Home food

Servizio attivo

Produzione di alimenti in cucina domestica

A coloro che intendono realizzare all’interno della cucina della propria abitazione prodotti gastronomici.

Si definisce home food la realizzazione, presso la cucina della propria abitazione privata, di alimenti e preparazioni gastronomiche, seguita o meno dalla consegna al cliente destinatario dei cibi già cucinati, senza alcun consumo sul posto dov'è avvenuta la preparazione.

Si differenzia dall'home restaurant, che è invece la preparazione di pasti cui segue l'immediata somministrazione degli stessi presso il medesimo domicilio dell'operatore.

Per quanto riguarda la sicurezza alimentare, coloro che esercitano attività di home food sono identificati come Operatori del Settore Alimentare (OSA): devono effettuare la notifica ai fini della registrazione ai sensi del Regolamento 852/2004/CE sull'igiene dei prodotti destinati all'alimentazione umana e sono tenuti a garantire che tutte le fasi della produzione, trasformazione ed eventuale distribuzione degli alimenti sotto il loro controllo soddisfino i requisiti d’igiene previsti dalla normativa, in relazione alle tipologie di attività e di prodotto trattati.

Cuoco a domicilio

Se invece il cuoco a domicilio si limita a recarsi presso il cliente al fine solo di cucinare, approntare la tavola e servire, senza fornire alimenti nè attrezzature destinate alla somministrazione, si configura un lavoro autonomo ai sensi dell'art. 2222 del Codice Civile e, in quanto tale, l'operatore non è imprenditore artigiano nè esercente commerciale per la somministrazione. In questo caso, dunque, non deve possedere i requisiti professionali tipici per la somministrazione.

Per avviare l'attività di produzione di alimenti in cucina domestica occorre la sola notifica ai fini della registrazione ai sensi del Reg. 852/2004/CE, per la quale non sono richieste asseverazioni e che sarà trasmessa a cura del SUEAP alla ASL.
Per l'inoltro al SUEAP, l'interessato dovrà servirsi esclusivamente del Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando il codice attività 10.85 - Produzione di pasti e piatti preparati e poi l'opzione "Adempimenti tecnici".
Scegliere successivamente l'endoprocedimento ASL 90, all'interno del quale selezionare la tipologia di attività "Produzione di alimenti in cucina domestica (home food)".
 

Non serve alcuna ulteriore documentazione, quale planimetrie, asseverazioni, relazioni tecniche e schede dei dati produttivi, che erano previste in passato e che non sono più richieste.

La presentazione della SCIA abilita all’esercizio dell’attività.

La SCIA ha  valore immediato ma l’amministrazione comunale ha 60 giorni di tempo dall’invio per controllare le dichiarazioni e i documenti in essa contenuti ed eventualmente avviare dei procedimenti.

A favore della ASL Toscana Centro

Tariffa Z34 (come da allegato A del tariffario delle prestazioni comuni a più aree di attività della prevenzione collettiva).

Via Arcivescovo Antonio Martini 60 - Prato
Centralino (per informazioni)
0574 1836901 (martedì, mercoledì, giovedì ore 9.00 - 11.00) 0574 1836855 (venerdì ore 9.00 - 11.00).
Numero verde problemi tecnici STAR
800 980102 - Per problemi relativi al funzionamento di STAR, riguardanti le pratiche delle attività produttive e di polizia amministrativa (attivo da lunedì a sabato ore 8.00 - 20.00 escluso festivi)
Pratiche su agende online
Su appuntamento da prenotare sulle agende online: Istanze edilizie e Attività economiche
Accesso alla documentazione TERNA per individuazione delle fasce di rispetto elettrodotti
Dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Numeri civici
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9)
Abusi edilizi
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9 e su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Ritiro dei condoni edilizi rilasciati
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Apertura ai cittadini (non tecnici) per info su Edilizia
Giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Ritiro dei tesserini relativi ad attività economiche e polizia amministrativa
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Servizi online per presentazione pratiche
Servizio help desk rete regionale SUEAP
Attività economiche e accesso ai relativi atti
Accesso agli atti edilizia (pratiche cartacee dal 01/01/2013 o dematerializzate)
Accesso agli atti agibilità e impianti (pratiche dematerializzate)
Accesso agli atti condoni edilizi (non istruiti e ancora da rilasciare)
Accesso agli atti abusi edilizi (pratiche cartacee dal 01/01/2013 in poi)

Unità organizzativa responsabile

Dipendente

Lilli Michela

Dirigente

Fedi Simona

Telefono: 0574 1836849

Ultimo aggiornamento: 07/11/2024

QR code

Ti potrebbe interessare:

Home restaurant

Attività di preparazione e consumazione di pasti presso il proprio domicilio, in giorni dedicati e per ospiti paganti contattati online tramite apposite piattaforme.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri