Ultimo aggiornamento: 19/02/2025
Il progetto si pone l'obiettivo di realizzare una serie di interventi finalizzati all’abbattimento di barriere fisiche, sensoriali e cognitive esistenti presso il Museo di Palazzo Pretorio attraverso il quale conseguire una maggiore accessibilità e una migliore fruizione delle esperienze di visita, secondo una visione museologica aperta e inclusiva. Gli interventi consistono nell’aggiornamento delle dotazioni esistenti e nell’ampliamento della gamma di soluzioni presenti in grado di favorire il superamento delle barriere percettive oltre che quelle fisiche, andando così ad arricchire la qualità dei servizi presenti, a rendere più stimolante e piacevole la visita nella sua interezza, ad accrescere il potenziale dell’offerta didattica e formativa.
Specificatamente, è prevista la realizzazione e la dotazione di strumenti tiflodidattici di diversa natura, quali altorilievi, disegni tattili e repliche di opere d’arte custodiste presso il Museo, una postazione multimediale interattiva. Gli stessi spazi museali verranno opportunamente ridefiniti con soluzioni mirate e volte ad accrescere gli standard di accessibilità. Inoltre, nella convinzione che l’esperienza di visita cominci prima dell’accesso fisico allo spazio museale, il progetto punta anche a creare nuovi contenuti, ad aggiornare quelli già esistenti per quel che concerne sito web e app del Museo, grazie a nuove schede descrittive e contenuti audiovisivi accompagnati da LIS (=Lingua italiana dei segni) e BSL (=British sign language), e a migliorare l’interfaccia sempre nella prospettiva di garantire una maggiore accessibilità.
I servizi, che attualmente sono stati affidati, sono:
Finanziamento richiesto: € 417.904,60 finanziati dall'Unione europea - NextGenerationEU nell'ambito del PNRR
Fonte del finanziamento: Missione 1, Misura 2, Investimento 1.2 - Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche ed archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura
Atto di finanziamento: Ministero della Cultura, Decreto Direttoriale n. 156 del 21 febbraio 2023
Stato di attuazione del progetto:
Comunicati stampa
Per un museo aperto e più inclusivo
Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)
Il PEBA censisce la situazione del Museo di Palazzo Pretorio, è approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 29/03/2012 e più volte aggiornato fino all’ultima versione risalente all'anno 2019.
Ultimo aggiornamento: 19/02/2025