Sospensione volontaria temporanea di attività ricettive

Servizio attivo

Come presentare domanda in caso di sospensione volontaria temporanea di attività ricettive

14.01.2025 - Pagina in aggiornamento a seguito dell'entrata in vigore, il 9 gennaio 2025, del nuovo Testo Unico del Turismo di cui alla L.R. 61/2024 (maggiori informazioni alla pagina di consultazione del BURT della Regione Toscana - Edizione dell'8 gennaio 2025 N. 2 parte I).

Ai titolari di attività ricettive che hanno necessità di sospendere l’attività temporaneamente.

Per la sospensione di attività imprenditoriali disciplinate dalla L.R. 62/2018 (Codice regionale del Commercio) vedi la ​pagina specifica Sospensione volontaria temporanea di attività commerciali, carburanti, edicole e somministrazione.

Si tratta qui specificamente della sospensione volontaria temporanea delle attività ricettive:

  • Affittacamere
  • Alberghi
  • Bed and breakfast (b&b)
  • Case e appartamenti per vacanze (CAV)
  • Case per ferie
  • Ostelli per la gioventù
  • Residence
  • Residenze d'epoca
  • Residenze Turistico Alberghiere (R.T.A.)

Esiste un periodo di "franchigia" per i primi quindici giorni di sospensione volontaria, che sono rimessi alla discrezione del titolare, senza obbligo di alcun adempimento formale. Oltre il 15° giorno è obbligatoria la comunicazione al SUEAP.

A tutte le strutture ricettive è riconosciuta la possibilità di chiedere la sospensione volontaria fino a 12 mesi.

Per maggiori dettagli vedi il parere espresso da Regione Toscana in merito alle modifiche alla L.R. 86/2016 “Testo unico del sistema turistico regionale” introdotte con L.R. 51/2020.

Estensione temporale del periodo di sospensione volontaria dell'attività

Nel rispetto del periodo massimo consentito, il periodo di sospensione volontaria già comunicato al SUEAP può essere temporalmente esteso, previa nuova comunicazione da effettuare al SUEAP con le medesime modalità di quella originaria.

Sospensione dell'attività di alberghi  

codice attività 55.10.01R  

Selezionare l'opzione Variazioni e farsi guidare nella compilazione dal Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), rispondendo correttamente alle domande preliminari che saranno proposte.

Sospensione dell'attività di altre strutture ricettive diverse dagli alberghi

Individuare innanzitutto il codice attività appropriato, scegliendolo tra i seguenti:

  • codice attività 55.40.42R   b&b 
  • codice attività 55.40.41R   affittacamere 
  • codice attività 55.40.46R   case e appartamenti per vacanze (CAV)
  • codice attività 55.20.28R   case per ferie 
  • codice attività 55.20.21R   ostelli 
  • codice attività 55.40.53R   residence
  • codice attività 55.40.48R   residenze d'epoca 
  • codice attività 55.10.01R   Residenze Turistico Alberghiere (RTA)

Selezionare l'opzione Variazioni nel Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR).

Selezionare poi l'endoprocedimento GEN 01 e allegare un file, su carta intestata della ditta, firmato digitalmente, in cui si dichiarano le date di inizio e fine della sospensione dell'attività ricettiva diversa dall'albergo.

Presentare la comunicazione di sospensione così come predisposta dal Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR).

Presentando la comunicazione di sospensione l’attività può essere sospesa.

La presentazione della comunicazione di sospensione ha valore immediato.

Non è dovuto il pagamento di diritti di segreteria e istruttoria, essendo per tale aspetto la sospensione volontaria temporanea assimilata alla cessazione dell'attività.

Via Arcivescovo Antonio Martini 60 - Prato
Centralino (per informazioni)
0574 1836901 (martedì, mercoledì, giovedì ore 9.00 - 11.00) 0574 1836855 (venerdì ore 9.00 - 11.00).
Numero verde problemi tecnici STAR
800 980102 - Per problemi relativi al funzionamento di STAR, riguardanti le pratiche delle attività produttive e di polizia amministrativa (attivo da lunedì a sabato ore 8.00 - 20.00 escluso festivi)
Pratiche su agende online
Su appuntamento da prenotare sulle agende online: Istanze edilizie e Attività economiche
Accesso alla documentazione TERNA per individuazione delle fasce di rispetto elettrodotti
Dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Numeri civici
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9)
Abusi edilizi
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9 e su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Ritiro dei condoni edilizi rilasciati
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Apertura ai cittadini (non tecnici) per info su Edilizia
Giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Ritiro dei tesserini relativi ad attività economiche e polizia amministrativa
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Servizi online per presentazione pratiche
Servizio help desk rete regionale SUEAP
Attività economiche e accesso ai relativi atti
Accesso agli atti edilizia (pratiche cartacee dal 01/01/2013 o dematerializzate)
Accesso agli atti agibilità e impianti (pratiche dematerializzate)
Accesso agli atti condoni edilizi (non istruiti e ancora da rilasciare)
Accesso agli atti abusi edilizi (pratiche cartacee dal 01/01/2013 in poi)

Unità organizzativa responsabile

Dipendente

Lilli Michela

Dirigente

Fedi Simona

Telefono: 0574 1836849

Ultimo aggiornamento: 07/11/2024

QR code

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri