attiva. Educatori ed insegnanti, lavorano a sezioni aperte garantendo e offrendo ai bambini una molteplicità di scambi relazionali con tutte le persone che gravitano all’interno del Centro, oltre a quelli con i compagni, le educatrici e le insegnanti. Il nostro modo di lavorare è l’esito di una ricerca basata su uno scambio di idee, analisi e riflessioni. L’obiettivo è quello di offrire ai bambini attività ludiche ed esperienze adeguate alla loro età, per rafforzare la loro autonomia e socializzazione. La nostra riflessione sulle pratiche educative è guidata da tre importanti tematiche, quali la socialità, l’autonomia e l’identità, che acquistano valore quando s’intrecciano fra loro per formare una fitta trama, da cui scaturiscono innumerevoli significati.
Il nostro nido rappresenta per il bambino un luogo di scoperta, dove si costruiscono relazioni significative, da cui nascono emozioni, pensieri e sentimenti, in cui si strutturano ritmi e rituali, che risultano determinanti per la crescita e per instaurare rapporti sociali, per delineare la propria identità e acquisire capacità e autonomie, per coltivare i propri talenti attraverso una partecipazione attiva.
Tutto questo consente al bambino di sviluppare la capacità di riconoscersi e di riflettersi nell’altro, in un ambiente familiare, che gli permette di acquisire competenze per muoversi in autonomia, per poter manifestare liberamente l’unicità della propria ricchezza interiore, maturare e consolidare il proprio sé e il proprio modo di essere insieme agli altri.
La giornata al nido è scandita da routine e attività di gioco ed esperienze che si svolgono con tempi molto rallentati in modo da rispettare ed accogliere le caratteristiche individuali di ogni bambino e permettere ad ognuno di vivere i vari momenti con tranquillità, serenità e senza fretta. Le routine sono azioni che si ripetono in maniera ciclica e si basano su rituali costanti scandendo i vari momenti della giornata al nido: l'accoglienza del mattino, il cambio, il pasto, il sonno e il ricongiungimento con i genitori.
Le routine favoriscono non solo l'acquisizione di abitudini regolari ed ordinate che assicurano a ciascun bambino una condizione di benessere, ma permettono anche ai bambini di orientarsi e sviluppare il senso del tempo e della continuità dell'esperienza. Questi momenti diventano vere e proprie occasioni di apprendimento, in cui si integrano aspetti emotivi, percettivi, cognitivi e comunicativi, che accompagnano la conoscenza di sé e lo sviluppo dell'autonomia.
Orario | Attività |
---|---|
Ore 7:30-9:30 |
|
Ore 9:30-10:30 |
|
10:30-11:30 |
|
11:30-12:30 |
|
12:30-13:00 |
|
13:00-14:00 |
|
13:00-15:30 |
|
15:30-15:45 |
|
15:45-16:00 |
|
16:00-16:30 |
|
16:30-17:30 |
|
Il nido è inserito all'interno del Centro ZeroSei Corridoni con la finalità di progettare percorsi integrato di crescita per i bambini nella fascia d'età 0-6 anni, sulla base di una cultura educativa condivisa da tutto il personale.
Il nostro Centro propone esperienze, intese come percorsi curricolari in evoluzione, che si fondano sul riconoscimento dell'importanza del gioco nella vita del bambino e del suo percorso di crescita; un processo che si modifica e si evolve dal Nido alla Scuola dell'Infanzia.
Nel Centro viene attuato un percorso di lavoro comune tra educatori del Nido ed insegnanti della Scuola dell'Infanzia, sostenuto da una formazione professionale unica e da un tavolo di lavoro permanente che rappresentano momenti di raccordo tra i due servizi per favorire un'idea di bambino e una cultura educativa dell'Infanzia condivisa.
Nonostante le difficoltà legate all'emergenza sanitaria in atto, all'interno del nostro Centro ZeroSei, si è pensato ad una rimodulazione delle esperienze educative e didattiche che purtroppo non possono prevedere contatti tra le varie sezioni.
Sia al nido che alla scuola dell’infanzia si lavora giornalmente per aiutare i bambini ad acquisire una sempre maggiore autonomia per sentirsi sempre più sicuri di sé nell'affrontare i vari momenti e le varie esperienze quotidiane. Particolare attenzione viene dedicata allo sviluppo della consapevolezza del proprio corpo che si esercita muovendosi nello spazio per prendere coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti, oltre ad acquisire maggior conoscenza dei propri bisogni fisiologici e di quelli degli altri... di ciò che far stare bene o di ciò che invece non piace.
Questo progetto si sviluppa nell'arco temporale fra le due feste e rappresenta un modo per includere tutti i bambini nella tradizione e nella cultura del nostro paese.
Le attività comuni a tutto il Centro prevedono:
Il Centro 0-6 partecipa alle attività previste dal progetto “Crescendo ….tutti all’aria” che coinvolge oltre 50 servizi educativi all’infanzia 0-6 di Prato e provincia. Il laboratorio “Dentro la natura” offre ai bambini la possibilità di fare esperienza nel giardino del nido, fonte inesauribile di esplorazione e scoperta. Per i bambini di questa fascia di età vivere la natura significa stare il più possibile all’aria aperta in tutte le stagioni ma anche sperimentare all’interno vari materiali naturali così percettivamente carichi di possibilità e di ricchezza. Le attività previste da questo percorso permettono di:
Le attività laboratoriali offrono ai bambini ambienti di apprendimento creativo e cooperativo che permettono di esprimere e coltivare l’attitudine del singolo facendo crescere tutto il gruppo.
Vedi il progetto "Crescendo tutti all’aria".
Materiali e mani… prime occasioni di esprimere la propria creatività e fare arte. La manipolazione di materiali molteplici aiuta i bambini ad esprimersi in modo originale e a costruire in modo autonomo le proprie conoscenze: “il manipolare diviene un mezzo per immaginare situazioni e per dare significati diversi al materiale utilizzato”. I bambini sono straordinariamente sensibili e ricettivi verso l'arte che orienta verso un'educazione al piacere del bello e al sentire estetico, occasione per guardare con occhi diversi il mondo che ci circonda.
Per questo motivo al nido particolare attenzione viene posta non solo nell'allestimento degli spazi che devono trasmettere un senso di piacevolezza, di bellezza e cura, ma vengono proposte anche esperienze che aiutino i bambini a sviluppare un pensiero divergente e creativo. Partendo dall'uso delle mani, dalla manipolazione, i materiali vengono sperimentati e utilizzati anche in maniera non convenzionale, facendo emergere il loro potere evocativo...che apre ad infinite possibilità diverse.
Iniziativa della Regione Toscana che ha lo scopo di favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti che la pratica della lettura ad alta voce produce. Il progetto interviene in tutte le scuole toscane a partire dai nidi d'infanzia, per introdurre un tempo quotidiano dedicato alla lettura ad alta voce.
Il Centro ZeroSei partecipa al Progetto con l’obiettivo di far diventare la lettura ad alta voce una pratica educativa quotidiana non solo nei contesti scolastici ma anche a casa in ambito familiare.
Molti studi scientifici evidenziano infatti come la lettura in età precoce favorisca nei bambini:
Quindi una lettura continuativa ha un ruolo fondamentale quale strumento per lo sviluppo personale dei bambini e per un futuro successo scolastico.
Per questo motivo la lettura rappresenta un elemento determinante della nostra programmazione, alla quale dedicare in maniera costante la nostra attenzione anche mediante la scelta di uno o più testi in grado di guidare i bambini alla scoperta della propria identità, alla conquista della propria autonomia e alla capacità di stare insieme agli altri condividendo le proprie emozioni.
Nel corso dell'anno verranno attivate varie iniziative per sensibilizzare anche le famiglie sull'importanza della lettura:
Vedi il progetto "Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza"
Obiettivo del progetto è quello di valorizzare la varietà linguistica e culturale delle famiglie del nido, con attività che coinvolgono i genitori; il nido è un luogo in cui ciascun genitore può sperimentare il suo ruolo accanto ad altri genitori e può confrontarsi, anche con il fare insieme, su temi cruciali quali la concezione dell’infanzia, le idee di cura, lo stile educativo. In questo quadro il nido si propone come luogo di accoglienza, ascolto e scambio.
Nei nidi del Comune di Prato sono presenti sempre di più famiglie che provengono da contesti culturali e linguistici diversi, per questo motivo da alcuni anni sono stati organizzati degli incontri con esperti esterni per:
Purtroppo a seguito dell'emergenza sanitaria per la pandemia da Covid-19, non è stato possibile organizzare all'inizio dell'anno laboratori con le famiglie all'interno del nostro nido e quindi anche questo progetto ha dovuto rinunciare al supporto di esperti esterni che ci offrivano occasioni particolari d'incontro laboratoriale.
Per cercare di superare questa difficoltà di potersi incontrare tutti insieme si è cercato di trovare altre strategie per permettere comunque uno scambio e una conoscenza a distanza tra le famiglie del Nido:
In occasione del 21 febbraio, Giornata della lingua madre, ci impegniamo con attività volte alla celebrazione delle lingue parlate in famiglia dai bambini del nido.
Nel nido e nella scuola dell’infanzia, il coinvolgimento della famiglia viene inteso come risorsa quindi il compito del nostro plesso in generale è quello di fornire ai genitori l’opportunità di sentirsi accolti, ascoltati e supportati nella crescita e nell’educazione dei loro figli. Sono previsti vari laboratori che coinvolgono i genitori e permettono alle famiglie di collaborare con il nido e la scuola e trovare un’occasione per stare insieme ai propri figli e conoscere anche gli altri genitori nell’ambiente educativo. In entrambi i servizi è prevista l’organizzazione di laboratori a Natale, Carnevale e a fine anno in cui è richiesta la partecipazione dei genitori.
La partecipazione dei genitori alla vita del nido è finalizzata a costruire un’alleanza educativa basata su una comunicazione aperta, frequente, orientata all’ascolto e alla comprensione reciproca. Accanto a queste opportunità dedicate alle famiglie, il nido Corridoni propone ai genitori dei momenti di confronto formale, negli incontri programmati per assemblee e colloqui e nelle riunioni di sezione. Le occasioni di incontro e confronto, formali e non formali, valorizzano il nido come comunità educante dove il contributo di tutti è finalizzato al benessere dei bambini nell’esperienza che stanno facendo al nido.
Anche nel periodo di emergenza del COVID-19 sono state pensate, realizzate e valorizzate occasioni di scambio e confronto.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.