Ai soggetti iscritti all'albo regionale dei conducenti, che vogliano intraprendere l'attività.
L’attività di noleggio con conducente (NCC), costituisce una tipologia di “servizio pubblico non di linea” finalizzato al trasporto collettivo o individuale di persone per mezzo di autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale.
È competenza del Comune l’attività di noleggio con conducente fino a 9 posti.
Si tratta di una delle attività per le quali è ancora previsto un contingente numerico ed è, quindi, subordinata al rilascio di apposita autorizzazione.
Non è ammesso in capo a un medesimo soggetto il cumulo dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente e dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio taxi. È invece ammesso il cumulo di più autorizzazioni per l’esercizio del servizio di NCC, fino ad un massimo di 4.
La prestazione del servizio di noleggio con conducente non è obbligatoria ed è rivolta a un’utenza specifica, che avanza presso la sede del vettore apposita richiesta per una determinata prestazione, definendo orario, itinerario e corrispettivo del servizio senza limiti territoriali, fatta salva la possibilità di concordare, durante il viaggio, condizioni diverse da quelle originariamente pattuite. Per sede del vettore deve intendersi una rimessa adibita allo stazionamento del mezzo, situata nel territorio del Comune che rilascia l’autorizzazione, della quale il vettore deve avere la disponibilità.
Il prelevamento e l’arrivo a destinazione dell’utente possono avvenire anche nel territorio di altri Comuni.
L’autorizzazione di noleggio con conducente si può ottenere, oltre che partecipando a un bando pubblicato dal Comune che voglia assegnare nuove autorizzazioni, anche mediante trasferimento di un’autorizzazione già intestata ad altro soggetto per una delle cause previste dalla normativa vigente. Il trasferimento delle autorizzazioni può essere inter vivos o mortis causa.
Il numero dell’autorizzazione viene riportato, oltre che sull’autorizzazione, anche su un apposito libretto: il “Certificato per veicolo adibito a servizio di noleggio con conducente”, che il titolare deve tenere sul veicolo a disposizione per eventuali controlli.
Per ottenere il trasferimento a proprio favore di un’autorizzazione di noleggio con conducente intestata ad altro soggetto, è necessario inoltrare apposita richiesta esclusivamente attraverso la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR, utilizzando il codice attività 49.32.02 e seguendo le indicazioni contenute in "Come inviare le pratiche di attività produttive e polizia amministrativa con STAR".
Le comunicazioni di sostituzione del veicolo e variazione della rimessa, di cessazione dell’attività e le richieste di costituzione di collaborazione familiare, vanno inviate attraverso la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR, seguendo la procedura di modifica attività.
Eventuali integrazioni e comunicazioni devono, invece, essere inviate da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune di Prato, con le modalità descritte alla pagina “Disciplina per l’invio telematico delle istanze/comunicazioni allo Sportello per l’edilizia e le attività produttive”.
Moduli:
L'autorizzazione di noleggio con conducente, che rientra in un regime contingentato.
In caso di partecipazione a bando pubblico, l’assegnazione delle autorizzazioni avviene entro 30 giorni dall’approvazione della graduatoria. Nei successivi 90 giorni coloro ai quali sono state assegnate le autorizzazioni dovranno presentare la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all’art 9 del Regolamento. Le autorizzazioni saranno rilasciate entro 30 giorni (prorogabili fino a 60 giorni) dal ricevimento della suddetta documentazione.
In caso di trasferimento di un’autorizzazione NCC, il Comune provvederà a intestare al richiedente l’autorizzazione entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Le comunicazioni relative alla sostituzione del veicolo aprono un procedimento che prevede il rilascio di un nulla osta da parte del Comune, presupposto per il collaudo della Motorizzazione Civile (MCT) necessario ad abilitare il nuovo veicolo all’attività di NCC. A seguito del rilascio della carta provvisoria di circolazione da parte della MCT, i dati del nuovo veicolo dovranno essere poi annotati sul “Certificato per veicolo adibito a servizio di noleggio con conducente”.
Le richieste relative alla costituzione della collaborazione familiare aprono un procedimento che si conclude con il rilascio di un nulla osta da parte dell’Amministrazione comunale, che abilita il familiare indicato come collaboratore a esercitare il servizio di noleggio con conducente secondo tempi e modalità prestabiliti, in conformità a quanto previsto dal Regolamento comunale.
Le comunicazioni di variazione della rimessa danno luogo all’aggiornamento dell’autorizzazione con l’indicazione della nuova rimessa.
Il pagamento dei diritti di segreteria SUEAP per l’avvio del procedimento e per le successive integrazioni, va effettuato tramite Servizio T-Serve, secondo le indicazioni riportate alla pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa (vedi “procedimento SUEAP automatico od ordinario” e “diritti per integrazione/conformazione di atti abilitativi”).
Se impossibilitati al pagamento tramite T-SERVE, il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o c/c postale intestato alla Tesoreria del Comune di Prato, utilizzando i dati riportati alla sezione IBAN e pagamenti informatici.
Il pagamento dei diritti di segreteria SUEAP non è previsto in caso di comunicazione di cessazione attività.
Polizia amministrativa: telefono 0574 1836855
Ultimo aggiornamento: 11/11/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.