Nato a Galciana nel 1910, iniziò giovanissimo a lavorare nel reparto fissaggio tessuti del lanificio Orlando Franchi,dove lavoravano altri tre dei suoi quattro fratelli. A quei tempi il passatempo domenicale di tanti giovani era la gita in bicicletta; fu in occasione di queste gite che Ruggero ebbe la sensazione di avere certe qualità: nessuno reggeva il suo passo, specialmente lungo le salite di Montepiano, San Baronto o del Serravalle. Iniziò così la sua attività ciclistica come dilettante ottenendo buoni risultati con vittorie (Campionato Toscano nel 1930) e numerosi piazzamenti. Nel 1933 non ebbe fortuna al campionato italiano di categoria: dovette ritirarsi per la rottura di una ruota mentre era nel gruppo di testa. Passò nel 1934 ai professionisti mettendo ancor più in evidenza le sue doti di ottimo scalatore, buon passista e particolarmente adatto ai percorsi lunghi e difficili come dimostrano le sue numerose affermazioni. Partecipò al Giro d'Italia dal 1935 al 1939 indossando i colori della Bianchi, dell'Olympia e della Viscontea. Atleta forte e generoso cessò l'attività nel 1939 per iniziarne un'altra che lo distinse ancora maggiormente, quella di imprenditore nel campo dei tessuti. Insieme al fratello, fondò il lanificio "Ruggero Balli"(che successivamente diverrà "Lanificio Fratelli Balli"), che dalla metà degli anni Settanta divenne la sede di una delle più importanti realtà imprenditoriali della nostra città. Segnalato da Marco Boretti, agosto 2011
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!