Associazioni di categoria, società, organizzatori di eventi, associazioni culturali o APS (Associazioni di Promozione Sociale).
Le Mostre mercato e attività fieristiche fuori del centro su suolo pubblico, fra cui fierucole, mercatini, vendite espositive, si effettuano in spazi fieristici appositamente attrezzati oppure in aree (vie, piazze, parchi, ecc.) o edifici temporaneamente destinati a tali manifestazioni. Possono prevedere o meno l'attività accessoria di somministrazione temporanea di alimenti e bevande.
Per effettuare una fierucola o un mercatino occorre presentare al SUEAP la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per l'esercizio di attività fieristica, in modalità online, esclusivamente attraverso il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR).
Moduli del Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR)
Modulo di SCIA per Manifestazioni Fieristiche
Notifica sanitaria alimentare, completa dei diritti ASL richiesti, se l'attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande è di durata superiore a 1 giorno e se è prevista una preparazione elaborata di alimenti (vedi comunque Attività che non comportano l'obbligo di presentazione della notifica sanitaria - Azienda USL 4 - in "Allegati e documenti" );
Planimetria dei locali o delle aree in scala 1:100;
Relazione tecnica dell'attività esercitata e calendario;
Documento di identità di tutti i soggetti che hanno firmato la SCIA;
Elenco degli artigiani partecipanti alla manifestazione;
Autocertificazione dei requisiti morali dell'organizzatore;
Eventuale concessione di occupazione suolo pubblico rilasciata da SoRi SpA;
Solo per i cittadini non UE:
permesso di soggiorno in corso di validità e attestato che dimostri la conoscenza della lingua italiana;
Solo se il soggetto che inoltra l'istanza è diverso dal dichiarante:
Procura speciale ai sensi dell'Art. 1392 C.C., firmata in autografo dal dichiarante con allegata copia di documento di identità o riconoscimento in corso di validità e controfirmata digitalmente dal procuratore;
Ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP a favore del Comune di Prato
Presentando la SCIA si può iniziare l'attività.
La SCIA ha efficacia immediata e la fierucola o manifestazione può essere iniziata al ricevimento della ricevuta automatica di avvenuta regolare trasmissione. Successivamente perverrà a chi ha inviato la SCIA, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), il numero di Protocollo Generale assegnato alla pratica.
Tuttavia, se la fierucola o il mercatino si svolge su suolo non privato, deve essere preventivamente acquisita la concessione di occupazione suolo pubblico, da richiedere con almeno 30 giorni di anticipo a SoRi SpA, la quale provvederà al calcolo del versamento dovuto ed all'acquisizione dei relativi nulla osta di competenza.
Il Comune può comunque adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi entro 60 giorni dal ricevimento della SCIA, salvo che l'interessato provveda a conformare l'attività alla normativa vigente, ai sensi dell'art. 19 comma 3 della Legge 241/1990.
Resta fermo l'obbligo della presentazione di separata SCIA di somministrazione temporanea se si prevede, nell'ambito della manifestazione, di fornire al pubblico alimenti e bevande.
Vedi pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa.
I diritti ASL devono essere allegati alla Notifica sanitaria alimentare, se dovuta.
Le attività devono essere esercitate nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia edilizia, urbanistica, igienico-sanitaria, di pubblico spettacolo, fiscale e di sicurezza (direttiva del Ministero dell’Interno del 18.07.2018) a tutela degli operatori e fruitori dell’evento, nonché di ogni altra specifica normativa di settore Dpgr 23/R del 9/4/2020 di attuazione della l.r. 62/2018 (Codice del Commercio).
Le manifestazioni potranno essere svolte solo se in possesso di tutte le autorizzazioni del caso.
Per informazioni utili circa gli adempimenti previsti in caso di organizzazione di manifestazioni, mostre mercato, eventi food si può consultare il vademecum alla pagina Mostre mercato e attività fieristiche nel centro storico.
Soggettivi morali:
relativamente all'organizzatore, quelli di cui agli articoli 4 e 5 della Legge Regionale 18/2005.
Soggettivi professionali:
iscrizione nel registro delle imprese.
Soggettivi per i cittadini extracomunitari:
possesso di un permesso di soggiorno, in corso di validità, che consenta l'esercizio di lavoro autonomo e subordinato in Italia, secondo le vigenti normative.
Oggettivi:
le strutture installate, anche se temporanee, devono rispettare i requisiti igienico-sanitari e di sicurezza.
Ultimo aggiornamento: 07/11/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.