Augusto Borgioli, direttore d'orchestra e compositore, nacque a Prato nel 1821. Mostrò precoce talento per la musica e si diplomò ancora giovanissimo al Conservatorio di Firenze. Il suo esordio come direttore d'orchestra avvenne nel Natale del 1845 con Ernani, prima opera di Giuseppe Verdi ad essere rappresentata al Metastasio. In quegli stessi anni subentrò al suo primo insegnante, Camillo Bertini, nell'incarico di maestro di cappella del Duomo di Prato. Dopo il successo dell'esordio, Borgioli rimase per vent'anni direttore stabile del Metastasio. Si dedicò alla composizione di lavori sinfonico-corali tra i quali si ricordano il "De Profundis" e l'inno "Deus tuorum militum", che fu per lungo tempo il simbolo del Natale pratese. Morì improvvisamente nel 1879. Segnalato da Vittorugo Risaliti, aprile 2011
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!