A coloro che vogliono aprire un Centro Bambini e Famiglie privato.
Il centro per bambini e famiglie è un servizio educativo integrativo alla prima infanzia che accoglie bambini da 0 a 36 mesi insieme ai loro genitori o ad un adulto accompagnatore e non prevede la somministrazione del pasto, né il riposo pomeridiano.
Ai sensi dell'art. 40 del Regolamento Regionale RRT 41/R/2013, il centro per bambini e famiglie prevede un calendario di funzionamento del servizio di almeno 3 mesi con attività educative erogate per almeno 2 giorni alla settimana.
L’orario giornaliero di funzionamento è compreso fra un minimo di 3 ore ed un massimo di 10 ore complessive; la permanenza dei bambini non può essere superiore alle 5 ore.
L'autorizzazione all'apertura e al funzionamento di un Centro per bambini e famiglie privato è rilasciata, con durata triennale, dallo Sportello Unico per l'Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP) del Comune, previa verifica del possesso dei requisiti previsti dalla Legge Regionale 32/2002 e dal relativo regolamento regionale attuativo approvato con D.P.G.R. 41/R del 30/07/2013 e successive modifiche e integrazioni Titolo III capo II.
Deve essere presentata domanda di autorizzazione allo Sportello Unico per l’Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP), esclusivamente in modalità online, tramite il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando il codice attività 85.10.00R come nuova attività.
Il titolare del servizio educativo per la prima infanzia deve attivare presso lo Sportello Unico per l’Edilizia e le Attività Produttive (SUEAP), la procedura online per il rinnovo dell'autorizzazione, esclusivamente attraverso il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), utilizzando il codice attività 85.10.00R, opzione "Adempimenti Tecnici ed Amministrativi" e selezionando poi "Rinnovo di autorizzazione per i servizi educativi per la prima infanzia".
Per i pre-requisiti necessari all'accesso a STAR e alla compilazione della pratica online, vedi:
Ai fini del rinnovo dell’autorizzazione, il titolare, sotto la propria responsabilità, dichiara la permanenza dei requisiti dell'autorizzazione già rilasciata.
Occorre allegare la ricevuta del pagamento dei diritti SUEAP di segreteria e istruttoria (€ 60,00). Se contestualmente si chiede anche il rinnovo dell’accreditamento, i diritti SUEAP si pagano una sola volta.
Completata correttamente la procedura con la firma digitale, si ottiene una ricevuta informatica attestante l'avvenuta regolare consegna della pratica al SUEAP tramite STAR.
Una ricevuta più completa, contenente il numero di Protocollo Generale e l'oggetto dettagliato di quanto inviato, arriverà successivamente, solo dopo che il SUEAP avrà preso in carico la pratica per trasmetterla al Coordinamento Pedagogico Educativo del Comune di Prato e alla ASL Toscana Centro, ciascuno per le proprie competenze.
Copia della ricevuta proveniente dal SUEAP dovrà essere conservata dal servizio educativo nella sede dello stesso, a comprova dell'avvenuto regolare rinnovo dell'autorizzazione.
Per ottenere il rilascio dell’autorizzazione all’apertura e al funzionamento di una nuova struttura ad uso di Centro per bambini e famiglie, occorre che la struttura stessa sia in possesso di tutti i requisiti tecnico-strutturali, igienico-sanitari, pedagogici e di qualità previsti dal regolamento regionale 41/2013 e successive modifiche e integrazioni, nonché collocata in locali con destinazione d'uso SB (servizi d'istruzione di base), conformi alle prescrizioni tecniche e edilizie, alle certificazioni di conformità degli impianti ed alle norme in materia igienico-sanitaria e in materia di sicurezza per le comunità educative, previste dalle vigenti normative nazionali, regionali e comunali, ed in particolare, tra queste ultime, dal “Regolamento comunale per l'autorizzazione, l'accreditamento e la convenzionabilità dei servizi educativi privati per la prima infanzia” e dal Regolamento edilizio.
Autorizzazione amministrativa valida tre anni nel caso di primo rilascio.
In caso di rinnovo dell’autorizzazione al funzionamento, la dichiarazione della permanenza dei requisiti così predisposta nel Portale regionale, ha valore di rinnovo per ulteriori tre anni.
Il Dirigente del Servizio, acquisiti i necessari pareri tecnici della ASL e del Coordinamento Pedagogico e Organizzativo, dispone, entro il termine di 60 giorni, l’autorizzazione all'apertura e al funzionamento del centro per bambini e famiglie privato, oppure, con provvedimento motivato, il relativo diniego.
L'autorizzazione all'accreditamento della struttura all'infanzia ha validità 3 anni dal suo rilascio.
Marca da bollo da € 16,00 al momento della presentazione della domanda.
Marca da bollo da € 16,00 è richiesta in fase di rilascio dell'autorizzazione.
Le marche da bollo non sono richieste in fase di presentazione di istanze di rinnovo.
Inoltre vedi la pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa.
Tariffe specifiche per il rilascio di pareri per l'apertura di strutture all'infanzia.
Per l'apertura di servizi educativi per la prima infanzia il Coordinamento Pedagogico del Comune di Prato offre consulenza ai soggetti privati in fase di avvio. Il servizio è su appuntamento.
Per informazioni generali rivolgersi allo Sportello per l'edilizia e le attività produttive (Sueap)
Il titolo di laurea non è richiesto a coloro che svolgono o hanno svolto funzioni di coordinamento pedagogico documentate alla data di entrata in vigore del regolamento regionale 41/r/2013.
Possono inoltre ricoprire il ruolo di educatore:
Ultimo aggiornamento: 12/11/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.