A chi avendo una patente per l’impiego di gas tossici deve rinnovarla.
La patente di abilitazione per l'impiego dei gas tossici, una volta rilasciata al titolare, è soggetta a revisione periodica non superiore a cinque anni.
L'ultima revisione generale è stata disposta dal Direttore Generale della Prevenzione con Decreto Ministero della Salute del 19 febbraio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 71 del 25/03/2024.
La patente può essere revocata quando vengono meno i presupposti del suo rilascio.
La patente decade se non è rinnovata in tempo utile, ossia entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di rilascio o a quello dell'ultima revisione.
Il titolare della pratica sarà avvisato dall'ufficio dell'avvenuto rinnovo della patente revisionata.
Successivamente alla pubblicazione del Decreto Ministeriale di revisione e tassativamente entro lo scadere dell'anno di riferimento, ciascun titolare di patente di abilitazione per l'impiego dei gas tossici da revisionare, se residente nel Comune di Prato, deve provvedere ad attivare in tempo utile il relativo procedimento. A tal fine si avverte che il tempo necessario per l'istruttoria ai fini della revisione è di 30 giorni.
Il titolare deve prenotare un appuntamento allo Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP), tramite l'apposita agenda online, specificando nella stessa il motivo "presentazione richiesta di rinnovo patentino gas tossici".
Nel giorno e nell'orario prenotati il titolare (o suo delegato munito di delega esplicita e di documenti di identità non scaduti di entrambi), deve presentarsi con la domanda già compilata in formato cartaceo e munito di tutta la documentazione necessaria (vedi Cosa serve), in particolare le ricevute dei pagamenti effettuati.
Al titolare (o al suo delegato) sarà consegnata una ricevuta cartacea che attesta:
La mancata revisione in tempo utile comporta la decadenza della patente e la necessità di un nuovo titolo, da conseguire ripetendo l'esame di abilitazione all'impiego di gas tossici.
Coloro che intendano rinunciare all'abilitazione sono invitati a presentarsi comunque al SUEAP per formalizzare il proprio intendimento.
Originale della patente di abilitazione soggetta a revisione
ATTENZIONE: in caso di smarrimento, copia della relativa denuncia presentata dall'interessato a un'Autorità di Polizia
Documento di riconoscimento con foto in corso di validità
Ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP a favore del Comune di Prato
N. 1 marca da bollo da € 16,00 da applicare sulla domanda di revisione
N. 1 marca da bollo da € 16,00
da consegnare assieme alla domanda e che sarà poi applicata sulla patente revisionata
Solo se la patente da revisionare ha esaurito tutto lo spazio disponibile e si rende necessario il rilascio di un nuovo cartoncino:
n. 2 foto a colori mezzo busto in formato tessera
Sulla patente viene indicata la data del rinnovo.
L’autorizzazione viene rilasciata entro 60 giorni.
Vedi pagina Diritti di segreteria per le attività produttive e la polizia amministrativa.
Ultimo aggiornamento: 07/11/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.