Enti gestori o interessati all’installazione o modifica di impianti ricetrasmittenti, come quelli per l’erogazione del servizio pubblico di telefonia mobile (GSM, ETACS, UMTS, DCS, LTE e DECT), e di altri servizi similari (WI-FI, WLL, TV, TV digitale terrestre, emittenti radio in genere, ecc) nonché tutti quelli disciplinati dalla Legge quadro 36/01 operanti nell’intervallo di frequenza compresa tra 100 KHz e 300 GHz.
Modulistica, documentazione e procedure relative agli interventi per installazione e modifiche da apportare a impianti ricetrasmittenti, come quelli per l’erogazione del servizio pubblico di telefonia per comunicazioni mobili e personali (GSM, ETACS, UMTS, DCS, LTE e DECT), e di altri servizi similari (WI-FI, WLL, TV, TV digitale terrestre, emittenti radio in genere, ecc.) nonché tutti quelli disciplinati dalla Legge quadro 36/01 operanti nell’intervallo di frequenza compresa tra 100 KHz e 300 GHz.
Si distinguono le seguenti tipologie di possibili interventi:
Ciascuna pratica (istanza di autorizzazione, SCIA, comunicazione) deve pervenire al SUEAP esclusivamente tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando codici attività differenti a seconda della tipologia di intervento da realizzare, e precisamente:
Qualora l'invio telematico sia effettuato da soggetto diverso dal richiedente, dovrà essere allegata la procura speciale per l'invio e la firma digitale.
I documenti elettronici (file) devono essere firmati digitalmente ed allegati in STAR con le modalità definite nel "Manuale tecnico per l'inoltro telematico delle istanze allo Sportello per l'edilizia e le attività produttive" e nelle "Specifiche tecniche per l'invio dei documenti elettronici" (vedi più in basso al paragrafo "Per supporto nell'invio dei documenti").
Ogni documento (con pagine in formato A3 o A4 o misto tra i due), allegato alle istanze deve essere un file in formato .pdf/A firmato digitalmente in formato .p7m (firma CAdES).
Il nome del file deve essere significativo ed esplicitare il contenuto del documento (esempio per il documento "relazione tecnica" il nome del file potrà essere "relazione-tecnica" etc.).
Non saranno accettati file unici contenenti più documenti, o più file contenenti una pagina di un documento unico costituito da n pagine (ad es. un documento costituito da 4 pagine è un file unico, NON sono accettabili 4 file contenenti ciascuna una pagina)
Modulistica (segue l'ordine delle tipologie di intervento elencate nella "Descrizione")
L'autorizzazione all'installazione di stazione radio base.
Il Comune è tenuto a pronunciarsi entro 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza di autorizzazione, nel caso non lo faccia vale il silenzio-assenso. Nei 90 giorni sono esclusi i tempi di interruzione del procedimento per eventuali richieste di integrazione.
La SCIA è immediatamente efficace qualora completa di tutta la documentazione richiesta e dei pareri, nulla osta, autorizzazioni comunque denominati di altre amministrazioni, se necessari. Il SUEAP interviene solo per comunicare l’inibizione dell’attività o per chiederne la conformazione.
Per il rilascio dell’autorizzazione o per l’acquisizione di efficacia della SCIA, devono essere ottenuti, direttamente dall'ufficio, i pareri positivi dell’ARPAT di Prato (campi elettromagnetici entri i limiti previsti dalla Normativa vigente) e dell'Unità Operativa (U.O.) Tutela dell’Ambiente (conformità al Piano di localizzazione approvato dal Comune di Prato).
Qualora i lavori interessino strade pubbliche o loro pertinenze deve essere ottenuta l’autorizzazione del Servizio Mobilità e Infrastrutture U.O. Urbanizzazioni Private del Comune di Prato. Nel caso il sito prescelto sia sottoposto a vincoli particolari (paesaggistico, monumentale, ecc) deve esser ottenuto il relativo nulla osta.
Ultimo aggiornamento: 12/12/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.