Installazione cappotto termoisolante, sostituzione degli infissi e installazione impianto di riscaldamento al nido "Astrolabio
Indirizzo: Via A. Negri 57
Progettazione definitiva: 20/03/2018
Progettazione esecutiva: 19/03/2019
Aggiudicazione appalto: 23/05/2019
Inizio lavori: 12/06/2019
Fine lavori: 16/12/2019
Interventi in progetto
Realizzazione di cappotto termoisolante
Installazione impianto di riscaldamento edificio “Spazio Gioco”
Sostituzione infissi
Risultato ambientale
Risparmio energetico annuo kWh 54.015 (-14%)
CO2 evitata annua tCO2 13,89
Importo quadro economico
€ 312.000,00 di cui:
da Bando Regione Toscana € 203.635,99
da Conto Termico (incentivo Statale) € 73.358,00
sostenuto da Comune di Prato € 35.006,01
Dettaglio intervento
Il progetto in argomento trae le mosse dalla necessità di operare un efficientamento, ovvero una riqualificazione in termini di prestazioni termoenergetiche, dell’ edificio che ospita l’asilo nido “Astrolabio” e la scuola materna “Galilei”, posto in Via Ada Negri 57, a Prato.
L'immobile è collocato nel perimetro urbano della frazione di Santa Lucia, in un territorio in lieve declivio, ai margini della zona Nord del capoluogo, caratterizzato da un clima spesso ventoso, ma che in inverno non risulta particolarmente rigido. L’edificio è stato costruito nel 1982: una parte (la materna) in “muratura”; l’altra parte con consolidate tecniche di prefabbricazione (il nido); esso si compone pertanto di più corpi di fabbrica, tutti ad un piano fuori terra. L’edificio è in buono stato di conservazione ma, come quasi tutti gli edifici del suo tempo, presenta elevati costi di esercizio per di più in presenza di condizioni poco confortevoli. Si è pertanto ritenuto opportuno intervenire sulla riqualificazione energetica delle pareti verticali, e sugli infissi allo scopo di ridurre in modo significativo le dispersioni termiche, ed elevare il “comfort ambientale” dei locali interni.
Intervento 1: Isolamento a cappotto delle pareti verticali
Sulle pareti verticali è stata prevista la posa in opera di un cappotto termico costituente un sistema omologato secondo le Direttive Europee, i cui componenti basilari sono gli elementi piani in Polistirene Espanso Sinterizzato EPS, nello spessore di 140 mm fissati sulle pareti verticali.
Intervento 2: Sostituzione degli Infissi esistenti con elementi ad alte prestazioni
Gli infissi esistenti in alluminio e vetro semplice sono stati sostituiti da nuovi infissi in alluminio a taglio termico, vetrocamera antiinfortunio su soglie isolanti a taglio termico.
Le vetrate hanno spessori tipici 9-16-9 e gas Argon nell’intercapedine di caratteristiche termo-fisiche in grado di garantire prestazioni molto performanti superiori ai limiti di legge e di quelli previsti per accedere agli incentivi del Conto Termico.Infine, sono state ricercate soluzioni volte a conciliare al meglio le esigenze di risparmio in esercizio e comfort, ovvero la scelta di vetrate esposte fra est e ovest in grado di ridurre la porzione di luce infrarossa incidente in primavera-estate che garantiscono la bassoemissività per diminuire l’uscita del calore in inverno.
Foto
Stato dei luoghi ante-operam
Stato dei luoghi post-operam
Ultimo aggiornamento: 31/10/2023
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!