I rappresentanti di lista possono essere designati da partiti, gruppi politici, liste civiche e promotori del referendum.
Alla designazione provvedono:
i delegati espressamente individuati allo scopo nella dichiarazione di presentazione della lista;
i sub-delegati, cioè persone a loro volta delegate dai soggetti di cui al punto precedente tramite atto autenticato da notaio (la possibilità di ricorso al sub-delegato per le designazioni dei rappresentanti di lista non è ammessa per le elezioni amministrative).
Il rappresentante di lista è la persona incaricata di assistere alle operazioni di voto e di scrutinio per conto di un partito, di un gruppo politico, di una lista civica che partecipi alle elezioni o di un comitato promotore di un referendum.
Partiti, gruppi politici, liste civiche e promotori del referendum possono designare presso ogni seggio due propri rappresentanti, di cui uno effettivo e l'altro supplente.
I passi da fare
1
Preparare documenti
2
Consegnare la domanda
A chi è rivolto
A partiti, gruppi politici, liste civiche e promotori del referendum
Tempi e iter
Le designazioni possono essere presentate previo appuntamento telefonico
Le designazioni dei rappresentanti di lista possono essere comunicate al Segretario generale per scritto con firma autenticata, oppure mediante Posta Elettronica Certificata. Il Segretario del Comune ne cura poi la trasmissione ai rispettivi presidenti di seggio.
In alternativa, le designazioni possono essere presentate anche ai singoli presidenti di seggio, esclusivamente in formato cartaceo e con firma autenticata, nei giorni indicati nella sezione "Tempi e scadenze".
Consultazioni referendarie
Per le consultazioni referendarie le designazioni dei rappresentanti di lista sono effettuate da persona delegata dal partito o gruppo politico o dai promotori del referendum.
L'individuazione del delegato avviene a mezzo di mandato autenticato da notaio e conferito, rispettivamente, da almeno uno dei promotori del referendum o, per i partiti o gruppi politici, dal presidente o segretario o altra idonea figura organizzativa a livello provinciale o anche di livello territoriale superiore (regionale o nazionale).
La designazione presso ogni seggio di due rappresentanti, di cui uno effettivo e l'altro supplente.
Le designazioni possono essere presentate alla Segreteria generale, previo appuntamento telefonico.
In alternativa, possono essere presentate anche ai singoli presidenti di seggio:
la mattina del sabato di votazione, durante le operazioni di autenticazione delle schede;
il pomeriggio del sabato di votazione, prima che abbiano inizio le operazioni di voto.
Quali sono i casi in cui va usata e chi può effettuare l'autenticazione
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!