Bastione delle Forche

Le mura trecentesche rafforzate con bastioni che raccontano storie di coraggio e passione

Argomenti
  • Turismo
Bastione delle Forche

Descrizione

Il Bastione delle Forche, un nome che evoca mistero e storia, sorge maestoso come guardiano della città, le sue mura secolari sono testimonianze di un passato avvincente. Queste antiche fortificazioni trecentesche, rinforzate con imponenti bastioni nel XVI secolo, rappresentano una difesa impenetrabile contro le minacce esterne.

Ma dietro il suo nome, si cela un racconto affascinante che popola la mente con immagini e storie intrecciate di eroi e vittime. Non possiamo ignorare la sua sinistra reputazione, poiché il Bastione delle Forche fu il luogo delle esecuzioni capitali. Tuttavia, queste pietre millenarie custodiscono segreti e testimonianze che ci parlano di coraggio, passione e tradizione.

Il Bastione delle Forche è molto più di una fortezza imponente: è un testimone silenzioso dei secoli trascorsi, una parte integrante della storia della nostra città. Attraverso le sue antiche pietre, riviviamo gli avvenimenti che hanno modellato Prato nel corso del tempo. Ogni angolo e ogni crepa raccontano una storia unica, dipingendo un affresco emozionante della nostra eredità.

Indirizzo

Via Arcivescovo Martini - Prato

Caricamento mappa...

Modalità di accesso

Il Bastione delle Forche non è aperto al pubblico, è visitabile solo dall'esterno, dal lato di via Arcivescovo Martini o dal lato di Piazza Mercatale.

Per raggiungere il Bastione delle Forche puoi percorrere la pista ciclabile "Gino Bartali" lungo le rive del fiume Bisenzio o, arrivare in auto fino all'ampio parcheggio Porta Fiorentina (di fronte a via Arcivescovo Martini), che si trova esattamente ai piedi delle mura.

La zona è anche servita da autobus:

  • Linea 1+ che ferma in Piazza San Marco (a circa 300 metri dal Bastione);
  • Linea 3+ che ferma in Piazza Mercatale (a circa 600 metri dal Bastione).

Ultimo aggiornamento: 27/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri