Allevamento di animali (compresi maneggi, stalle di sosta, ippodromi, centri materiale genetico)

Servizio attivo

Cosa serve per aprire un'attività di allevamento animali

Gli interessati sono coloro che vogliono aprire un’attività di allevamento animali.

Per allevamento di animali (bovini, equini, suini, caprini, ovini, pollame…) si intende l’attività svolta da un imprenditore agricolo diretta alla cura e allo sviluppo del ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere animale.

Sono compresi nella definizione di allevamento i maneggi, le stalle di sosta, gli ippodromi e i centri di materiale genetico.

L’allevamento di animali può essere svolto:

  • da un privato (autoconsumo) e in tal caso non occorre presentare alcuna pratica al SUEAP
  • con finalità imprenditoriali.

L’allevamento può essere allo stato brado, semibrado o stabulato.

Nel Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) scegliere il codice attività: 
es. 01.45.01 R Allevamento di ovini e caprini da latte nel caso di una specie sola di animali.

Se le specie di animali sono più di una, scegliere il codice dell’attività ritenuta prevalente e specificare nella SCIA (e nell’allegato USL Registrazione allevamento) anche le altre, barrando le specie animali.

Attivare i seguenti endoprocedimenti:

  • ASL 16.1 IG.SAN Allevamenti zootecnici
  • ASL 90 se l’allevamento finalizzato alla produzione primaria comprende la vendita di prodotti presso l’allevamento
  • ASL 12.E IG.SAN Industria insalubre (la scia e l’intera pratica è efficace dopo il parere ASL di classificazione industria insalubre)

Allo Standard 0 allegare il modello Scia Allevamento (vedi allegato in Cosa serve).

All’attività 01.45.01 R allegare il mod. Registrazione allevamento (vedi allegato in Cosa serve).

L’allevatore deve richiedere l’iscrizione all’anagrafe zootecnica nazionale (banca dati nazionale), attraverso il modello “Registrazione allevamento”.

Se l’allevamento è ubicato in uno stesso luogo, la pratica è una sola. Altrimenti se l’allevamento (azienda per USL),  è ubicato in luoghi diversi, l’interessato deve provvedere a registrare più allevamenti (uno per ogni luogo) e a presentare per ciascuno una pratica SUEAP.

Registrazione allevamenti
SCIA allevamento animali

L’iscrizione  all’anagrafe zootecnica nazionale consente di poter svolgere l’attività di allevamento.

Prima di iniziare l’attività l’allevatore dovrà ottenere la registrazione dell’allevamento.

A favore del Comune di Prato:

Vedi Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive la polizia amministrativa.
 

A favore della ASL Toscana Centro:

Verificare l'importo della tariffa di interesse nell'Allegato A del tariffario delle prestazioni comuni a più aree di attività della prevenzione collettiva.

SCIA Unica

  • Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

Procedimento sanitario: scia sanitaria ASL 16.1 IG.SAN Allevamenti zootecnici
(eventuale) ASL = se l’allevamento finalizzato alla produzione primaria comprende anche la vendita diretta di prodotti (es. vendita diretta di latte crudo) presso l’allevamento.

  • SCIA industria insalubre

Il regolamento 852/CE non si applica:

a) alla produzione primaria per uso domestico privato;

b) alla preparazione, alla manipolazione o alla conservazione domestica di alimenti destinati al consumo domestico privato;

c) alla fornitura diretta di piccoli quantitativi di prodotti primari dal produttore al consumatore finale o a dettaglianti locali che forniscono direttamente al consumatore finale.

Via Arcivescovo Antonio Martini 60 - Prato
Centralino (per informazioni)
0574 1836901 (martedì, mercoledì, giovedì ore 9.00 - 11.00) 0574 1836855 (venerdì ore 9.00 - 11.00).
Numero verde problemi tecnici STAR
800 980102 - Per problemi relativi al funzionamento di STAR, riguardanti le pratiche delle attività produttive e di polizia amministrativa (attivo da lunedì a sabato ore 8.00 - 20.00 escluso festivi)
Pratiche su agende online
Su appuntamento da prenotare sulle agende online: Istanze edilizie e Attività economiche
Accesso alla documentazione TERNA per individuazione delle fasce di rispetto elettrodotti
Dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Numeri civici
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9)
Abusi edilizi
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9 e su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Ritiro dei condoni edilizi rilasciati
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Apertura ai cittadini (non tecnici) per info su Edilizia
Giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Ritiro dei tesserini relativi ad attività economiche e polizia amministrativa
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Servizi online per presentazione pratiche
Servizio help desk rete regionale SUEAP
Attività economiche e accesso ai relativi atti
Accesso agli atti edilizia (pratiche cartacee dal 01/01/2013 o dematerializzate)
Accesso agli atti agibilità e impianti (pratiche dematerializzate)
Accesso agli atti condoni edilizi (non istruiti e ancora da rilasciare)
Accesso agli atti abusi edilizi (pratiche cartacee dal 01/01/2013 in poi)

Unità organizzativa responsabile

  • DPR 317/1996
  • Reg. 852/2004/CE

Il Decreto Legislativo 7 marzo 2023 è il Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R) - 23A02760 - GU Serie Generale n.113 del 16-05-2023.
L'adozione del Manuale è prevista dal Decreto legislativo n.134 del 2022, (Decreto Identificazione e Registrazione), per definire misure minime uniformi sul territorio nazionale, per rendere più organico il Sistema I&R. La cornice giuridica di riferimento è il regolamento europeo di sanità animale 2016/429, che prescrive la tracciabilità di tutte le specie animali, dpa (destinato alla produzione alimenti) e non dpa, a seconda dei diversi scopi e con differenti modalità. All'interno del suddetto Manuale all'art. 2.4 vengono definite le diverse tipologie di Allevamento.

  • essere imprenditore agricolo ai sensi del Codice Civile
  • possesso dei requisiti morali
  • non essere stato condannato per reati di maltrattamento animali

Dipendente

Lilli Michela

Dirigente

Fedi Simona

Telefono: 0574 1836849

Ultimo aggiornamento: 07/11/2024

QR code

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri