Presentare istanze o petizioni

Servizio attivo

Come presentare la domanda per istanze e petizioni: chi può farlo e i documenti necessari

Possono accedere al servizio tutti i cittadini residenti a Prato anche in forma associata, coloro che abbiano un comprovato rapporto continuativo con il territorio comunale per ragioni di lavoro o di studio e le persone straniere regolarmente residenti.

I cittadini, che vogliono collaborare con l'Amministrazione Comunale per migliorare la vita cittadina, possono partecipare alle scelte relative alla cura dell'interesse pubblico o su temi specifici importanti per la comunità locale.

I cittadini, anche in forma associata, possono presentare:

  • Istanze
    Le istanze sono richieste scritte attraverso le quali i cittadini si rivolgono all’Amministrazione comunale su materie di interesse generale o problemi di particolare rilevanza, per conoscere le azioni che l’Amministrazione intende porre in essere su una specifica questione. Le istanze possono essere presentate come richiesta di informazioni o per sollecitare l’avvio di un procedimento;
  • Petizioni
    Le petizioni sono il mezzo attraverso il quale i cittadini possono esprimere una richiesta all’Amministrazione comunale su una determinata questione o proposta di interesse pubblico locale.

Invece per le segnalazioni e i reclami riguardanti tutte le problematiche territoriali è attiva una procedura online specifica il "Comune ti scrivo"

I passi da fare

1
Preparare istanze o petizioni
2
Inoltrare la richiesta
3
Attendere l'esito della richiesta

Chi può richiederlo

  • Tutti i cittadini, anche in forma associata

Cosa si può richiedere

  • Petizioni (con almeno 300 firme), altrimenti viene trattata come istanza

Tempi e iter

  • Entro 60 giorni dal ricevimento sarà convocata la commissione di esame
  • La domanda corredata dal parere della Commissione sarà trasmessa al Presidente del Consiglio comunale

La petizione, per essere considerata tale deve essere sottoscritta da almeno 300 persone, altrimenti viene trattata come una istanza.

Le istanze o le petizioni, redatte secondo l'apposito modulo (vedi "Cosa serve"), devono essere indirizzate al Sindaco e/o al Presidente del Consiglio Comunale e possono essere presentate recandosi allo sportello del Protocollo generale, oppure tramite PEC o per posta.

Allo sportello
Piazza del Pesce 9 - Prato
Apertura al pubblico
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 - 13.00
Giovedì ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00
PEC
Per posta
Indirizzo
Piazza del Pesce 9 - Prato

Presentare una petizione al Comune di Prato

La presentazione di un'istanza o una petizione di interesse pubblico e su temi specifici importanti per la comunità locale.

Entro 60 giorni dal ricevimento il Presidente della Commissione consiliare convoca la commissione per l'esame dandone notizia ai proponenti. Nel caso in cui le istanze o petizioni riguardino materie di competenza del Consiglio Comunale e siano accompagnate da almeno 300 firme, il Presidente della Commissione invita alla seduta una delegazione di massimo tre rappresentanti dei proponenti, con diritto di parola.

Corredata dal parere della Commissione, l'istanza o petizione viene trasmessa al Presidente del Consiglio comunale, che la inserisce all'ordine del giorno dei lavori del Consiglio Comunale entro trenta giorni dalla sua presentazione al Sindaco e/o al Presidente del Consiglio Comunale. Le decisioni del Consiglio comunale devono essere comunicate ai proponenti, di regola al primo firmatario.

La Giunta Comunale per le istanze, petizioni su materie di sua competenza, adotta opportuni provvedimenti per garantire sia l'esame tempestivo, sia la comunicazione ai proponenti delle decisioni adottate; i provvedimenti devono essere inviati anche ai Presidenti dei gruppi consiliari.

Unità organizzativa responsabile per il ricevimento di istanze e petizioni

Ufficio Protocollo

Per informazioni

Piazza del Comune 9 - Prato
Numero verde
800 058850 (sia da telefono fisso che mobile)
Linea diretta con lo Sportello disabili ancH'io
0574 1836286 (mercoledì ore 9.00 - 13.00)
Orario di apertura al pubblico
Lunedì ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00
Mercoledì e giovedì ore 9.00 - 13.00
Sportello di orientamento legale
Giovedì ore 15.00 - 17.00
Sportello disabili ancH'io
Tutti i mercoledì ore 9.00 - 13.00
Sportello consulenza commercialisti
Lunedì ore 15.00 - 17.00
E-mail Sportello disabili ancH'io

Unità organizzativa responsabile

Ultimo aggiornamento: 20/03/2025

QR code

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri