Gli interessati sono coloro che vogliono aprire un’attività di allevamento animali.
Per allevamento di animali (bovini, equini, suini, caprini, ovini, pollame…) si intende l’attività svolta da un imprenditore agricolo diretta alla cura e allo sviluppo del ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere animale.
Sono compresi nella definizione di allevamento i maneggi, le stalle di sosta, gli ippodromi e i centri di materiale genetico.
L’allevamento di animali può essere svolto:
L’allevamento può essere allo stato brado, semibrado o stabulato.
Nel Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) scegliere il codice attività:
es. 01.45.01 R Allevamento di ovini e caprini da latte nel caso di una specie sola di animali.
Se le specie di animali sono più di una, scegliere il codice dell’attività ritenuta prevalente e specificare nella SCIA (e nell’allegato USL Registrazione allevamento) anche le altre, barrando le specie animali.
Attivare i seguenti endoprocedimenti:
Allo Standard 0 allegare il modello Scia Allevamento (vedi allegato in Cosa serve).
All’attività 01.45.01 R allegare il mod. Registrazione allevamento (vedi allegato in Cosa serve).
L’allevatore deve richiedere l’iscrizione all’anagrafe zootecnica nazionale (banca dati nazionale), attraverso il modello “Registrazione allevamento”.
Se l’allevamento è ubicato in uno stesso luogo, la pratica è una sola. Altrimenti se l’allevamento (azienda per USL), è ubicato in luoghi diversi, l’interessato deve provvedere a registrare più allevamenti (uno per ogni luogo) e a presentare per ciascuno una pratica SUEAP.
L’iscrizione all’anagrafe zootecnica nazionale consente di poter svolgere l’attività di allevamento.
Prima di iniziare l’attività l’allevatore dovrà ottenere la registrazione dell’allevamento.
Vedi Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive la polizia amministrativa.
Verificare l'importo della tariffa di interesse nell'Allegato A del tariffario delle prestazioni comuni a più aree di attività della prevenzione collettiva.
Procedimento sanitario: scia sanitaria ASL 16.1 IG.SAN Allevamenti zootecnici
(eventuale) ASL = se l’allevamento finalizzato alla produzione primaria comprende anche la vendita diretta di prodotti (es. vendita diretta di latte crudo) presso l’allevamento.
Il regolamento 852/CE non si applica:
a) alla produzione primaria per uso domestico privato;
b) alla preparazione, alla manipolazione o alla conservazione domestica di alimenti destinati al consumo domestico privato;
c) alla fornitura diretta di piccoli quantitativi di prodotti primari dal produttore al consumatore finale o a dettaglianti locali che forniscono direttamente al consumatore finale.
Il Decreto Legislativo 7 marzo 2023 è il Manuale operativo inerente alla gestione e al funzionamento del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (sistema I&R) - 23A02760 - GU Serie Generale n.113 del 16-05-2023.
L'adozione del Manuale è prevista dal Decreto legislativo n.134 del 2022, (Decreto Identificazione e Registrazione), per definire misure minime uniformi sul territorio nazionale, per rendere più organico il Sistema I&R. La cornice giuridica di riferimento è il regolamento europeo di sanità animale 2016/429, che prescrive la tracciabilità di tutte le specie animali, dpa (destinato alla produzione alimenti) e non dpa, a seconda dei diversi scopi e con differenti modalità. All'interno del suddetto Manuale all'art. 2.4 vengono definite le diverse tipologie di Allevamento.
Ultimo aggiornamento: 07/11/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.