Somministrazione temporanea di alimenti e bevande

Servizio attivo

L'attività di somministrazione è temporanea se svolta in occasione di sagre, fiere, manifestazioni di vario tipo o eventi locali

A coloro che vogliono svolgere un’attività di somministrazione in occasione di sagre, fiere, manifestazioni di vario tipo o eventi locali.

L'attività di somministrazione di alimenti e bevande è temporanea quando è svolta in occasione di sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, culturale, tradizionale, politico, sindacale, sportivo o di eventi locali straordinari e di eventi e manifestazioni organizzate da enti del terzo settore.

Fatta eccezione per le sagre, la somministrazione di alimenti e bevande non deve costituire la ragione esclusiva degli eventi.

L'attività di somministrazione di alimenti e bevande:

  • non può avere durata superiore a 10 giorni consecutivi o comprendenti 2 fine settimana consecutivi, fatta eccezione per quella svolta in occasione di manifestazioni a carattere politico, sindacale, sportivo, religioso o organizzate dalle associazioni di promozione sociale, dalle associazioni pro-loco o da soggetti che abbiano ottenuto la concessione di suolo pubblico previo esperimento di procedure di evidenza pubblica;
  • può essere esercitata limitatamente alla durata della manifestazione e ai locali o aree in cui si svolge;
  • non può essere affidata in gestione a soggetti diversi dagli organizzatori;
  • non è soggetta al rispetto della normativa vigente in materia di destinazione d'uso dei locali, delle aree e degli edifici.

Gli stand gastronomici devono essere completamente allestiti almeno 24 ore prima dell'inizio della manifestazione, per consentire lo svolgimento di eventuali sopralluoghi da parte della ASL (Art. 157 Reg. Igiene).

Per ragioni di ordine e sicurezza pubblica, durante le manifestazioni musicali e sportive all'aperto possono essere previste limitazioni o divieti alla somministrazione di alcolici.

Se la manifestazione è svolta su suolo pubblico, si deve ottenere specifica concessione di Occupazione di Suolo dalla Società Risorse SpA e un'eventuale ordinanza di chiusura al traffico.

Occorre presentare allo Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP) la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per attività temporanea di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande in occasione di riunioni straordinarie di persone, in modalità online, esclusivamente attraverso il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), selezionando il codice attività 56.40.01R, oppure il codice attività 56.40.02R se si tratta di somministrazione temporanea in eventi organizzati da enti del terzo settore.

Ai fini del rispetto delle norme igienico sanitarie, l’utente può scegliere fra:

  • endoprocedimento ASL 90 Notifica ai fini della registrazione (art. 6 REG CE n. 852/2004) - Avvio in sede fissa
  • endoprocedimento ASL 91 Notifica ai fini della registrazione (art. 6 REG CE n. 852/2004) - Avvio in sede non fissa

Presentare la SCIA così come predisposta dal Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR).

La presentazione della SCIA abilita all’esercizio dell’attività.

Entro 60 giorni, qualora venga accertata la carenza dei requisiti e dei presupposti richiesti per lo svolgimento dell'attività, il Comune può vietare la prosecuzione dell'attività o richiedere all'interessato di conformarla alla normativa vigente.

A favore del Comune di Prato:
Vedi pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa.

A favore della Azienda USL Toscana Centro:
Tariffa Z34 (come da allegato A del tariffario delle prestazioni comuni a più aree di attività della prevenzione collettiva).

Somministrazione temporanea in eventi organizzati da enti del terzo settore

Gli enti del terzo settore, in occasione di particolari eventi o manifestazioni, possono, soltanto per il periodo di svolgimento delle predette manifestazioni e per i locali o gli spazi cui si riferiscono, somministrare alimenti e bevande -  previa Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e notifica sanitaria alimentare (Reg,CE/852/2004)  -  in deroga al possesso dei requisiti di onorabilità di cui all'articolo 71 del D.Lgs. 59/2010 e all’Art. 11 della Legge Regionale 62/2018 (Codice del Commercio).

Via Arcivescovo Antonio Martini 60 - Prato
Centralino (per informazioni)
0574 1836901 (martedì, mercoledì, giovedì ore 9.00 - 11.00) 0574 1836855 (venerdì ore 9.00 - 11.00).
Numero verde problemi tecnici STAR
800 980102 - Per problemi relativi al funzionamento di STAR, riguardanti le pratiche delle attività produttive e di polizia amministrativa (attivo da lunedì a sabato ore 8.00 - 20.00 escluso festivi)
Pratiche su agende online
Su appuntamento da prenotare sulle agende online: Istanze edilizie e Attività economiche
Accesso alla documentazione TERNA per individuazione delle fasce di rispetto elettrodotti
Dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Numeri civici
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9)
Abusi edilizi
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9 e su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Ritiro dei condoni edilizi rilasciati
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Apertura ai cittadini (non tecnici) per info su Edilizia
Giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Ritiro dei tesserini relativi ad attività economiche e polizia amministrativa
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Servizi online per presentazione pratiche
Servizio help desk rete regionale SUEAP
Attività economiche e accesso ai relativi atti
Accesso agli atti edilizia (pratiche cartacee dal 01/01/2013 o dematerializzate)
Accesso agli atti agibilità e impianti (pratiche dematerializzate)
Accesso agli atti condoni edilizi (non istruiti e ancora da rilasciare)
Accesso agli atti abusi edilizi (pratiche cartacee dal 01/01/2013 in poi)

Unità organizzativa responsabile

Requisiti soggettivi morali (ad esclusione degli enti del terzo settore)

Non sussistenza di cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui alla normativa antimafia, non solo per il soggetto che presenta la domanda di autorizzazione o la SCIA, ma anche per i legali rappresentanti e gli altri componenti degli organi di amministrazione di associazioni, imprese, società e consorzi, come stabilito dalla normativa vigente in materia.

Requisiti soggettivi per i cittadini extracomunitari

Possesso di un permesso di soggiorno, in corso di validità, che consenta l'esercizio di lavoro autonomo e subordinato in Italia, secondo le vigenti normative.

Requisiti soggettivi professionali

Non sono necessari.

Requisiti oggettivi

L'attività non è soggetta al rispetto della normativa vigente in materia di destinazione d'uso dei locali, delle aree e degli edifici.
L'attività è soggetta al rispetto delle disposizioni del D.P.G.R. 40/R/2006 , che definisce le modalità per il riconoscimento e la registrazione degli stabilimenti del settore alimentare ai sensi del regolamento (CE) n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari e del regolamento (CE) n. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per alimenti di origine animale.

Dipendente

Lilli Michela

Dirigente

Fedi Simona

Telefono: 0574 1836849

Ultimo aggiornamento: 07/11/2024

QR code

Ti potrebbe interessare:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri