La Scuola d’Infanzia si propone di sviluppare l’identità, l’autonomia e la socialità per favorire l’acquisizione di competenze. Giocando, i bambini e le bambine, fanno esperienze dirette attraversando cinque campi di esperienza, così come indicati nel Decreto Ministeriale 254/2012 “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”, che permettono di raggiungere tali finalità.
La scuola dell’infanzia ha come obiettivi guida:
Quindi vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene con se stessi e sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, saper instaurare relazioni positive con gli altri, partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad adoperare scelte e ad assumere comportamenti sempre più consapevoli. Porre una particolare attenzione al sostegno di ogni forma di diversità favorendo processi di accoglienza e sviluppando anche dialoghi interculturali.
Le linee pedagogiche che contraddistinguono l’offerta formativa della scuola dell’infanzia comunale Galilei e di tutte le scuole dell’infanzia comunali sono declinate nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.) che costituisce il riferimento per la programmazione annuale di ogni plesso. Aggiornato annualmente, definisce finalità, curricolo, competenze e traguardi formativi, pratiche per l’inclusione, partecipazione delle famiglie, continuità verticale, documentazione e valutazione degli apprendimenti.
Fanno parte del P.T.O.F. l’elenco delle scuole dell’infanzia comunali e il Piano Annuale per l’Inclusività (P.A.I.) che ha la finalità di informare circa le metodologie e le strategie adottate, nell’ambito dell’offerta formativa delle scuole comunali, a garanzia del successo formativo in ottica inclusiva.
Vedi il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.)
Progetto educativo per l'anno 2021/22 (289.54 KB)
Il Centro Zero-Sei Galilei promuove una cultura di scambio e di relazioni tra bambini ed adulti di tutte le sezioni, con momenti di gioco concordati insieme dai più piccoli del Nido fino alla sezione dei 5 anni della scuola dell’Infanzia. Tuttavia per incentivare lo sviluppo dell’identità nel piccolo gruppo e per migliorare l’organizzazione quotidiana, i gruppi/bambini restano stabili durante il percorso educativo annuale, e ciascun bambino appartiene ad una delle sezioni (Gialla, Blu, Arancione, Verde).
Una scansione della giornata scolastica organizzata permette al bambino non solo apprendimenti cognitivi rispetto al tempo in cui vive le sue esperienze, ma anche e soprattutto la possibilità di comprendere cosa sta facendo e/o cosa è chiamato a fare e di essere partecipe e attivo rispetto a ciò che accade o accadrà (progettare con l’adulto). Pertanto la giornata scolastica è caratterizzata da:
Orario | Attività |
---|---|
7:50 | Entrata dei bambini con richiesta motivata (pre-scuola) accoglienza nell’atelier |
8:00-9:00 | Entrata in sezione in spazi organizzati che stimolano il gioco libero e l’aggregazione (progetto accoglienza) |
9:00-9:30 | In sezione, tutti in cerchio: conversazione e ascolto, presenze, fatti quotidiani, incarichi, letture di racconti e storie, ascolto di canti e poesie |
9:30-10:00 | Colazione a base di frutta (progetto colazione) e bagno |
10:00-12:00 | Attività libere e strutturate in sottogruppo in sezione, interspazio Atelier, ludoteca e giardino |
12:00-13:00 | Preparazione e pranzo (progetto camerieri) e bagno |
13:00-14:00 | Gioco nell’atelier, nell’interspazio, in giardino, uscita e preparazione al riposo |
14:00-15:30 | Riposo pomeridiano per i più piccoli |
14:00-15:00 | Rilassamento con ascolto di musica, storie ecc.. per bambini di 4/5 e 5 anni |
15:00-16:00 | Attività creative libere e autonome (ritaglio, disegno, collage ecc) per bambini di 4/5 e 5 anni |
15:30-16:00 | Risveglio e bagno per i bambini di 3 e 3/ 4 anni |
16:00-16:30 | Gioco libero e uscita per tutti |
Il Centro 0-6 partecipa alle attività previste dal progetto “Crescendo ….tutti all’aria” che coinvolge oltre 50 servizi educativi all’infanzia 0-6 di Prato e provincia . Lo spazio esterno, infatti, è l’habitat privilegiato per il gioco in autonomia, il luogo di esperienze a contatto con la natura irripetibili all’interno, di relazioni, opportunità di ossigeno per il corpo e per la mente.
Il giardino viene utilizzato in tutte le stagioni, perché ogni stagione offre spunti per esperienze a contatto con la natura attraenti e ricche di possibilità di apprendimento: l’erba, la terra, i fiori spontanei, gli alberi, gli animaletti che popolano il giardino sono oggetto delle attenzioni dei/delle bambini/e, delle loro domande finalizzate a conoscere le cose del mondo naturale, a fare ipotesi sulla vita, stimolano relazioni di cura. Nel giardino abbiamo allestito delle zone attrezzate per il gioco con la terra (fangaia), percorsi con tronchi, contenitore con rondelle in legno, erba incolta: pochi semplici elementi che suggeriscono delle possibilità di gioco senza determinare dei veri e propri centri d’interesse strutturati, in modo che sia la creatività dei bambini a permettere al gioco di svilupparsi e evolversi secondo gli interessi che variano da momento a momento e da bambino a bambino.
Vedi il progetto "Crescendo...tutti all'aria"
Tutto il Centro zero sei, dalla sezione piccoli del nido alla sezione cinque anni della scuola dell’infanzia, aderisce al progetto continuità. Educatori e insegnanti, sono impegnati a mantenere i due servizi all’interno di un percorso che si evolve. La progettazione curricolare mira alla costruzione di percorsi didattici che non siano ridondanti e ripetitivi, rispettando l’evoluzione di crescita dei bambini e quindi le loro esigenze, assegnando prima di tutto una titolarità al fare con attività incentrate a favorire la dimensione ludica. Uno strumento che viene utilizzato come fil rouge di tanti momenti di incontro tra Nido e Infanzia è il piccolo teatro Kamishibai, vero e proprio “cantastorie” da ascoltare insieme.
Presentazione Centro ZeroSei Galilei (8.2 MB)
I bambini di 5 anni sono coinvolti in attività comuni ai bambini della scuola primaria di quartiere. Sono previste visite reciproche e la condivisione di un progetto comune, stabilito dalle insegnanti con scambi di esperienze e prodotti realizzati dai bambini. Questi incontri avvengono normalmente a Maggio. Durante il mese di giugno le insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria si scambiano delle informazioni sul vissuto dei bambini.
Una volta al mese vengono festeggiati i compleanni. La festa si svolge nella sezione con attività inerenti alla preparazione di biglietti, disegni, pensieri di auguri da parte dei compagni di sezione, preparazione dei tavoli e decorazione della torta.
Molte attività della programmazione annuale sono finalizzate alla sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente e alla presa di coscienza che i materiali di scarto o non utilizzati si possono trasformare in qualcosa di nuovamente utile, divertente e originale. Attraverso l’uso di materiali di recupero (stoffa, lana, carta, cartone ecc.) le insegnanti si ripropongono di creare opportunità per stimolare la creatività e far riscoprire il piacere di creare con le mani e assemblare con la propria fantasia, potenziare le capacità creative di ogni bambino.
A metà mattina è prevista una piccola colazione (normalmente verso le 9,30) durante la quale viene proposta, in cerchio, della frutta di stagione per favorire una sana educazione alimentare.
Per favorire un positivo rapporto con il cibo, educare alle relazioni di gruppo e riconoscere il pranzo come momento di convivialità e socialità è previsto che nell’arco dei 3 anni siano programmate all’interno delle varie sezioni attività che via via accrescono l’autonomia e sviluppino sane abitudini.
Attraverso questo progetto vengono organizzate gite territoriali come opportunità culturale.
Il ricco territorio circostante alla scuola viene sfruttato per molteplici attività: passeggiate didattiche, uscite di apprendimento urbanistico e della natura. Le uscite sono un’importante occasione per affermare la propria dimensione sociale e pubblica nella città, possono ampliare i percorsi didattici per l’interesse che suscitano nei bambini/e, per le domande che ci pongono.
Con questo progetto vogliamo favorire la conoscenza dell’ambiente che ci circonda oltre la scuola in modo da creare un’identità di appartenenza sia al quartiere che alla nostra città, riconoscendo la storia e la cultura sociale attraverso una dimensione più piccola e conosciuta.
Iniziativa della Regione Toscana che ha lo scopo di favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti che la pratica della lettura ad alta voce produce. Il progetto interviene in tutte le scuole toscane a partire dai nidi d'infanzia, per introdurre un tempo quotidiano dedicato alla lettura ad alta voce.
Il Centro ZeroSei partecipa al Progetto con l’obiettivo di far diventare la lettura ad alta voce una pratica educativa quotidiana non solo nei contesti scolastici ma anche a casa in ambito familiare.
Molti studi scientifici evidenziano infatti come la lettura in età precoce favorisca nei bambini:
Quindi una lettura continuativa ha un ruolo fondamentale quale strumento per lo sviluppo personale dei bambini e per un futuro successo scolastico.
Per questo motivo la lettura rappresenta un elemento determinante della nostra programmazione, alla quale dedicare in maniera costante la nostra attenzione anche mediante la scelta di uno o più testi in grado di guidare i bambini alla scoperta della propria identità, alla conquista della propria autonomia e alla capacità di stare insieme agli altri condividendo le proprie emozioni.
Vedi il progetto "Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza"
Nel nido e nella scuola dell’infanzia, il coinvolgimento della famiglia viene inteso come risorsa quindi il compito del nostro plesso in generale è quello di fornire ai genitori l’opportunità di sentirsi accolti, ascoltati e supportati nella crescita e nell’educazione dei loro figli. Sono previsti vari laboratori che coinvolgono i genitori e permettono alle famiglie di collaborare con il nido e la scuola e trovare un’occasione per stare insieme ai propri figli e conoscere anche gli altri genitori nell’ambiente educativo. In entrambi i servizi è prevista l’organizzazione di laboratori a Natale, Carnevale e a fine anno in cui è richiesta la partecipazione dei genitori.
I genitori hanno modo di comunicare con le insegnanti durante i colloqui programmati o ogni qual volta lo richiedano.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.