Mostre mercato e attività fieristiche nel centro storico e zone adiacenti

Servizio NON attivo
Per il 2025 la presentazione delle domande doveva essere trasmessa dal 12 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025

Come partecipare alla selezione delle iniziative da inserire nel calendario annuale comunale

28.04.2025 - A partire dal 1° Maggio 2025 l’indirizzo PEC del Comune di Prato comune.prato@postacert.toscana.it riceverà solo messaggi provenienti da indirizzi PEC.
 
I messaggi inviati dai cittadini da caselle di posta ordinaria dovranno essere inviati all’indirizzo mail protocollogenerale@comune.prato.it

A tutti i soggetti operanti nell’organizzazione di eventi commerciali, culturali e attività di valorizzazione del territorio.

Possono essere svolte mostre mercato e attività fieristiche ai sensi della L.R. 31.01.2005 n. 18 “Disciplina del settore fieristico” e della la L.R. 23.11.2018 n. 62 “Codice del Commercio” e ss.mm.ii, che disciplinano l’attività commerciale in Toscana, compresa quella fieristica espositiva.

Nel territorio comunale si distinguono le seguenti casistiche:

  • Mostre mercato e attività fieristiche fuori dal centro
    Per le Mostre mercato e attività fieristiche fuori del centro su suolo pubblico e per le Mostre mercato e attività fieristiche in spazi fieristici si rimanda alla pagina Mostre mercato e attività fieristiche fuori dal centro.
  • Mostre mercato e attività fieristiche in centro storico e zone adiacenti
    La delibera di giunta comunale n. 423 del 10.12.2013 ha istituito un calendario annuale per fiere e mostre mercato sul suolo pubblico in centro storico, con la finalità di selezionare e calendarizzare le proposte favorendone una migliore distribuzione e un più efficace coordinamento con altre iniziative locali.

La calendarizzazione annuale delle mostre mercato e attività fieristiche in Centro storico ha trovato continuità negli anni successivi al 2013 e trova applicazione anche per il 2025. Infatti, è possibile presentare specifica domanda, nelle modalità di seguito indicate e se in possesso di determinati requisiti,  per la realizzazione di progetti di promozione e animazione del territorio, da svolgersi in centro storico e zone adiacenti, riconducibili alla fattispecie di mostre mercato, attività fieristiche ed  eventi food. 

L’area di svolgimento della manifestazione dovrà essere ricompresa nel Centro storico e nelle zone ad esso adiacenti o distanti entro pochi chilometri.
Il progetto, in particolare l’allestimento, dovrà tener conto del patrimonio architettonico e ambientale dell’area occupata, garantendo un'armoniosa distribuzione delle strutture e cautela nelle operazioni di montaggio e smontaggio.

Verranno inserite in calendario quelle proposte che si contraddistinguono per:

  • originalità o storicità
  • qualità dei prodotti posti in vendita
  • interazione con il contesto locale sia con il sistema commerciale sia con i comitati e consorzi di zona, a favore della valorizzazione territoriale
  • adesione a tematiche del riuso, di filiera e del verde
  • promozione delle eccellenze territoriali o regionali in particolare con certificazione di qualità
  • organizzazione di iniziative solidaristiche, di aggregazione e attività collaterali
  • adeguata comunicazione della manifestazione

Di fondamentale importanza affinché il progetto venga inserito in calendario è il rispetto del patrimonio architettonico e ambientale dell’area in cui si svolge la manifestazione, l’originalità o la storicità dell’iniziativa stessa, nonché l’integrazione con il contesto locale a favore della valorizzazione territoriale. Di particolare apprezzamento sarà l’adesione a tematiche del riuso, la promozione delle eccellenze territoriali, l’organizzazione di iniziative solidaristiche e attività collaterali.

Le iniziative, il cui svolgimento è previsto nel mese di dicembre dovranno avere una connotazione a tema “Natale”, con allestimento omogeneo (tovaglie copritavolo, anche in tessuto non tessuto, tutte dello stesso colore, preferibilmente rosso, verde pino, bordeaux, bianche) e articoli di tradizione natalizia.

Le date di mostre mercato, attività fieristiche ed eventi food verranno inserite nel cartellone eventi.
Con Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 4225 del 14 Marzo 2022 è stato approvato il modulo unico di richiesta di cui all'art. 85 della L.R. 62/2018, per l’inserimento delle manifestazioni fieristiche internazionali, nazionali e regionali, nel calendario fieristico regionale, che su istanza degli organizzatori, i Comuni trasmettono alla Regione.

Per partecipare alla selezione delle iniziative da inserire nella programmazione comunale, gli organizzatori interessati dovevano trasmettere, dal 12 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025, una dettagliata proposta progettuale, utilizzando la specifica modulistica presente nella sezione "Cosa serve".
I moduli, insieme alla planimetria dell'allestimento e al documento d'identità del richiedente, dovevano essere trasmessi tramite PEC, con il seguente oggettoCalendario 2025  mostre mercato, attività fieristiche ed eventi food in centro storico e zone adiacenti. Presentazione proposta progettuale".

Le richieste pervenute oltre il termine del 7 gennaio 2025 vengono valutate solo se particolarmente significative, contestualizzate e innovative rispetto alle iniziative già programmate, nei limiti di aree pubbliche disponibili non occupate da altri eventi.

PEC

Modulistica del Comune di Prato

Per l'inserimento nel calendario 2025.

Domanda di inserimento nel calendario annuale delle manifestazioni fieristiche - Allegato A
Relazione illustrativa - Allegato B
Elenco delle manifestazioni svolte nel 2022-2024 - Allegato C
Adempimenti e modalità operative per lo svolgimento delle manifestazioni fieristiche - Allegato D

Modulo unico della Regione Toscana

Da utilizzare per manifestazioni fieristiche regionali, nazionali e internazionali.

Richiesta di inserimento nei calendari ufficiali delle manifestazioni fieristiche

Si può accedere alla selezione per l'inserimento nel calendario mostre mercati, eventi food e attività fieristiche su suolo pubblico nel centro storico e zone adiacenti.

Nel caso in cui la proposta venga accolta, l'evento sarà inserito nel calendario 2025 e ne sarà data comunicazione al proponente.

L'approvazione del calendario eventi 2025 avverrà entro gennaio 2025.

Il Comune di Prato non potrà essere chiamato in causa per nessuna responsabilità alcuna né per danneggiamenti che dovessero derivare, a qualsiasi titolo, al soggetto organizzatore, agli espositori o ai frequentatori dei luoghi destinati alla manifestazione e agli acquirenti.

Le attività devono essere esercitate nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia edilizia, urbanistica, igienico-sanitaria, di pubblico spettacolo, fiscale e di sicurezza (direttiva del Ministero dell’Interno del 18.07.2018) a tutela degli operatori e fruitori dell’evento, nonché di ogni altra specifica normativa di settore Dpgr 23/R del 9/4/2020 di attuazione della l.r. 62/2018 (Codice del Commercio).

Per informazioni rivolgersi allo Sportello per l'edilizia e le attività produttive (Sueap):

  • Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 4225 del 14 Marzo 2022
    con il Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 4225 del 14 Marzo 2022 è stato approvato il modulo unico di richiesta di cui all'art. 85 della L.R. 62/2018, per l’inserimento delle manifestazioni fieristiche internazionali, nazionali e regionali, nel calendario fieristico regionale, che su istanza degli organizzatori, i Comuni trasmettono alla Regione
  • L.R 30/2021 (non professionisti)

Vademecum per organizzare mostre mercato ed eventi

Fase organizzativa di preallestimento, adempimenti da assolvere nei termini previsti dai singoli uffici competenti:

1) Suolo pubblico:

Per l'organizzazione su spazi pubblici occorre rivolgersi a SoRi che calcolerà il canone di occupazione del suolo pubblico.

L'utilizzo delle seguenti aree Piazza Duomo, Piazza delle Carceri e Piazza San Francesco è disciplinato dalle seguenti delibere: D.G.C. 181/2011 e 232/2014 e 237/2016. Per il centro storico lo svolgimento dell'iniziativa è subordinato all'autorizzazione per uso dei beni culturali ai sensi dell’art. 106, comma 2 bis, del D.Lgs 42/2004 della Soprintendenza per i Beni ambientali e architettonici.

2) Giardini pubblici:

3) Ordinanza traffico:

  • Ufficio traffico

È opportuno, soprattutto in caso di un evento nuovo o di importante dimensione, verificarne la fattibilità per l’ingombro e per la circolazione con l'Ufficio traffico del Comune - Gestione ordinanze

Le iniziative che si svolgono su suolo pubblico generalmente richiedono modifiche alla circolazione ed alla sosta dei mezzi. La richiesta di tale specifica ordinanza va presentata all’ufficio traffico almeno 30 giorni prima della data prevista.

4) Segnaletica stradale:

  • Consiag Servizi Comuni Srl

È necessario apporre almeno entro le 48 ore precedenti allo svolgimento dell'iniziativa, specifica segnaletica attestante il divieto di sosta nell'area destinata all'allestimento espositivo. È possibile rivolgersi a Consiag Servizi Comuni o altra società.

5) Accesso in centro storico:

Informarsi, entro i15 giorni precedenti la manifestazione, presso Consiag Servizi Comuni per il rilascio dei permessi necessari all'accesso in centro storico, che potranno essere richiesti tramite la prevista procedura online, aprendo apposita richiesta sul portale del cittadino di Consiag.

6) Fornitura bidoni e raccolta differenziata dei rifiuti e pulizia dello spazio:

Rivolgersi agli uffici preposti Alia per concordare la tipologia di servizio idoneo ai sensi dei regolamenti vigenti e secondo le tariffe individuate.

7) Elettricità:

Attivare in caso di necessità di energia elettrica una fornitura temporanea straordinaria di energia elettrica adeguata alla necessità.

8) Acqua:

In caso di necessità di fornitura di acqua rivolgersi a Publiacqua.

9) Affissioni e materiale pubblicitario:

10) Scia:

11) Elenco operatori partecipanti

Al fine di verificarne l’idoneità dei requisiti degli operatori partecipanti all’iniziativa è richiesto l’invio da parte dell’organizzatore di un elenco dettagliato degli operatori, almeno 10 giorni prima, riportante il numero, la tipologia (produttore, negoziante, non professionista, collezionista ecc), la denominazione, codice fiscale o partita iva, la provenienza, la categoria merceologica e altra documentazione del caso, alle seguenti email: s.fedi@comune.prato.it e s.monzoni@comune.prato.it;

12) Relazione safety & security

Secondo quanto stabilito dalla direttiva del Ministero dell’Interno del 18.07.2018, l’organizzatore di manifestazioni, fra le quali mostre mercato, attività fieristiche ed eventi food, è tenuto a presentare una relazione di valutazione del rischio agli organi locali competenti. La presentazione della relazione, redatta da un tecnico abilitato, agli Uffici comunali diventa un atto propedeutico per la realizzazione dell’iniziativa.

Tale relazione deve essere trasmessa tramite PEC al Servizio Sviluppo Economico e Sueap del Comune comune.prato@postacert.toscana.it e per conoscenza alle seguenti email: s.fedi@comune.prato.it e s.monzoni@comune.prato.it.

13) Questura

Per la comunicazione delle iniziative alla questura è necessario utilizzare la specifica modulistica di preavviso di pubblica manifestazione presente sul sito della Polizia di Stato.

Inviare il modulo compilato a ​Ufficio Ordine e Sicurezza Pubblica alla seguente email: dipps19a.00f0@pecps.poliziadistato.it

Ultimo aggiornamento: 08/01/2025

QR code

Ti potrebbe interessare:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri