A chi, in possesso del porto d'armi, voglia esercitare l'attività di direttore e istruttore di tiro.
È l’attività svolta dai direttori e istruttori di tiro a segno delle sezioni dell'U.I.T.S. (Unione Italiana Tiro a Segno), i quali devono munirsi di apposita autorizzazione, ai sensi dall’art. 31 della L. 18 aprile 1975 n. 110, rilasciata dal Comune, previo accertamento del possesso della capacità tecnica e dei requisiti soggettivi di cui all'art. 9 della stessa Legge.
Per istruttore di tiro si intende la figura riconosciuta come tecnico esperto, in grado di insegnare il corretto uso delle armi in relazione all’attività svolta. Tale capacità viene riconosciuta al soggetto in virtù delle esperienze acquisite o a seguito della partecipazione a corsi specifici.
Per direttore di tiro si intende la figura che ha invece il compito di sovrintendere alle attività eseguite nello svolgimento delle esercitazioni, facendo osservare le norme di sicurezza riguardo al maneggio delle armi. È responsabile dal lato penale e civile in caso di incidente.
Entrambe le figure possono essere ricoperte dallo stesso soggetto, al quale viene rilasciata un'unica autorizzazione che ha validità triennale.
Per ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività di direttore ed istruttore di tiro, oppure il rinnovo della stessa, è necessario inoltrare apposita domanda esclusivamente attraverso la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), seguendo le indicazioni contenute in "Come inviare le pratiche di attività produttive e polizia amministrativa con STAR".
Il codice attività da usare è il 96.06.02R.
Eventuali integrazioni e comunicazioni devono, invece, essere inviate da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune di Prato, con le modalità descritte alla pagina "Disciplina per l’invio telematico delle istanze/comunicazioni al SUEAP".
Modulo di domanda per rilascio/rinnovo autorizzazione all’esercizio dell’attività di direttore e istruttore di tiro:
Allegati
Attestazione del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP
Certificato idoneità tecnica maneggio armi della Sezione Tiro a segno di appartenenza
Porto d'armi in corso di validità, ai sensi dell'art. 61 del R.D. 635/1940
oppure
Appartenenza all'Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, corpo agenti di custodia o Forze Armate (servizio permanente)
oppure
Iscrizione all'U.N.U.C.I.
Certificazione sanitaria di idoneità all'uso delle armi da fuoco rilasciata da ASL (se non in possesso di porto d'armi in corso di validità)
Per i cittadini non UE:
Copia del permesso di soggiorno o eventuale richiesta di rinnovo se scaduto
Se il soggetto che inoltra e/o firma digitalmente l’istanza è diverso dal dichiarante:
L'autorizzazione all'esercizio dell'attività di direttore ed istruttore di tiro, all'interno delle sezioni di tiro autorizzate presenti sul territorio.
L’autorizzazione è l’atto finale di un procedimento a istanza di parte (domanda di autorizzazione), con il quale l’amministrazione comunale esprime la volontà che l’attività venga svolta, in quanto si è conclusa positivamente l’istruttoria comprensiva di endoprocedimenti.
L’autorizzazione ha validità triennale, con decorrenza dal giorno del rilascio.
La domanda di rilascio o di rinnovo dell’autorizzazione va presentata 30 giorni prima dell’inizio dell’attività o della scadenza dell’autorizzazione.
Il pagamento dei diritti di segreteria SUEAP per l’avvio del procedimento e per le successive integrazioni, deve essere effettuato tramite SERVIZIO T-SERVE, secondo le indicazioni riportate alla pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa (vedi "procedimento SUEAP automatico od ordinario" e "diritti per integrazione/conformazione di atti abilitativi").
Se impossibilitati al pagamento tramite T-SERVE, il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o c/c postale intestato alla Tesoreria del Comune di Prato, utilizzando i dati riportati alla sezione IBAN e pagamenti informatici.
Una marca da bollo pari all’importo vigente, da apporre sul modello di domanda, scannerizzandola in modo tale che sia ben leggibile il numero identificativo.
Una marca da bollo pari allo stesso importo, andrà successivamente apposta sull’atto di autorizzazione al momento della consegna.
Ultimo aggiornamento: 11/11/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.