Cultura, Colonna vertebrale della vita

La Colonna di Golba, l'imponente scultura che celebra il legame vitale tra cultura e società

Argomenti
  • Turismo
Cultura, Colonna vertebrale della vita

Descrizione

La cultura, per l'artista iraniano Hossein Golba, è una maestosa pietra angolare della vita. Ha plasmato un'imponente scultura alta quattro metri, una torre di libri sovrapposti in un'armonia visiva che ne esalta la grandiosità. Il titolo scelto per questa maestosa opera è 'Cultura', simboleggiando l'immensità del patrimonio letterario che rappresenta. Questa moderna colonna vertebrale è custodita in una teca di vetro imponente, abbracciata da una struttura di acciaio che protegge gelosamente il tesoro letterario al suo interno.

Le colonne di libri, in posizione verticale, parlano in un silenzio mistico, evocando storie, suggestioni e mondi interiori. Nonostante il loro silenzio, si avverte il fruscio delle pagine e la vivacità delle idee intrappolate tra quei volumi. Questa esposizione di cultura e conoscenza invita a osservare, riflettere e sentire il desiderio incontenibile di esplorare quei tesori letterari inaccessibili.

L'opera stupisce per la sua capacità di rendere tangibile il significato profondo che l'artista desiderava comunicare: il legame imprescindibile tra cultura e la sopravvivenza della società. Questa scultura diventa un monito, suggerendo che senza cultura, una società è destinata al declino.

Indirizzo

Vai Puccetti, 3 - Prato

Orari

Apertura al pubblico
Si può accedere al monumento durante gli orari di apertura del Museo del Tessuto e dell'Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini.

Modalità di accesso

La scultura è collocata nell'area della ex Campolmi, all'esterno dell'Istituto Culturale e di Documentazione Lazzerini e del museo del Tessuto. La zona è accessibile per i disabili.

Per chi arriva in autobus, le fermate più vicine al luogo in cui è posta la colonna "Cultura" sono quelle di viale Piave, via Pomeria e via del Ceppo Vecchio.

Inoltre, a poca distanza a piedi dal monumento, sono disponibili parcheggi a pagamento fuori dalla cerchia muraria del centro storico (via Pomeria, viale Arcangeli) oppure all’interno del centro storico (viale Piave, Piazza San Marco).

Ultimo aggiornamento: 30/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri