Convitto Cicognini

Un'istituzione scolastica che ha ospitato grandi personalità nel corso dei secoli

Argomenti
  • Turismo
Convitto Cicognini

Descrizione

Il Convitto Cicognini è molto più di un'istituzione scolastica, è un vero e proprio tempio di storia locale e non solo. Negli oltre tre secoli di vita, tra le sue mura hanno vissuto e studiato personaggi illustri come Gabriele D'Annunzio, Curzio Malaparte, Bettino Ricasoli, Cesare Guasti, Tommaso Landolfi, Sem Benelli, Giuseppe Mazzoni, e molti altri.

La più antica scuola della città, oggi primaria, secondaria di primo grado e liceo, fu fondata nel 1692 dai padri Gesuiti nell'antica sede della Badia di S. Maria a Grignano, per poi trasferirsi nell'attuale edificio settecentesco. Il convitto è stato, nel corso dei secoli, un centro di cultura e formazione del Granducato di Toscana, del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

Il nome del convitto si deve al canonico pratese Francesco Cicognini, che lasciò un testamento per la realizzazione di un collegio dedicato all'istruzione e all'educazione dei giovani, non solo pratesi.

L'edificio fu progettato da Giovan Battista Origoni, ma alla fine del XVIII secolo anche l'architetto Giuseppe Valentini apportò delle trasformazioni.

Indirizzo

Piazza del Collegio 13 - Prato

Caricamento mappa...

Contatti

Telefono

Segreteria
0574 43711

Modalità di accesso

Il Cicognini è un istituto scolastico di Prato e le visite turistiche sono possibili solo su richiesta. In queste occasioni è possibile ammirare alcuni degli ambienti più suggestivi dell'edificio riservati agli allievi: la cappella privata, il refettorio con gli affreschi di Giacinto Fabbroni, la sala delle visite e il teatro.

L'edificio è accessibile ai disabili.

L'ingresso principale si trova in pieno centro storico, in piazza del Collegio (area ZTL B) e, per questo motivo, le possibilità di parcheggio sono molto limitate.

La fermata dell'autobus più vicina è in via Rinaldesca, a circa 200 metri dall'entrata dell'edificio scolastico.

Ultimo aggiornamento: 27/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri