Count Up

L'opera di Alessandra Andrini in Piazza dell'Università

Argomenti
  • Turismo
Count Up

Descrizione

Count Up è un orologio segnatempo situato in Piazza dell'Università a Prato, realizzato dall'artista Alessandra Andrini nel 2009. Quest'opera ha vinto il concorso indetto nel 2008 dal Centro Pecci come simbolo di resistenza e impegno civico cittadino.

Andrini ha creato un orologio unico nel suo genere: non segna l'ora, ma conta il tempo a partire dall'entrata in vigore della Costituzione Italiana il 27 dicembre 1947, alle ore 17. Questo particolare orologio rappresenta un omaggio alla storia e alla cultura di Prato, sottolineando l'importanza dei valori fondamentali sanciti dalla Costituzione.

Purtroppo, a causa dell'obsolescenza tecnologica, il meccanismo con cui è stato progettato l'orologio ha subito un invecchiamento precoce. Tuttavia, grazie a un lungo processo di restauro, l'opera è stata riportata in piena funzione. Oggi, Count Up continua a testimoniare il passare del tempo e a celebrare la storia di Prato, ricordando ai visitatori i valori e gli ideali su cui si fonda la società italiana.

Questo orologio segnatempo rappresenta un invito a riflettere sul cammino intrapreso dalla città e a rinnovare l'impegno verso i principi di democrazia, uguaglianza e solidarietà sanciti dalla nostra Costituzione.

Indirizzo

Piazza dell'Università - Prato

Modalità di accesso

Il grande contatore a parete si trova di fronte al PIN - Polo Universitario di Prato, nella Piazza dell'Università, un luogo completamente accessibile a tutti.
Per arrivare in piazza ci sono tre entrate: una da via Bisenzio, una dal sottopassaggio della stazione di Prato Porta al Serraglio e un'altra dal Playground Serraglio.

La zona è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come ad esempio il treno, dal momento che piazza dell'Università si trova esattamente ai piedi della stazione di Prato Porta al Serraglio, o come gli autobus (Linee 2+; 9; 12).

Per chi arriva con mezzi propri, sono disponibili parcheggi a pagamento in Piazza Ciardi o nel Piazzale del Ponzaglio. In alternativa vi è il parcheggio in struttura con barriera del Serraglio.

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri