Chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all'ingrosso o al dettaglio.
Si definisce commercio all'ingrosso - ai sensi dell'art. 13 comma 1 lettera "a" della L.R. 62/2018 - l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti, all'ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali, o ad altri utilizzatori in grande.
Sono soggetti al regime amministrativo della SCIA unica, che comporta la comunicazione da trasmettere, a scelta dell'interessato:
oppure
La presentazione della SCIA tramite il Comune non esonera l'impresa dall'obbligo di denunciare l'attività al Repertorio Economico Amministrativo (REA) tenuto dalla CCIAA.
Non è soggetta ad alcuna comunicazione l'attività di mero deposito, senza accesso diretto di pubblico, né presenza stabile di addetti, nel rispetto della normativa della prevenzione.
La dichiarazione sostitutiva relativa al possesso dei requisiti morali ai sensi dell'art. 71 del D.L.gs.59/2010 può non essere presente in STAR per tutti i codici attività ATECO 45 (commercio all'ingrosso e riparazione di autoveicoli e motocicli) e 46 (commercio all'ingrosso, escluso quello di autoveicoli e motocicli).
Per il subingresso in caso di esercizio con superficie totale lorda, comprensiva di servizi e depositi (es. magazzini) superiore a 400 mq, o comunque se l'attività ricade in uno qualsiasi dei punti dell'Allegato 1 al D.P.R. 151/2011, si applica il regime amministrativo della comunicazione, che comporta la presentazione contestuale di:
È soggetta a comunicazione direttamente alla Camera di Commercio, in modalità telematica tramite ComUnica o per il tramite dello Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP) Sistema Regionale di Accettazione Telematica (STAR).
Direttamente alla Camera di Commercio
Per il tramite dello Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP)
Seguire quanto richiesto dal Sistema Telematico di accettazione Regionale (STAR).
Inviando la SCIA l’interessato è abilitato all’esercizio dell’attività di commercio all’ingrosso.
La SCIA ha valore immediato ma l’amministrazione comunale ha 60 giorni di tempo dall’invio per controllare le dichiarazioni e i documenti in essa contenuti ed eventualmente avviare dei procedimenti.
A favore del Comune di Prato
Vedi pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e per la polizia amministrativa.
L'esercizio congiunto, nello stesso locale, dell'attività di vendita all'ingrosso e al dettaglio è soggetto al regime abilitativo previsto per l'esercizio del commercio al dettaglio e al rispetto dei requisiti previsti dalla normativa statale e regionale e dai regolamenti comunali. I dati e le informazioni necessarie devono essere compilati nei moduli unificati standardizzati relativi alla specifica attività di commercio al dettaglio.
Ai fini dell’individuazione del regime abilitativo cui sottoporre l’esercizio commerciale congiunto e dell’applicazione degli standard urbanistici e di viabilità, la superficie di vendita dell’esercizio viene determinata dalla somma delle superfici destinate alla vendita al dettaglio e di quelle destinate alla vendita all’ingrosso.
Negli esercizi che vendono nello stesso locale, all’ingrosso e al dettaglio:
la superficie di vendita viene calcolata nella misura del 50% qualora non sia superiore a 5.000 metri quadrati, essendo Prato un Comune con popolazione superiore a 10.000 abitanti. La parte di superficie di vendita eccedente le suddette dimensioni viene calcolata nei modi ordinari.
Quest'ultima disposizione non è cumulabile con quella per gli esercizi del settore non alimentare a grande fabbisogno di superficie (vedi oltre). In tale ipotesi, si applica la disciplina più favorevole all’esercente.
Sono merci a grande fabbisogno di superficie i seguenti prodotti:
Ai fini dell’individuazione del regime abilitativo cui sottoporre l’attività e dell’applicazione degli standard urbanistici e di viabilità, la superficie di vendita degli esercizi specializzati nella vendita esclusiva delle merci a grande fabbisogno di superficie è calcolata come di seguito:
Tali disposizioni, qualora vi sia coincidenza di prodotti, non sono cumulabili con quelle anzidette. In tale ipotesi, si applica la disciplina più favorevole all’esercente.
Si applicano i regimi amministrativi specifici previsti per le seguenti vendite specifiche:
Il commercio all'ingrosso relativo ai prodotti non alimentari NON è subordinato al possesso dei requisiti professionali di cui all'art. 12 L.R. 62/2018.
Ultimo aggiornamento: 20/01/2025
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.