A coloro che, essendo iscritti all'albo regionale dei conducenti, intendano svolgere l'attività di tassista.
Il servizio di taxi, come il servizio di noleggio con conducente, costituisce una tipologia di “servizio pubblico non di linea” finalizzato al trasporto collettivo o individuale di persone per mezzo di autovettura, motocarrozzetta, natante e veicoli a trazione animale.
Come il noleggio con conducente, è un’attività nella quale è ancora previsto un contingente numerico ed è, quindi, subordinata al rilascio di apposita licenza.
Non è ammesso, in capo al medesimo soggetto, il cumulo di più licenze per l’esercizio del servizio taxi o il cumulo della licenza per l’esercizio del servizio taxi e dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente.
Le principali differenze del servizio taxi rispetto a quello di noleggio con conducente sono:
La licenza di taxi si può ottenere, oltre che partecipando a un bando pubblicato dal Comune che voglia assegnare nuove licenze, anche mediante trasferimento di una licenza già intestata ad altro soggetto per una delle cause previste dalla normativa vigente.
Il trasferimento delle licenze può essere inter vivos o mortis causa.
Il numero della licenza viene riportato, oltre che sulla licenza, anche su un apposito libretto: il c.d. “Certificato per veicolo adibito a servizio di taxi”, che il titolare deve tenere sul veicolo a disposizione per eventuali controlli.
Per ottenere il trasferimento a proprio favore di una licenza di taxi intestata ad altro soggetto, è necessario inoltrare apposita richiesta (vedi in Cosa serve) esclusivamente attraverso la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR, utilizzando il codice attività 49.32.01 e seguendo le indicazioni contenute in "Come inviare le pratiche di attività produttive e polizia amministrativa con STAR".
Le comunicazioni di sostituzione del veicolo (redatta in carta libera) e di cessazione dell’attività (vedi in Cosa serve) e le richieste di sostituzione alla guida o di costituzione di collaborazione familiare (redatte in carta libera) vanno inviate attraverso la procedura online del Sistema Telematico di Accettazione Regionale STAR, seguendo la procedura di modifica attività.
Eventuali integrazioni e comunicazioni devono, invece, essere inviate da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo PEC del Comune di Prato, con le modalità descritte alla pagina “Disciplina per l’invio telematico delle istanza/comunicazioni allo Sportello per l’edilizia e le attività produttive”.
Rilascio di autorizzazione su bando:
Documenti richiesti dal bando pubblico
Rilascio di autorizzazione per subentro:
Attestazione del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP
Dichiarazione del possesso dei requisiti morali, ai sensi del D.lgs 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia) e degli artt. 11 e 92 del R.D. 773/1931 (TULPS)
Dichiarazione di volontà del cedente redatta in carta libera
Licenza in originale del cedente
se il soggetto che inoltra e/o firma digitalmente l’istanza è diverso dal dichiarante
per i cittadini non UE
Copia del permesso di soggiorno o eventuale richiesta di rinnovo se scaduto
Modifica attività per sostituzione veicoli:
Richiesta di nulla osta per la Motorizzazione Civile, redatta in carta libera, con l'indicazione dei dati relativi al vecchio e al nuovo veicolo
Attestazione del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP
Carta provvisoria di circolazione, con indicazione della targa del veicolo (da presentare a mano una volta effettuato il collaudo presso la MCT)
"Certificato per veicolo adibito a servizio di taxi" al fine di annotarvi i dati del nuovo veicolo (da presentare a mano contestualmente alla carta provvisoria di circolazione)
Modifica attività per sostituzione alla guida:
Richiesta di sostituzione alla guida, redatta in carta libera, con l'indicazione di quanto previsto dall'art.18 comma 4 del Regolamento del servizio taxi
Attestazione del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP
Modifica attività per collaborazione familiare:
Richiesta per poter esercitare il servizio taxi attraverso la costituzione di un'impresa familiare redatta in carta libera allegando la documentazione di cui all'art. 19 comma 3 del Regolamento del servizio taxi
Attestazione del pagamento dei diritti di segreteria SUEAP
L'autorizzazione per taxi, che rientra in un regime contingentato.
In caso di partecipazione a bando pubblico, l’assegnazione delle autorizzazioni avviene entro 30 giorni dall’approvazione della graduatoria. Nei successivi 90 giorni coloro ai quali sono state assegnate le autorizzazioni dovranno presentare la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di cui all’art 8 del Regolamento. Le autorizzazioni saranno rilasciate entro 30 giorni (prorogabili fino a 60 giorni) dal ricevimento della suddetta documentazione.
In caso di trasferimento di una licenza taxi, il Comune provvederà a intestare al subentrante la licenza entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.
Le comunicazioni relative alla sostituzione del veicolo aprono un procedimento che prevede il rilascio di un nulla osta da parte del Comune, presupposto per il collaudo della Motorizzazione Civile (MCT) necessario ad abilitare il nuovo veicolo all’attività di taxi. A seguito del rilascio della carta provvisoria di circolazione da parte della MCT, i dati del nuovo veicolo devono essere poi annotati sul “Certificato per veicolo adibito a servizio di taxi”.
Le richieste relative alla sostituzione alla guida e alla costituzione della collaborazione familiare aprono un procedimento che si conclude con il rilascio di un nulla osta da parte dell’Amministrazione comunale, che abilita il soggetto indicato come sostituto a esercitare il servizio taxi secondo tempi e modalità prestabiliti, in conformità a quanto previsto dal Regolamento comunale.
Pagamento dei diritti di segreteria SUEAP, sia per l’avvio del procedimento che per le successive integrazioni, da pagare tramite Servizio T-Serve, secondo le indicazioni riportate alla pagina Diritti di segreteria e istruttoria per le attività produttive e la polizia amministrativa (“procedimento SUEAP automatico od ordinario” e “diritti per integrazione/conformazione di atti abilitativi”).
Se impossibilitati al pagamento tramite T-Serve, il versamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o c/c postale intestato alla Tesoreria del Comune di Prato, utilizzando i dati riportati alla sezione IBAN e pagamenti informatici.
Il pagamento dei diritti di segreteria SUEAP non è previsto in caso di comunicazione di cessazione attività.
Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 299 del 30.08.2022, immediatamente eseguibile, sono state approvate le tariffe del servizio pubblico da piazza, consultabili nel listino "Allegato A".
Polizia amministrativa: telefono 0574 1836855
Per poter esercitare il servizio taxi è necessario avere la proprietà o la disponibilità in leasing o anche a titolo di noleggio di un veicolo o natante.
Ultimo aggiornamento: 11/11/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.