Cassero medievale

Uno spazio recuperato che ospita eventi e mostre d'arte temporanee

Argomenti
  • Turismo
Cassero medievale

Descrizione

Nel XIV secolo, anche Prato aveva un camminamento fortificato noto come il Corridore del Cassero. Dopo l'assoggettamento di Prato a Firenze, nel 1351 i fiorentini costruirono un corridoio lungo 230 metri che collegava direttamente le mura, nei pressi di Porta Fiorentina, con l'interno del Castello dell'Imperatore attraverso la sua porta posteriore. Il Cassero rappresentava un percorso sopraelevato, sicuro e silenzioso, che consentiva alle truppe fiorentine di entrare e uscire dalla città senza essere viste dai pratesi.

Una parte significativa del Cassero fu demolita tra il XIX e il XX secolo per fare spazio all'attuale Viale Piave. Tuttavia, grazie a un accurato restauro, nel 2000 sono stati recuperati due tronconi dell'antica struttura ed è stato ripristinato un percorso pedonale che da via Pomeria giunge fino a Viale Piave, a due passi dal Castello. Oggi, questo spazio è utilizzato per eventi e mostre d'arte temporanee.

Entrando nel Cassero e salendo le scale, ci troviamo immersi in un lungo corridoio in pietra. Lungo il percorso, notiamo una serie di piccole finestre rettangolari alternate a lunette che offrono una bella vista sulla città. Raggiungendo la parte superiore del Cassero, ci troviamo di fronte a un tratto del camminamento esterno, da cui possiamo ammirare l'imponenza dell'antico castello e godere di un panorama mozzafiato sulla città. Da qui, la vista si estende lontano, permettendoci di abbracciare con lo sguardo l'intero paesaggio circostante.

Indirizzo

Viale Piave - Prato

Caricamento mappa...

Orari

Apertura al pubblico
Aperto in occasione di eventi o mostre temporanee

Contatti

Telefono

Telefono
0574 26693

Modalità di accesso

Il Cassero si trova nel centro storico di Prato ed è facilmente raggiungibile a piedi dal Castello dell'Imperatore, in 5-10 minuti.

È visitabile solo durante lo svolgimento di mostre o mercatini, con ingresso libero.

Le entrate sono due: una in via Pomeria e una in viale Piave. In entrambe le entrate l'accesso per salire fino al corridoio in pietra e al camminamento esterno si effettua tramite scale.

Nell'entrata di viale Piave (vicino al Castello dell'Imperatore) è presente anche una piattaforma elevatrice per disabili.

La zona è servita da numerosi autobus (Linee 1+; 3+; 9; 4) e lungo la strada sono presenti parcheggi a pagamento.

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri