Progetto Vita indipendente

Servizio NON attivo
Domande chiuse il 12.11.2024. Riapriranno il 1.04.2025 fino al 31.05.2027.

Contributo per sostenere l'autodeterminazione di persone con disabilità grave come aiuto nelle attività quotidiane.

20.2.2025 - Pubblicato l'elenco degli idonei e non idonei all'avviso per la presentazione di progetti di Vita Indipendente approvato con Provvedimento del Direttore di Sds n. 30 del 19.2.2025

Persone disabili con i seguenti requisiti:

  • certificazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104/92;
  • età superiore ai 18 anni;
  • residenza nella Zona distretto della Toscana in cui è presentata la domanda;
  • capacità di esprimere la propria volontà e autodeterminazione, anche se in maniera supportata, e la volontà di gestire in modo autonomo le proprie scelte, realizzando il proprio progetto di vita indipendente.

Il progetto “Chi fa da se’” realizzato dalla Regione Toscana si inserisce nell’ambito di intervento “Progetti di sostegno alla vita indipendente e inclusione nella società” a valere sul programma regionale FSE+ 2021-2027.

 

Sostiene il diritto dell’autodeterminazione delle persone con disabilità grave ed è finalizzato ad aiutare la conduzione delle principali attività quotidiane, compreso l'esercizio delle responsabilità genitoriali dei figli a carico, attività lavorative e scolastiche-formative in essere o in progetto e il mantenimento e/o potenziamento dell’autonomia motoria.

 

Con Provvedimento del Direttore di SDS n° 173 del 11.10.2024 è stato approvato l'Avviso per la presentazione di progetti di Vita Indipendente destinati alle persone con disabilità e grave limitazione dell'autonomia a valere sul progetto "Chi fa da se" di Avviso Regionale a valere su FSE +2021/2027.

 

Il servizio è erogato dalla Società della Salute di Prato (SDS) per tutti gli abitanti dei sette comuni della provincia pratese.

I passi da fare

1
Compilare il modulo
2
Inviare i documenti richiesti
3
Attendere la convocazione

A chi è rivolto

  • Persone con disabilità grave e con più di 18 anni
  • Capaci di esprimere la propria volontà
  • Residenti in uno dei comuni dell'area pratese

Documenti richiesti

  • Scheda di iscrizione fse
  • Format progetto vita indipendente
  • Eventuale delega presentazione Pec

 

Per presentare la domanda occorre compilare il modulo di domanda e inviarlo, corredato dei documenti da allegare, tramite Pec. Per l'invio è possibile avvalersi della delega (vedi Cosa serve)

Nell'oggetto della Pec occorre riportare: "Manifestazione di Interesse Vita Indipendente a valere sul progetto CHI FA DA SE”.

  • Scheda di iscrizione FSE+
  • Format progetto di Vita Indipendente
  • Delega per invio tramite Pec nel caso in cui il richiedente si avvalga di delega per invio tramite Pec. L’eventuale delega deve essere corredata da copia di un documento di identità in corso di validità, del delegante e del delegato.

I moduli sono scaricabili dal sito SDS

L’erogazione di un contributo mensile per:

  • contratto di un assistente personale e per i relativi oneri contributivi;
  • interventi fisioterapici
  • acquisto di servizi di trasporto a domanda o comunque per favorire la mobilità;
  • iscrizione ad attività sportive

Per ciascun progetto è erogabile un contributo mensile da 800 a 2.000 euro, ferme restando le richieste di contributo di importo inferiore. Sono finanziati i progetti risultati idonei, in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

L'istruttoria avviene sulla base dell'ordine cronologico di presentazione delle domande ed ha inizio il primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza del termine di presentazione e si conclude entro 45 giorni.

La fase iniziale prevede una verifica amministrativa dei requisiti, successivamente, l’Unità di valutazione multidisciplinare per la disabilità (UVMD) effettua una valutazione multiprofessionale, comprendente la presa in carico della persona e l'analisi del progetto di Vita Indipendente presentato.

A seguito di questa valutazione e in base ai criteri stabiliti, l'UVMD definisce il contributo mensile, che rimane invariato fino alla conclusione del progetto, indipendentemente da eventuali variazioni della condizione socioeconomica del beneficiario. L'UVMD può richiedere ulteriori documenti durante l'istruttoria.
 

Per alcune persone è già stato predisposto il Progetto di vita indipendente ed è già stata fatta la valutazione dell'UVMD, tuttavia è necessario per validare la pratica presentare comunque la richiesta di contributo compilando e inviando il modulo nelle modalità descritte.

Unità organizzativa responsabile
Sono in fase di riorganizzazione i servizi dell’ambito sociale sul territorio pratese con ulteriori assegnazioni di competenze da parte del Comune alla Società della Salute (SDS area pratese).


Per informazioni:

Via Roma 101 - Prato
Numero verde
Per appuntamenti 800922912
Apertura al pubblico
Lunedì e giovedì ore 9.00 - 13.00 e ore 15.00 - 17.00
Martedì, mercoledì e venerdì ore 9.00 - 13.00

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025

QR code

Ti potrebbe interessare:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri