A coloro che vogliono aprire un impianto di distribuzione carburante ad uso privato.
Come nuovo impianto distribuzione carburanti ad uso privato si intendono, ai sensi dell'art. 57, comma 1, lettera "g" della L.R. 62/2018, tutte le attrezzature fisse, senza limiti di capacità, ubicate all’interno di aree private non aperte al pubblico, quali stabilimenti, grandi infrastrutture (porti, aeroporti, ferrovie), cantieri, magazzini, depositi e simili, e destinate al rifornimento:
Insieme all’autorizzazione petrolifera il Comune rilascia il Permesso di Costruire, e quindi in fase di inoltro dell’istanza il richiedente deve presentare anche tutta la documentazione necessaria all’ottenimento dello stesso, tenendo conto anche degli eventuali vincoli presenti nel sito prescelto e dell’Ente proprietario della strada in adiacenza alla quale si richiede l’autorizzazione alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto di distribuzione carburanti; infatti se per esempio la strada risulta di proprietà della Provincia deve essere richiesto anche il parere preventivo della Provincia di Prato.
L’autorizzazione contiene il termine entro il quale l’impianto è posto in esercizio.
Il Comune può autorizzare lo svolgimento delle attività "integrative" e scritte all'art. 56 della L.R. 28/05; la domanda di autorizzazione deve essere presentata contestualmente dal titolare dell’autorizzazione e dal gestore.
Per quanto riguarda gli impianti ad uso privato, l’autorizzazione è rilasciata per conferimento diretto ed esclusivo degli automezzi indicati dal richiedente; è vietata la cessione di carburante e degli altri prodotti a soggetti diversi dal titolare dell’autorizzazione, dalle imprese consorziate o associate, o dalle società controllate, sia a titolo oneroso che gratuito.
Prima di essere messo in esercizio, per ogni nuovo impianto deve essere autocertificato il collaudo, ai sensi dell'art. 10 del DPR 160/2010.
Chiunque intenda avviare un nuovo impianto distribuzione carburanti ad uso privato deve presentare domanda allo Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP), esclusivamente in modalità online, tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando il codice attività 47.30.02R.
Presentare la domanda di autorizzazione tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) con i seguenti endo-procedimenti:
L'autorizzazione al funzionamento del distributore privato.
Il rilascio dell’autorizzazione amministrativa è correlato al rilascio del permesso edilizio.
A favore del Comune di Prato
Vedi pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa.
Ultimo aggiornamento: 12/11/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.