Ultimo aggiornamento: 04/03/2025
Il complesso culturale di Officina Giovani si sviluppa nell'area degli ex Macelli della città, in prossimità delle mura storiche. Con i sette progetti finanziati dal PNRR sarà completato il recupero dell'intera area.
La palazzina storica del complesso, affacciata sulla piazza Macelli, sarà oggetto di un intervento che consiste nel rifacimento delle facciate e la sostituzione di tutti gli infissi.
Finanziamento: € 300.000 finanziati dall'Unione europea - NextGenerationEU nell'ambito del PNRR
Fonte di finanziamento: Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Atto di finanziamento: Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Decreto di Rigenerazione Urbana del 30.12.2021
Stato di attuazione del progetto:
- consegna lavori in data 15 Luglio 2024
- contratto sottoscritto
- lavori aggiudicati con Determinazione dirigenziale n. 2390 del 15.09.2023
- gara conclusa, in corso verifiche sul vincitore con Determinazione dirigenziale n. 1405 del 08.06.2023
- approvazione del progetto esecutivo con Determinazione n. 1306 del 29.05.2023
- approvazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica con Delibera di Giunta Comunale n. 264 del 02.08.2022
I piazzali e i camminamenti interni all’intero del complesso saranno completamente rifatti e verranno ottimizzati gli impianti idrico, elettrico e di scarico.
Finanziamento: € 1.100.000, di cui € 1.000.00 finanziati dall'Unione europea - NextGenerationEUnell'ambito del PNRR
Fonte di finanziamento: Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Atto di finanziamento: Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Decreto di Rigenerazione Urbana del 30.12.2021
Stato di attuazione del progetto:
- consegna dei lavori alla ditta aggiudicataria in data 9.10.2024
- contratto sottoscritto
- lavori aggiudicati con Determinazione dirigenziale n. 2459 del 21.09.2023
- gara in corso con Determinazione dirigenziale n. 1577 del 20.06.2023
- approvazione del progetto esecutivo con Determinazione n. 1410 del 08.06.2023
- approvazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica con Delibera di Giunta Comunale n. 191 del 07.06.2022
L’edificio da decenni destinato a magazzino del Consiag (cantiere stradale), con accesso da via Paolo dell'Abaco, sarà ristrutturato completamente e messo a servizio del complesso culturale.
Finanziamento: € 165.000, di cui € 150.000 finanziati dall'Unione europea-NextGenerationEU nell'ambito del PNRR
Fonte di finanziamento: Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Atto di finanziamento: Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Decreto di Rigenerazione Urbana del 30.12.2021
Stato di attuazione del progetto:
- fine lavori in data 20 dicembre 2024
- consegna lavori in data 22 gennaio 2024
- contratto sottoscritto
- lavori aggiudicati con Determinazione dirigenziale n. 2420 del 18.09.2023
- approvazione del progetto esecutivo con Determinazione dirigenziale n. 1184 del 18.05.2023
- approvazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica con Delibera della Giunta Comunale n. 265 del 02.08.2022
Un primo intervento prevede la riconversione della palazzina fino ad oggi utilizzata da uffici e depositi Consiag; in questo fabbricato, l'unico vero fronte urbano su via Paolo dell'Abbaco, saranno ricavate residenze per artisti al primo piano mentre al piano terreno troveranno posto i laboratori d'arte e spazi di servizio.
Fa parte dell’intervento la riconnessione della palazzina con il complesso di Officina Giovani attualmente separato da una sezione di edificio da demolire.
Finanziamento: € 1.705.000, di cui € 1.550.000 finanziati dall'Unione europea-NextGenerationEu nell'ambito del PNRR
Fonte di finanziamento: Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Atto di finanziamento: Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Decreto di Rigenerazione Urbana del 30.12.2021
Stato di attuazione del progetto:
- consegna lavori in data 24 gennaio 2024
- contratto sottoscritto
- lavori aggiudicati con Determinazione dirigenziale n. 2418 del 18.09.2023
- gara conclusa, in corso verifiche sul vincitore con Determinazione dirigenziale n. 1524 del 15.06.2023
- approvazione del progetto esecutivo con Determinazione dirigenziale n. 1226 del 22.05.2023
- approvazione delle modifiche agli elaborati del progetto esecutivo con Determinazione n. 1531 del 16.06.2023
- approvazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica con Delibera della Giunta Comunale n. 180 del 31.05.2022
A completamento del piano terra del blocco ex celle frigo destinato a spettacoli e rappresentazioni, sarà realizzato un foyer in corrispondenza del fronte del fabbricato, che darà la possibilità di effettuare all'esterno la biglietteria e tutte le altre operazioni preliminari agli eventi in cartellone, oltre a costituire una quinta di separazione tra gli ambienti esterni e interni.
Finanziamento: € 120.000 finanziati dall'Unione europea-NextGenerationEu nell'ambito del PNRR
Fonte di finanziamento: Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Atto di finanziamento: Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Decreto di Rigenerazione Urbana del 30.12.2021
Stato di attuazione del progetto:
- contratto sottoscritto
- lavori aggiudicati con Determinazione dirigenziale n. 2421 del 18.09.2023
- approvazione del progetto esecutivo con Determinazione dirigenziale n. 1533 del 16.06.2023
- approvazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica con Delibera della Giunta Comunale n. 250 del 26.07.2022
Anche la porzione di fabbricato posto in continuità alla palazzina Consiag, che affaccia direttamente su Piazza Macelli, sarà completamente ristrutturato e utilizzato dal centro culturale di Officina Giovani.
Finanziamento: € 220.000, di cui € 200.000 finanziati dall'Unione europea-NextGenerationEu nell'ambito del PNRR
Fonte di finanziamento: Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Atto di finanziamento: Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Decreto di Rigenerazione Urbana del 30.12.2021
Stato di attuazione del progetto:
- contratto sottoscritto, lavori aggiudicati con Determinazione dirigenziale n. 2419 del 18.09.2023
- gara conclusa, in corso verifiche sul vincitore con Determinazione dirigenziale n. 1404 del 08.06.2023
- approvazione del progetto esecutivo con Determinazione dirigenziale n. 1196 del 19.05.2023
- approvazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica con Delibera di Giunta Comunale n. 246 del 26.07.2022
Il progetto prevede la ristrutturazione totale dell’intero blocco, nel rispetto delle caratteristiche tipologiche e morfologiche, per destinarlo a spazi espositivi, fieristici e di informazione turistica. Oltre al recupero è prevista anche la realizzazione di un piano soppalco, considerate le altezze che lo permettono, al di sopra di uno dei sei vani nei quali l’edificio è costituito.
Finanziamento: € 275.000, di cui € 250.000 finanziati dall'Unione europea-NextGenerationEu nell'ambito del PNRR
Fonte di finanziamento: Missione 5, Componente 2, Investimento 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Atto di finanziamento: Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Decreto di Rigenerazione Urbana del 30.12.2021
Stato di attuazione del progetto:
- fine lavori in data 20 dicembre 2024
- consegna lavori in data 22 gennaio 2024
- contratto sottoscritto
- lavori aggiudicati con Determinazione dirigenziale n. 2417 del 18.09.2023
- gara conclusa, in corso verifiche sul vincitore con Determinazione dirigenziale n. 1403 del 08.06.2023
- approvazione del progetto esecutivo con Determinazione n. 1141 del 12.05.2023
- approvazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica con Delibera della Giunta Comunale n. 249 del 26.07.2022
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.