Santuario di Santa Maria della Pietà

Un gioiello dell'architettura mariana del Seicento, immersa in un'oasi di verde

Argomenti
  • Turismo
Santuario di Santa Maria della Pietà

Descrizione

Benvenuti nel luogo che incarna l'essenza stessa della devozione, il Santuario di Santa Maria della Pietà. Qui, nel cuore pulsante di Prato, è avvenuto un evento che ha segnato indelebilmente la storia di questo sacro luogo, lasciando un'impronta di commozione e meraviglia.

Era il 26 aprile 1616, una giornata che resterà impressa per sempre nella memoria dei fedeli. L'immagine della Madonna con il Bambino, posta su un modesto tabernacolo lungo una strada, è diventata testimone di un miracolo straordinario. Le lacrime scendevano dolcemente dal volto della Vergine, mentre una luce divina si sprigionava dalla sua figura, catturando l'attenzione e l'adorazione di tutti coloro che vi si avvicinavano. Addirittura il granduca Cosimo II, travolto dalla meraviglia di ciò che i suoi occhi vedevano, decise di onorare questo luogo sacro con una chiesa che rendesse giustizia alla potenza di quel miracolo.

Fu così che l'architetto fiorentino Gherardo Mechini fu chiamato a dare vita a un santuario unico nel suo genere. La struttura stessa è un gioiello dell'architettura mariana del Seicento, immersa in un'oasi di verde. Un porticato avvolge l'edificio su tre lati, offrendo riparo e protezione ai pellegrini che si avventurano in questo luogo di spiritualità. La facciata si erge con grazia, mentre un maestoso campanile a torre, risalente al 1771, svetta dietro di essa; i mattoni raccontano secoli di devozione.

Una volta all'interno, vi ritroverete immersi in un'atmosfera di spiritualità e bellezza senza tempo. La pianta a croce latina si estende con eleganza, testimoniando l'influenza della Controriforma e il rispetto per la proporzione e i decori sobri. La chiesa è avvolta da una luce calda, che illumina l'altare maggiore, un capolavoro di marmi policromi e pietre preziose. Al centro dell'altare, troneggia un affresco della Madonna con il Bambino, attribuito al talentuoso pittore fiorentino del Trecento, Giovanni Bonsi. L'immagine sacra è incorniciata da una tela che raffigura Dio Padre e una gloria di angeli, mentre il Cristo in Pietà, dipinto dal maestro seicentesco Mario Balassi, completa questo spettacolo di fede e bellezza che tocca l'anima di ogni visitatore.

Indirizzo

Piazza della Pietà 2 - Prato

Contatti

Telefono

Telefono
0574 21840

Modalità di accesso

Costo: ingresso libero

Ultimo aggiornamento: 08/08/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri