29.11.2024 - pagina in aggiornamento.
Ai tecnici progettisti ed ai proprietari dell'immobile.
La scia edilizia in sanatoria (art. 209 della L.R.. Toscana n. 65/2014) è lo strumento attraverso il quale l'ordinamento consente di poter legittimare interventi realizzati in assenza di permesso di costruire (per varianti in corso d'opera non essenziali) assoggettati a Scia, o in assenza di Scia o in difformità da essa.
Presupposto è che gli interventi abusivi siano conformi, sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al tempo di realizzazione degli interventi medesimi, che a quella vigente al momento della presentazione della sanatoria (cosiddetta "doppia conformità").
La SCIA è presentata dal proprietario, o dal soggetto responsabile dell'abuso, al Sueap e deve essere accompagnata dalla relazione sottoscritta da parte di progettista abilitato (architetto, ingegnere, geometra, perito edile) che asseveri la conformità dell'opera sia al momento della realizzazione degli interventi che con i vigenti strumenti di pianificazione urbanistica comunali adottati o approvati ed al regolamento edilizio, nonché il rispetto delle ulteriori discipline di settore incidenti sull’attività edilizia.
Servizio di consulenza funzionale all'istruttoria
Prima della presentazione della pratica è facoltà del professionista abilitato alla redazione del progetto, avvalersi del servizio di consulenza funzionale all'istruttoria introdotto dal D. Lgs. n. 222/2016 (decreto Madia) all'art. 1, comma 3 “attività di consulenza funzionale all’istruttoria” messo a disposizione dall’ufficio.
Per prenotare un appuntamento per il servizio di consulenza: accedi all'agenda appuntamenti per le pratiche edilizie.
La SCIA in sanatoria deve essere presentata tramite la piattaforma on line dedicata :
In attesa di aggiornamento del portale, nella piattaforma, utilizzare la scelta Scia edilizia : nel passo della descrizione dell'intervento indicare <<SCIA edilizia in sanatoria per ......,>>; il sistema richiederà obbligatoriamente di inserire anche il direttore dei lavori (non esistente nel caso della sanatoria), successivamente tale incongruenza sarà gestita/risolta dagli operatori comunali.
Per la presentazione deve essere utilizzata la modulistica unica regionale per l’attività edilizia, scaricabile direttamente dall’interno della piattaforma telematica predisposta dal Comune di Prato oltreché quella accessoria appositamente predisposta dal Servizio. La documentazione da inoltrare dovrà essere sottoscritta digitalmente secondo le indicazioni contenute nella procedura telematica e redatta secondo le prescrizioni contenute nell’allegato 1 del vigente Regolamento edilizio.
Gli allegati digitali della pratica edilizia devono rispettare le caratteristiche indicate nelle "Specifiche tecniche per la presentazione della documentazione in modalità telematica"
L'elenco dei documenti informatici da allegare, predisposti secondo la classificazione contenuta nell’allegato 1 al Regolamento Edilizio è consultabile dalle schede degli interventi edilizi.
La procedura telematica, in base alle caratteristiche dell'intervento ed alle scelte effettuate nella compilazione, richiede gli allegati: ci sono allegati obbligatori e allegati facoltativi. Per ogni documento è specificato se deve essere firmato digitalmente oppure no.
Tra gli allegati obbligatori della scia edilizia in sanatoria (oltre gli elaborati tecnici) ci sono:
Si ottiene la sanatoria delle opere edilizie.
La SCIA edilizia in sanatoria è disciplinata dalla L.R. n. 65/2014.
Da pagare tramite il pagoPa o il T-Serve.
All’atto della presentazione della scia in sanatoria deve essere allegato quale allegato obbligatorio l’attestato comprovante l’avvenuto versamento della sanzione amministrativa e, se dovuto, del versamento del contributo di costruzione.
Qualora sia esercitata la facoltà di effettuare le somme a titolo di contributo di costruzione in forma rateizzata, la stessa dovrà essere effettuata allegando, contestualmente alla presentazione della SCIA in sanatoria, il prospetto dello schema di rateizzazione e le relative garanzie (vedi Contributo di costruzione: rateizzazione).
Ultimo aggiornamento: 29/11/2024
Agenda appuntamenti pratiche edilizie
Prenota online il tuo appuntamento per informazioni tecniche o di consulenza edilizia
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.