Artisti di strada

Servizio attivo

Informazioni utili e normative riguardo gli artisti di strada

L’artista di strada svolge la propria attività in spazi aperti al pubblico tramite espressioni artistiche di carattere musicale, teatrale, figurativo ed espressivo nel senso più ampio e libero.

Sono considerati artisti di strada i giocolieri, mimi, danzatori, burattinai, saltimbanchi, skater, cantanti, suonatori, musicisti, ritrattisti, scultori di palloncini, writer, body artist, o similari.

Lo spettacolo di strada viene definito “attività spettacolare svolta sul territorio nazionale senza l’impiego di palcoscenico, di platea e apprezzabili attrezzature, con il pubblico disposto in cerchio, ovvero svolta in modo itinerante con il pubblico in movimento, grazie alle sole capacità attoriali degli artisti, ovvero attraverso l’impiego di “minimi”  strumenti ad uso esclusivo degli artisti. Il numero degli addetti scritturati nell’attività deve essere inferiore a 8 e il numero delle rappresentazioni eseguite nell’arco dell’anno deve essere inferiore a 150”.

Con il Decreto Ministeriale 28 Febbraio 2005  lo spettacolo di strada è stato inserito nell’elenco delle attrazioni di spettacolo viaggiante.

Per tale attività non deve essere chiesto il pagamento di un biglietto, né un preciso corrispettivo per l’esibizione, essendo consentita esclusivamente, l’offerta “a cappello” .

In caso di dimensioni inferiori al mezzo metro quadrato

L’artista di strada è esentato dal pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico in caso di occupazione di un tratto di strada o porzione di area pubblica che siano complessivamente inferiori al mezzo metro, come previsto dall’art. 20 del Regolamento Canone di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche. Rientrano di default nel mezzo metro quadrato artisti come musicisti e giocolieri.

In caso di dimensioni superiori al metro quadrato

In caso di richiesta, invece, di superfici fisse da occupare in determinate fasce orarie, sopra il metro quadrato, oppure installazioni di palchi o strutture per esibizioni occorre rivolgersi a SoRi Società Risorse S.p.a. circa la relativa procedura e la determinazione del canone.

Allo sportello

Per occupazione superfici sopra al metro quadrato

SoRi Società Risorse S.p.a

Non è necessario presentare nessun tipo di documentazione al Comune, a parte un'eventuale richiesta di occupazione del suolo pubblico.

Non essendo necessaria nessuna richiesta o segnalazione al Comune (ad eccezione di ciò che riguarda l'eventuale occupazione del suolo pubblico), non è previsto alcun titolo abilitativo.

Non ci sono tempi e scadenze, fatta salva l'ipotesi in cui sia necessaria la richiesta di occupazione del suolo pubblico.

Via Arcivescovo Antonio Martini 60 - Prato
Centralino (per informazioni)
0574 1836901 (martedì, mercoledì, giovedì ore 9.00 - 11.00) 0574 1836855 (venerdì ore 9.00 - 11.00).
Numero verde problemi tecnici STAR
800 980102 - Per problemi relativi al funzionamento di STAR, riguardanti le pratiche delle attività produttive e di polizia amministrativa (attivo da lunedì a sabato ore 8.00 - 20.00 escluso festivi)
Pratiche su agende online
Su appuntamento da prenotare sulle agende online: Istanze edilizie e Attività economiche
Accesso alla documentazione TERNA per individuazione delle fasce di rispetto elettrodotti
Dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Numeri civici
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9)
Abusi edilizi
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (in viale V. Veneto, 9 e su appuntamento da prenotare telefonicamente)
Ritiro dei condoni edilizi rilasciati
Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Apertura ai cittadini (non tecnici) per info su Edilizia
Giovedì dalle 12.00 alle 13.00
Ritiro dei tesserini relativi ad attività economiche e polizia amministrativa
Mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 (su appuntamento già fissato dall'ufficio)
Servizi online per presentazione pratiche
Servizio help desk rete regionale SUEAP
Attività economiche e accesso ai relativi atti
Accesso agli atti edilizia (pratiche cartacee dal 01/01/2013 o dematerializzate)
Accesso agli atti agibilità e impianti (pratiche dematerializzate)
Accesso agli atti condoni edilizi (non istruiti e ancora da rilasciare)
Accesso agli atti abusi edilizi (pratiche cartacee dal 01/01/2013 in poi)
Piazza San Francesco 2 - Prato
Centralino (per informazioni)
0574 1838100 (da lunedì a venerdì ore 9.00 - 16.00)
Apertura al pubblico (solo su appuntamento)
Per prendere un appuntamento telefonare al centralino
Da lunedì a venerdì ore 9.00 - 14.00
Autorizzazione Passi Carrabili
Indirizzo PEC

Unità organizzativa responsabile

Il Comune di Prato non ha un proprio Regolamento circa lo spettacolo di strada, come invece altri Comuni, vi è però un chiaro riferimento a tale tipologia di attività all’art 48 del Regolamento di Polizia Urbana (“norme per la civile convivenza in città”), circa gli adempimenti e alle norme di comportamento.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2024

QR code

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri