Come funziona il nido

Il nido, come gli altri servizi educativi per l’infanzia, rappresenta un momento formativo fondamentale per lo sviluppo dell’identità, delle competenze e dell’autonomia di tutti i bambini e le bambine. Le caratteristiche dell’ambiente di vita, di relazione e di apprendimento lo configurano come esperienza decisiva per la crescita personale e sociale di ogni bambino, grazie all’incontro con i coetanei, con gli adulti professionalmente responsabili, con segni e linguaggi proposti quotidianamente all’esperienza dei bambini.

Organizzazione del Nido

L’asilo nido “Le Girandole” accoglie bambini e bambine in un gruppo misto composto da due diverse fasce d’età: medi (12-24 mesi) e grandi (24-36 mesi). Crescere in un gruppo misto favorisce una molteplicità di relazioni, sia tra coetanei che tra bambini di diverse età. In particolare possiamo notare come il bambino più piccolo imiti il gioco, le azioni e le relazioni messe in atto dai compagni più grandi, provando, sbagliando e riprovando ancora quelle esperienze che lo condurranno alla conquista dell’autonomia.

Anche i bambini più grandi cercano la relazione con i più piccoli e sviluppano verso di loro forme di responsabilizzazione e di cura; rapportandosi con loro hanno inoltre la possibilità di consolidare le loro conquiste e di mostrare con soddisfazione le autonomie precedentemente raggiunte. Un altro vantaggio del gruppo misto è la possibilità di proporre esperienze educative, sia dividendo i bambini a seconda della fascia d'età di appartenenza, che tenendo conto delle peculiarità individuali di ogni bambino e bambina.

Calendario del Nido

La giornata al Nido

La giornata al nido è scandita da routine (accoglienza e ricongiungimento con i genitori, pranzo, sonno, cambio) e da attività di gioco, che si svolgono secondo tempi e spazi organizzati dalle educatrici, al fine di garantire le cure e le attenzioni di cui, bambini così piccoli, hanno bisogno, ma anche favorire molteplici esperienze che accompagnino la loro crescita, rendendoli protagonisti, sostenendo il loro bisogno di esplorare, fantasticare, fare le cose da sé, acquistare sicurezza, costruire amicizie, relazionarsi in modo costruttivo con gli adulti di riferimento.

La giornata tipo

Organizzazione oraria della giornata tipo
Orario Attività
Ore 7:30-9:30
  • Accoglienza
  • Gioco in autonomia
     
Ore 9:30-10:30
  • Spuntino a base di frutta
  • Gioco delle presenze, canzoni, lettura
  • Cambio dei bambini a gruppi
10:30-11:30
  • Gioco ed attività in piccolo gruppo (all’interno e in giardino)
11:30-12:30
  • Pranzo
12:30-13:00
  • Cambio/bagno dei bambini a gruppi
13:00-14:00
  • Uscita bambini tempo corto
13:00-15:30
  • Sonno
15:30-15:45
  • Risveglio e cambio in piccolo gruppo
15:45-16:00
  • Merenda
16:00-16:30
  • Gioco libero, letture e canzoncine aspettando l'uscita dei bambini a tempo lungo
16:30-17:30
  • Gioco libero, letture e canzoncine aspettando l'uscita dei bambini a tempo prolungato

I progetti

I progetti che seguono rappresentano la cornice di riferimento entro la quale ci muoviamo, con ulteriori arricchimenti che si aggiungono durante l’anno per rispondere in maniera immediata a bisogni, necessità o interessi che emergono dai bambini, in modo che ogni attività diventi occasione di crescita, conoscenza, sperimentazione e scoperta.

Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza

Anche per l’a.e. 2021-2022 il nostro nido continua a partecipare, insieme a tutto il personale educativo e insegnante del comune di Prato, al progetto “Leggere: Forte!” promosso dal Settore Infanzia della Regione Toscana.

La letteratura scientifica di riferimento, infatti, ha mostrato il ruolo fondamentale della lettura, già a partire dall’età di nido, quale strumento per il futuro successo scolastico e lo sviluppo personale dei bambini.

La lettura, quindi, è elemento determinante della nostra programmazione e si avvale di spazi dedicati e allestiti con cura per favorire il raccoglimento, l’ascolto, la concentrazione e la possibilità di assaporare a pieno e con soddisfazione il momento della narrazione e del racconto.

Progetto "Leggere Forte" (151.24 KB) File con estensione pdf

Foto di bambini e insegnanti durante la lettura

Foto di bambini con dei libri

Conoscersi...per stare bene al nido

Nei nidi del Comune di Prato sono sempre più presenti famiglie che provengono da contesti culturali e linguistici diversi. Per questo motivo da alcuni anni sono stati organizzati dei percorsi, in collaborazione con esperti esterni, per qualificare sempre di più il nido come luogo di promozione di una cultura dell'infanzia condivisa e promuovere le relazioni tra educatori e famiglie e tra famiglie autoctone e di altra nazionalità.

Progetto "Conoscersi" (168.85 KB) File con estensione pdf

Foto di nomi scritti su dei bigliettini

Crescendo...tutti all’aria

Anche per l' a.e. 2021-2022 il nostro nido prende parte al progetto “Crescendo...tutti all'aria. L'educazione in natura nei servizi 0-6”, promosso dal Coordinamento pedagogico e organizzativo dei Servizi educativi del Comune di Prato. L'obiettivo principale del progetto è la sensibilizzazione e la formazione del personale educativo del nido e la promozione della partecipazione delle famiglie alle progettualità educative in natura.

A tal fine durante questo anno si sono svolti all'interno del nido due percorsi laboratoriali.

Il laboratorio "Genitori Outdoor" che ha coinvolto le famiglie e ha avuto come obiettivo quello di fornire strumenti teorici e pratici per realizzare esperienze immersive in natura. E' stato condotto dall'esperta esterna Ramona Sichi, responsabile del nido d'infanzia “San Rossore” di Pisa e formatrice dell'associazione “Manes Italia”, in collaborazione con tutto il team educativo. 

Foto di educatori e genitori che parlano

Il laboratorio "Acquaria" che ha coinvolto tutti i bambini del nido e ha avuto come elemento essenziale l'esperienza di gioco libero e strutturato con l'elemento acqua. È stato condotto dall’esperta esterna Irene Ferraresi di “Arte Bambini”, in collaborazione con tutto il team educativo.

Progetto "Crescendo tutti all'aria" (173.31 KB) File con estensione pdf

Foto di due bambini in giardino

Una bambina con le mani in una bacinella d'acqua

La partecipazione dei genitori

La partecipazione dei genitori alla vita del nido è organizzata con diversi obiettivi: da un lato è necessaria, affinché l’esperienza del nido sia positiva per i bambini e i genitori, costruire un’alleanza educativa basata su una comunicazione aperta, frequente, orientata all’ascolto e alla comprensione reciproca; dall’altro le occasioni di incontro proposte (feste, laboratori, partecipazione ad alcune attività del nido…), esclusi i periodi contraddistinti dal COVID-19, offrono ai genitori l’occasione di conoscersi, stare insieme, confrontarsi, scambiarsi esperienze sui propri figli e costituiscono delle vere e proprie occasioni di sostegno alla genitorialità.

Le occasioni di incontro e confronto, formali e non formali, valorizzano il nido come comunità educante dove il contributo di tutti è finalizzato al benessere dei bambini nell’esperienza che stanno facendo al nido.