Al nido gli arredi e i materiali sono pensati ed organizzati per favorire l’autonomia, la crescita esplorativa e garantire al bambino la possibilità di muoversi liberamente, di scoprire, sperimentare e inventare. L’ambiente dell’asilo nido “Le Girandole” è strutturato in stanze tematiche, intese come veri e propri propulsori di esperienze educative individuali e di gruppo, al cui interno sono presenti angoli ben differenziati che offrono ai bambini e alle bambine molteplici opportunità di gioco ed esperienza.
La stanza del Gioco Simbolico al cui interno sono presenti due angoli che permettono al bambino di organizzarsi liberamente nel gioco del “far finta” ritrovando continuità con l’ambiente domestico. L’angolo della Cucina in cui cucinando e servendo le pietanze i bambini sviluppano un atteggiamento positivo nei confronti del cibo e arricchiscono il loro vocabolario linguistico e l’angolo della Cura, in cui i bambini invertono i ruoli consueti tra bambino e adulto, passando dall’essere accudito al prendersi cura. Questa stanza accoglie anche un gruppo di bambini per la routine del pranzo.
La stanza delle Attività Sporchevoli all’interno della quale vengono proposte ai bambini esperienze che permettono loro di sporcarsi, di manipolare, di prendere consapevolezza delle consistenze, degli odori e dei sapori dei materiali proposti. Anche questa stanza accoglie un gruppo di bambini per la routine del pranzo.
La stanza del Morbido, in cui i materiali presenti stimolano i bambini ad organizzarsi autonomamente nel gioco e a sperimentare attività di movimento. Per i bambini più piccoli questo spazio può essere anche utilizzato nei momenti di maggior bisogno di contatto fisico e rassicurazione. Questo spazio è polifunzionale, in quanto è dedicato sia al rituale dell’accoglienza del mattino che alla routine del sonno.
La stanza della Natura e del Gioco Destrutturato, in cui sono a disposizione dei bambini e delle bambine numerosi elementi naturali che arrivano dal nostro giardino, ma anche da ambienti esterni e che cambiano a seconda delle stagioni. Nella stessa stanza troviamo l’angolo del Gioco Destrutturato, una proposta di gioco non convenzionale, composta da oggetti di vario genere, quali tubi di cartone, scarti di legno, scatole di latta,ecc. e l’angolo del Gioco Euristico. Anche questo spazio è polifunzionale, in quanto è dedicato sia alla routine del pranzo che a quella del sonno.
In ogni stanza del nido è presente l’angolo della Lettura, dove sono a disposizione dei bambini albi illustrati, libri morbidi e cartonati, affinché possano ascoltare e vivere con tutti i sensi il libro, possano provare il piacere di sfogliare, di ascoltare la voce dell’altro, di sentirsi rassicurati, godendo della vicinanza e dell’intimità che si creano durante la scoperta di questo magico momento.
Il Giardino è per noi uno spazio privilegiato in cui poter svolgere molteplici esperienze con i bambini; è un luogo che attrae molto in questa fascia di età, perché permette loro di muoversi liberamente, sperimentando il proprio corpo e la propria motricità, entrando in contatto diretto con gli elementi naturali, esplorando con tutti i sensi il mondo che li circonda. È anche lo spazio in cui poter osservare i cambiamenti del tempo che scorre: le foglie che cadono dagli alberi, la terra asciutta e poi bagnata, le piante che crescono nei vasi. È inoltre un luogo che favorisce le relazioni e uno spazio educativo in cui noi crediamo e che viviamo con i bambini in ogni stagione dell’anno. Le esperienze all’aperto che proponiamo ai bambini fanno parte di un progetto, comune a oltre 50 servizi educativi all’infanzia 0-6 anni di Prato e provincia, denominato “Crescendo… Tutti all’aria”.