Organizzazione e vendita di viaggi svolta in via continuativa da parte di associazioni

Servizio attivo

Come comunicare l'avvio dell'attività di organizzazione e vendita di viaggi

Alle associazioni senza scopo di lucro, a carattere regionale o nazionale, con rappresentanza sul territorio regionale o nazionale, riconosciute dalla Regione Toscana in quanto in possesso di determinati requisiti ai sensi della normativa turistica regionale, che intendono organizzare in modo continuativo, esclusivamente per i propri associati:

  • viaggi;
  • soggiorni;
  • gite;
  • escursioni. 

Le associazioni senza scopo di lucro a carattere regionale o nazionale con rappresentanza sul territorio regionale che sono state riconosciute dalla Regione Toscana perché in possesso di determinati requisiti, possono svolgere in modo continuativo, esclusivamente per i propri associati, attività di organizzazione e vendita di viaggi, soggiorni, gite ed escursioni. 

L'avvio dell’attività di cui trattasi deve essere preventivamente comunicato dalle associazioni al comune dove ha sede l’associazione o la sua articolazione territoriale specificando:

  • gli estremi del provvedimento di riconoscimento;
  • il possesso dei requisiti soggettivi previsti dagli artt. 11 e 92 del R.D. 773/1931 e il possesso dell’abilitazione a direttore tecnico della persona che assume la responsabilità organizzativa delle attività;
  • le attività che si intendono esercitare;
  • l’avvenuta stipula della polizza assicurativa di responsabilità civile a favore del viaggiatore, ai sensi dell’art. 47, commi 2 e 3, dell’allegato 1 al D.Lgs. 79/2011.

Il soggetto che assume la responsabilità organizzativa delle attività di cui trattasi, che può essere anche un socio, è responsabile anche di quelle esercitate dalle eventuali articolazioni territoriali. Il ruolo di responsabile organizzativo è incompatibile con il ruolo di responsabile organizzativo di altra associazione.

Nell’esercizio dell’attività di organizzazione di viaggi, soggiorni, gite ed escursioni è necessaria la stipula del contratto ai sensi del titolo VI, capo I, dell’allegato 1 al D.Lgs. 79/2011.

Ogni variazione relativa al contenuto della comunicazione di avvio dell’attività deve essere comunicata al comune.

I passi da fare

1
Preparare i documenti
2
Presentare comunicazione

A chi è rivolto

  • Associazioni senza scopo di lucro riconosciute dalla Regione Toscana

Cosa

  • Organizzazione e vendita di viaggi svolta in via continuativa

Documenti richiesti

  • Modulo di comunicazione di avvio di attività di organizzazione di viaggi, soggiorni, gite ed escursioni
  • Copia della polizza assicurativa di responsabilità civile
  • Fotocopia documento d’identità

L’avvio dell’attività di organizzazione di viaggio in via continuativa e anche le relative variazioni devono essere comunicate trasmettendo la documentazione tramite PEC o per posta raccomandata.

Per posta

Raccomandata a:

Indirizzo
Via Santa Caterina 17 - Prato

Moduli da compilare:

Comunicazione di attività continuativa di organizzazione viaggi, soggiorni, gite ed escursioni

Allegati:

Copia del documento d’identità.

Copia della polizza assicurativa di responsabilità civile;

La facoltà di svolgere attività di organizzazione di viaggi in quanto la comunicazione ha valenza giuridica immediata se completa di ogni documento e allegato richiesto.

Eventuali richieste di integrazioni saranno comunicate entro 30 giorni dalla presentazione della comunicazione di avvio o variazione dell'iniziativa.


Il comune dispone la chiusura dell’attività di organizzazione di viaggio:

  • a) qualora non sia provveduto alla stipula della polizza assicurativa per responsabilità assicurativa per responsabilità civile a favore del viaggiatore;
  • b) qualora manchi il soggetto in possesso dell’abilitazione a direttore tecnico;
  • c) qualora venga meno uno o più dei requisiti soggettivi previsti dagli artt. 11 e 92 del R.D. 773/1931 e il possesso dell’abilitazione a direttore tecnico della persona che assume la responsabilità organizzativa delle attività.

L'associazione iscritta all'albo regionale o nazionale, con rappresentanza sul territorio regionale che può svolgere in modo continuativo attività di organizzazione e vendita di viaggi, soggiorni, gite ed escursioni, è soggetta a sanzioni amministrative pecuniarie nei seguenti casi:

  • a) qualora eserciti l’attività senza la preventiva comunicazione;
  • b) qualora eserciti l’attività senza un soggetto in possesso dell’abilitazione a direttore tecnico;
  • c) qualora effettui le attività nei confronti di non associati;

da euro 2.000,00 a euro 12.000,00

  • a) qualora non esponga un’insegna contenente l’indicazione della riserva ai soli soci dell’associazione all’ingresso dell’ufficio, anche decentrato, nel quale viene svolta l’attività,
  • b) qualora il responsabile organizzativo dell’attività dell’associazione eserciti lo stesso ruolo presso altra associazione;

da euro 1.200,00 a euro 7.200,00

Via Santa Caterina 17 - Prato
Linea 1
0574 1835165
Linea 2
0574 1835166
Linea 3
0574 1835020
Apertura al pubblico
Lunedì e Giovedì ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00;
Mercoledì: 9.00 - 13.00

Unità organizzativa responsabile

Dipendente

Spadaccino Antonietta

Telefono: 0574 1835020

Dirigente

Pinzani Paola

Telefono: 0574 1835034

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025

QR code

Ti potrebbe interessare:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri