Il progetto nasce in seguito ad un lavoro di monitoraggio dello stato di manutenzione delle strade del Comune di Prato svolto ad opera dei tecnici del Servizio Mobilità e Infrastrutture.
Le opere consistono principalmente in:
- riqualificazione, risanamento e ristrutturazione di sedi stradali;
- realizzazione e ristrutturazione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche delle sedi stradali;
- messa in sicurezza di tratti di viabilità, realizzazione di segnaletica stradale sia orizzontale che verticale.
Gli interventi di risanamento e ristrutturazione delle sede stradale prevedono la ricostruzione delle sovrastrutture stradali quali fondazione, strati di collegamento in conglomerato, di pavimentazione, di realizzazione di marciapiedi e vialetti pedonali.
In particolare, il progetto punta a realizzare interventi prevalentemente nella viabilità principale nella zona Nord e Sud della città, per cui sono stati individuati 4 lotti specifici.
Finanziamento: € 3.270.000, intervento fuoriuscito dal PNRR ai sensi del D.L. 19/2024
Stato di attuazione del progetto:
Lotto 1A - lavori conclusi
- lavori aggiudicati
- contratti sottoscritti
- gara conclusa, in corso verifiche sul vincitore e approvazione del progetto esecutivo con Determinazione dirigenziale n. 932 del 20/04/2023;
Lotto 1B - lavori conclusi
- lavori aggiudicati
- contratti sottoscritti
- gara conclusa, in corso verifiche sul vincitore e approvazione del progetto esecutivo con Determinazione dirigenziale n. 933 del 20/04/2023;
Il presente progetto nasce a seguito di un lavoro svolto sul territorio del comune di Prato, insieme a persone disabili, con la collaborazione della Polizia Municipale, effettuato allo scopo di evidenziare tutte le criticità che creano ostacoli allo svolgimento di qualunque attività di vita normale.
Le opere in questione consistono principalmente in:
- eliminazione e/o spostamento di qualunque ingombro alla sede pedonale del marciapiede (pali di illuminazione, segnaletica verticale, arredi vari, cassonetti per la raccolta differenziata, ecc…);
- creazione di attraversamenti pedonali protetti e/o luminosi e nuove isole salvagente;
- messa a norma di rampe riducendo ove possibile la pendenza al 4-5%;
- creazione di nuovi percorsi pedonali e/o allargamento di quelli esistenti;
- utilizzo di segnaletica orizzontale e verticale ( ad es. per creazione di percorsi tattili, segnalazioni visive, posizionamento di parapedonali, ecc.);
- messa a norma dei parcheggi per disabili e/o creazione di nuovi.
Finanziamento: € 234.000, intervento fuoriuscito dal PNRR ai sensi del D.L. 19/2024
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.