Lotterie, tombole e pesche di beneficenza

Servizio attivo

Requisiti necessari per svolgere un'attività di manifestazione di sorte locale

A tutti i soggetti che intendano svolgere manifestazioni di sorte locale a scopo di beneficenza.

Le manifestazione di sorte locale che possono essere svolte previa comunicazione al Comune nel cui territorio verrà effettuata l’estrazione, sono definite in questi termini (Decreto del Presidente della Repubblica n. 430 del 26.10.2001):

  • lotterie, ovvero le manifestazioni di sorte locali realizzate mediante la vendita, limitata al territorio della provincia, di biglietti staccati dai registri a matrice, contrassegnati da serie e numerazione progressive, abbinati a uno o più premi secondo l'ordine di estrazione. L’importo complessivo dei biglietti emessi non può superare la somma di € 51.645,69;
  • tombole, ovvero le manifestazioni di sorte locali effettuate mediante vendita di cartelle contrassegnate da serie e numerazione progressive, portanti una data quantità di numeri dal numero 1 al numero 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all’estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite. La vendita delle cartelle è limitata al territorio comunale e ai comuni limitrofi. Per lo svolgimento di tombole occorre versare una cauzione, pari al valore dei premi messi in palio, che comunque non deve superare complessivamente la somma di € 12.911,42;
  • pesche o banchi di beneficenza, ovvero le manifestazioni di sorte locali realizzate con la vendita di biglietti non a matrice, una parte dei quali è già abbinata ai premi in palio. La vendita è limitata al territorio comunale e il ricavato da essa non deve superare la somma di € 51.645,69.

La normativa consente lo svolgimento delle manifestazioni di sorte locale, solo nei seguenti casi:

  • a. quando promosse da enti morali, associazioni riconosciute e comitati senza fini di lucro aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi, oppure da Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS);
  • b. quando promosse da partiti o movimenti politici;
  • c. le tombole effettuate in ambito familiare e privato, organizzate per fini prettamente ludici.

Tra i soggetti sopra indicati, quelli sottoposti all’obbligo di comunicazione preliminare al Comune e alla Prefettura competente per territorio sono quelli ricompresi nella tipologia a) e nella tipologia b), in quest’ultimo caso unicamente quando la manifestazione di sorte organizzata dal partito o dal movimento politico non rimanga circoscritta all’ambito di svolgimento di una manifestazione locale promossa dallo stesso (ad esempio, festa di partito). In caso contrario, ovvero quando la manifestazione di sorte locale si svolge esclusivamente nell’ambito di una manifestazione politica organizzata dal partito o movimento politico, non è previsto l’obbligo di comunicazione al Comune.

I proventi delle suddette manifestazioni devono essere utilizzati esclusivamente per far fronte alle esigenze finanziarie dell’ente organizzatore.

I promotori delle manifestazioni di sorte locale sono tenuti a dare avviso pubblico delle modalità di svolgimento della stessa presso tutti i Comuni interessati attraverso domanda di affissione dell’avviso all’Albo Pretorio.

Il rappresentante dell’ente organizzatore deve svolgere tutti gli adempimenti relativi all’estrazione e alla chiusura delle operazioni alla presenza di un incaricato del Sindaco. Di tali operazioni dovrà essere redatto un verbale da consegnare all’incarico del Sindaco e da inviare al Prefetto.

Per svolgere un’attività di manifestazione di sorte locale è necessario l’invio preliminare di un’apposita comunicazione all'Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato di Firenze, finalizzata all’ottenimento del necessario nulla osta. Trascorsi 30 giorni dalla data di ricezione di tale comunicazione, in mancanza di provvedimenti di diniego espressi, il nulla osta si intende tacitamente concesso.

Successivamente all’invio della comunicazione al competente Ufficio dei Monopoli, ma comunque non meno di 30 giorni prima dell’inizio dell’attività, dovrà essere presentata apposita comunicazione al Comune di Prato esclusivamente attraverso la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR seguendo le indicazioni contenute in "Come inviare le pratiche di attività produttive e polizia amministrativa con STAR".

Eventuali integrazioni e comunicazioni di variazione delle modalità di svolgimento devono, invece, essere inviate da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune di Prato, con le modalità descritte alla pagina “Disciplina per l’invio telematico delle istanza/comunicazioni allo Sportello per l’edilizia e le attività produttive”.

Contestualmente all’invio effettuato al Comune di Prato analoga comunicazioni di inizio o variazione dell’attività dovranno essere inviate anche alla Prefettura di Prato, ai sensi dell’art. 14 del DPR n. 430/2001.

PEC

Solo per integrazioni e variazioni

PEC: comune.prato@postacert.toscana.it

Per tutti i tipi di manifestazione

  • modello di comunicazione di svolgimento manifestazione di sorte locale (vedi Moduli), opportunamente compilato in ogni sua parte;
  • attestazione del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP;
  • se il soggetto che inoltra e/o firma digitalmente l’istanza è diverso dal dichiarante, procura speciale ai sensi dell'art. 1392 c.c.;
  • per i cittadini non UE, copia del permesso di soggiorno ed eventuale richiesta di rinnovo se scaduto;
  • documentazione comprovante l’avvenuta presentazione della comunicazione all’Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato;

Inoltre,

per le lotterie:

  • regolamento in cui devono essere indicati:
    • la quantità e la natura dei premi
    • la quantità e il prezzo dei biglietti da vendere
    • il luogo in cui saranno esposti i premi
    • il luogo e il giorno fissati per l’estrazione e per la consegna dei premi ai vincitori

per le tombole:

  • il regolamento con la specificazione dei premi e l’indicazione del prezzo di ciascuna cartella,
  • la documentazione comprovante l’avvenuto versamento della cauzione.

Successivamente alla chiusura delle operazioni:

  • consegna all’incarico del Sindaco di copia del processo verbale delle operazioni di estrazione e chiusura (un’altra copia dovrà essere inviata alla Prefettura);
  • nel caso di tombole, documentazione attestante l’avvenuta consegna dei premi ai vincitori da presentare all’incaricato del Sindaco entro 30 giorni dall’estrazione per poter procedere allo svincolo della cauzione.

Per supporto nell'invio dei documenti:

Moduli:

Lotteria, tombola, pesca di beneficenza - Comunicazione avvio attività
Lotteria, tombola, pesca di beneficenza - Dichiarazione di disponibilità a svolgere il ruolo di incaricato del Sindaco
Lotteria, tombola, pesca di beneficenza - Comunicazione di svolgimento
Lotteria, tombola, pesca di beneficenza - Dichiarazione di accettazione della nomina a responsabile della manifestazione
Procura speciale per presentazione pratica SUAP

La presentazione della SCIA costituisce titolo abilitativo all'esercizio dell'attività.

L’attività può essere iniziata successivamente all’ottenimento del nulla osta da parte dell’Ufficio territoriale dei Monopoli di Stato di Firenze, trascorsi 30 giorni dalla presentazione delle prescritte comunicazioni al Comune e alla Prefettura.

Il pagamento dei diritti di segreteria SUEAP, sia per l’avvio della pratica che per le successive integrazioni, va effettuato tramite Servizio T-Serve, secondo le indicazioni riportate alla pagina “Diritti di Segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa” (vedi “procedimento SUEAP automatico od ordinario” e “diritti per integrazione /conformazione atti abilitativi”).

Se impossibilitati al pagamento tramite T-Serve, il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o c/c postale intestato alla Tesoreria del Comune di Prato, utilizzando i dati riportati alla sezione “IBAN e pagamenti informatici”.

Solo per le tombole, versamento della cauzione in misura equivalente al valore complessivo dei premi promessi, calcolato in base al loro prezzo di acquisto o al valore normale degli stessi. Il versamento della cauzione, con scadenza non inferiore a tre mesi dalla data dell’estrazione, deve essere effettuato mediante deposito in denaro o in titoli di stato presso la Tesoreria comunale, oppure mediante fideiussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica di firma del fideiussore.

Solo a seguito della consegna dei premi ai vincitori, debitamente documentata, sarà possibile procedere allo svincolo del deposito cauzionale. Se i premi non sono consegnati entro 30 giorni dall'estrazione, il Comune trattiene la cauzione (art. 14 del DPR n. 430/2001).

Polizia amministrativa – Telefono 0574 1836855

Via Arcivescovo Antonio Martini 60 - Prato
Centralino (per informazioni)
0574 1836901 (martedì, mercoledì, giovedì ore 9.00 - 11.00) 0574 1836855 (venerdì ore 9.00 - 11.00).
Numero verde problemi tecnici STAR
800 980102 - Per problemi relativi al funzionamento di STAR, riguardanti le pratiche delle attività produttive e di polizia amministrativa (attivo da lunedì a sabato ore 8.00 - 20.00 escluso festivi)
Pratiche su agende online
Su appuntamento da prenotare sulle agende online: Istanze edilizie e Attività economiche
Accesso alla documentazione TERNA per individuazione delle fasce di rispetto elettrodotti
Dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Numeri civici
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9)
Abusi edilizi
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9 e su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Ritiro dei condoni edilizi rilasciati
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Apertura ai cittadini (non tecnici) per info su Edilizia
Giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Ritiro dei tesserini relativi ad attività economiche e polizia amministrativa
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Servizi online per presentazione pratiche
Servizio help desk rete regionale SUEAP
Attività economiche e accesso ai relativi atti
Accesso agli atti edilizia (pratiche cartacee dal 01/01/2013 o dematerializzate)
Accesso agli atti agibilità e impianti (pratiche dematerializzate)
Accesso agli atti condoni edilizi (non istruiti e ancora da rilasciare)
Accesso agli atti abusi edilizi (pratiche cartacee dal 01/01/2013 in poi)

Unità organizzativa responsabile

  • TULPS, R.D. 18.6.1931 n. 773, artt. 11, 35 e 43;
  • Regolamento di Esecuzione del TULPS, R.D. 06.05.1940 n. 635, art. 76;
  • D.Lgs. 31.03.1998 n. 112 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni e agli Enti Locali”;
  • DPR n. 430 del 26.10.2001 “Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali ai sensi dell’art. 19 comma 4 della L. 449/1997”;
  • Art. 39 comma 13-quinquies della Legge n. 326 del 24.11.2003, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, recante disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell'andamento dei conti pubblici”;
  • Circolare n. 4632 del 14.04.2004 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, “Art. 39 comma 13-quinquies Legge n. 326 del 24.11.2003. Nulla osta all’effettuazione di manifestazioni di sorte locali”;
  • L. 241/1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
  • Regolamento per il procedimento amministrativo, per il diritto di accesso e di informazione e per la tutela della riservatezza dei dati personali, approvato con D.C.C. n. 8 del 24.01.2013.

Requisiti soggettivi:

  • possesso dei requisiti morali ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia) e degli artt. 11, 92 e 131 del Regio Decreto n. 773/1931 (TULPS);
  • i soggetti promotori devono essere:
    • enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi o sportivi, disciplinati dagli articoli 14 e seguenti del codice civile;
    • organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all'art. 10, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460;
    • partiti o movimenti politici di cui alla Legge 2 gennaio 1997, n. 2;
  • per i cittadini non UE, essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità oppure averne già richiesto il rinnovo.

Requisiti oggettivi:

  • la manifestazione di sorte locale deve avere lo scopo di far fronte alle esigenze finanziarie del soggetto promotore;
  • ottenimento del nulla osta da parte dell’Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato di Firenze (Legge n. 326/2003, art. 39 comma 13 quinquies);
  • solo per le tombole, versamento della cauzione di cui all’art. 14 lett. b) del DPR n. 430/2001

Dipendente

Piccinini Sandra

Telefono: 0574 1836952

Dirigente

Fedi Simona

Telefono: 0574 1836849

Ultimo aggiornamento: 11/11/2024

QR code

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri