persone che si sono sposate in altro Comune o all’estero, ma una o entrambe, erano residenti nel Comune di Prato al momento del matrimonio (atti di matrimonio trascritti).
L'estratto di matrimonio riporta tutte le notizie ricavate dall’atto di matrimonio, contenute nel registro di Stato Civile, comprese le annotazioni marginali (per esempio separazione patrimoniale fra i coniugi, sentenza di cessazione degli effetti civili, ecc.).
Nota bene: Nonostante sia possibile ritirare un estratto di matrimonio anche nel Comune in cui l’evento è stato trascritto (per residenza), poiché il Comune dove si verifica l’evento è il primo deputato ad apportate eventuali aggiornamenti al relativo atto di stato civile, si consiglia di richiedere l'estratto dell'atto di matrimonio nel Comune dove è stato celebrato il matrimonio.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Presentare richiesta
3
Rilascio
Chi può richiederlo
Gli intestatari quindi gli sposi, che possono ottenere l’estratto anche tramite richiesta verbale
Chiunque ne faccia richiesta scritta
Documenti richiesti
Documento di identità valido
Richiesta certificato di stato civile (per soggetti diversi dagli sposi)
Inviare tutti i documenti dentro una busta affrancata con scritto sopra il proprio indirizzo per la successiva spedizione dell’estratto. Per conoscere il costo della affrancatura occorre rivolgersi al servizio postale.
Come fare la richiesta, ai Servizi Demografici del Comune di Prato, per uno o più documenti di Stato Civile
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!