Nato il 17 settembre del 1817 a S. Lucia, Francesco Fauli entrò diciannovenne nel convento di Arezzo dei carmelitani scalzi ed assunse il nome da religioso di Anselmo. Incominciò la carriera ecclesiastica a Siena, quindi a Firenze. Scrisse vari saggi di carattere religioso e divenne consulente della santa Sede per gli affari in Toscana. Raggiunse il culmine della sua carriera, divenendo vescovo di Grosseto, dove fece il suo solenne ingresso il 24 marzo 1868. Da vescovo partecipò al Concilio Vaticano I indetto da papa Pio IX nel 1869. Il 20 settembre 1870 si trovava a Roma proprio il giorno della celebre breccia di Porta Pia. La sua frenetica attività gli consentì anche la fondazione di una rivista, «La Sentinella», con la quale cercava di arginare il crescente malumore nei confronti della Chiesa. Contrasse la malaria e quindi chiese di tornare a Prato, dove morì il 31 gennaio 1876. Segnalato da Enrico Pieri, giugno 2011
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!