Gas Tossici - Rilascio patente di abilitazione

Servizio attivo

Informazioni sul rilascio della patente di abilitazione alle operazioni relative all'impiego dei gas tossici

A coloro che sono preposti all’impiego dei gas tossici.

Il rilascio della patente di abilitazione alle operazioni relative all’impiego dei gas tossici è subordinato alla residenza del candidato nel Comune di Prato ed al conseguimento di un certificato di idoneità, tramite specifiche prove d’esame da sostenere davanti alla Commissione Gas Tossici istituita presso lo Sportello Unico per la Prevenzione della Azienda USL Toscana Centro.

La Commissione svolge due sessioni d'esame:

  • una primaverile nel periodo maggio-giugno;
  • una autunnale nel periodo novembre-dicembre.

Sulla base del numero dei candidati, la Commissione stabilisce i giorni, l’ora e la sede degli esami e ne dà comunicazione agli aspiranti almeno 20 giorni prima della data degli esami.

Superato l'esame, la patente è rilasciata dal SUEAP del Comune d Prato, previa verifica dei requisiti morali e consegnata personalmente al titolare, previa firma e apposizione di foto e di marca da bollo.

Il titolare della pratica sarà avvisato dall'ufficio dell'avvenuto rilascio della patente.

La patente può essere revocata qualora al titolare dell'abilitazione venga a mancare uno dei requisiti richiesti per l'abilitazione.

La domanda di ammissione agli esami deve pervenire allo Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP), tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), utilizzando la modulistica appositamente predisposta (consulta la sezione "Cosa serve"), improrogabilmente:

  • entro il 25 marzo per la sessione primaverile
  • entro il 25 settembre per la sessione autunnale degli esami.

Se l'invio telematico è effettuato da soggetto diverso dal candidato deve essere allegata la procura speciale per l'invio e la firma digitale.

L'irregolarità della domanda pregiudica l’ammissione alle prove d'esame e quindi il rilascio della patente.

Domanda rilascio patente abilitazione impiego gas tossici

Allegati

N. 2 marche da bollo da € 16,00

scannerizzate in modo tale che sia ben leggibile il numero identificativo, di cui una per la domanda ed una per l'atto di rilascio

Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità

Scansione leggibile di foto a colori a mezzo busto in formato tessera o file .jpg di foto a colori a mezzo busto in formato tessera

Ricevute dei pagamenti

Solo per i cittadini non UE

Fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità

Se il titolo di studio è stato conseguito all'estero

Copia del titolo e l'originale della traduzione in lingua italiana

Certificata conforme al testo straniero dall'autorità diplomatica o consolare italiana competente per territorio ovvero dall'autorità diplomatica o consolare del Paese ove il titolo è stato conseguito.

Viene rilasciata dal Comune una patente cartacea con indicate le generalità e la foto del titolare.

L’autorizzazione viene rilasciata entro 60 giorni.

A favore del Comune di Prato:

Vedi pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa.

A favore dell'Azienda USL Toscana centro

L’unica modalità di pagamento per Diritti sanitari relativi all'ammissione all'esame per il rilascio del certificato di abilitazione all’impiego di gas tossici, è con bonifico bancario.

Intestatario conto: Azienda USL Toscana Centro

Codice IBAN: IT04 S 05034 02801 000000009615

Testi consigliati per la preparazione del candidato

"Gas tossici. Autorizzazioni, norme di sicurezza, tossicologia, certificazione di qualità. Guida pratica per la preparazione agli esami di abilitazione" di Renato Mari, edizioni Il Sole 24 Ore

"Manuale della sicurezza dei gas tossici. Guida completa per la preparazione all'esame di abilitazione", di Maurizio Calabrese, Dina Di Giuseppe, Renato Rossini, edizioni EPC, 2017

"Manuale per l'esame di abilitazione all'uso dei gas tossici" a cura dell'Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, reperibile sul Web.

Via Arcivescovo Antonio Martini 60 - Prato
Centralino (per informazioni)
0574 1836901 (martedì, mercoledì, giovedì ore 9.00 - 11.00) 0574 1836855 (venerdì ore 9.00 - 11.00).
Numero verde problemi tecnici STAR
800 980102 - Per problemi relativi al funzionamento di STAR, riguardanti le pratiche delle attività produttive e di polizia amministrativa (attivo da lunedì a sabato ore 8.00 - 20.00 escluso festivi)
Pratiche su agende online
Su appuntamento da prenotare sulle agende online: Istanze edilizie e Attività economiche
Accesso alla documentazione TERNA per individuazione delle fasce di rispetto elettrodotti
Dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Numeri civici
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9)
Abusi edilizi
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9 e su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Ritiro dei condoni edilizi rilasciati
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Apertura ai cittadini (non tecnici) per info su Edilizia
Giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Ritiro dei tesserini relativi ad attività economiche e polizia amministrativa
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Servizi online per presentazione pratiche
Servizio help desk rete regionale SUEAP
Attività economiche e accesso ai relativi atti
Accesso agli atti edilizia (pratiche cartacee dal 01/01/2013 o dematerializzate)
Accesso agli atti agibilità e impianti (pratiche dematerializzate)
Accesso agli atti condoni edilizi (non istruiti e ancora da rilasciare)
Accesso agli atti abusi edilizi (pratiche cartacee dal 01/01/2013 in poi)

Unità organizzativa responsabile

  • Regio Decreto 09/01/1927 n. 147 e successive modificazioni;
  • Legge 23.12.1978 n. 833;
  • Legge Regionale Toscana 22/02/2000 n. 16, art. 4;
  • Delibera Giunta Regionale Toscana 28.03.2000 n. 388.

I requisiti necessari sono:

  • Residenza dell'interessato nel Comune di Prato
  • Solo per i cittadini non UE, permesso di soggiorno in corso di validità
  • Compimento della maggiore età alla data della domanda
  • Conseguimento della licenza media inferiore come titolo di studio minimo necessario
  • Assenza di condanne penali e/o procedimenti penali ostativi al rilascio della patente
  • Possesso dei requisiti morali previsti dagli articoli 11 e 92 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS);
  • Non sussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui alla normativa antimafia
  • Superamento dell'esame di abilitazione

L'art. 50 L.R. Toscana 40/2009 ha abolito l'obbligo di presentazione del certificato sanitario per l'impiego dei gas tossici.

Dipendente

Lilli Michela

Dirigente

Fedi Simona

Telefono: 0574 1836849

Ultimo aggiornamento: 07/11/2024

QR code

Ti potrebbe interessare:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri