Installazione di cappotto termoisolante e di sistemi di automazione e controllo per la climatizzazione, sostituzione infissi, sostituzione di scalda-acqua tradizionale con pompa di calore alla scuola media "E. Fermi"
Indirizzo: Via G. Corsani 17
Progettazione definitiva: 20/03/2018
Progettazione esecutiva: 30/01/2020
Aggiudicazione appalto: 05/05/2020
Inizio lavori: 14/09/2020
Fine lavori: 06/09/2021
Interventi in progetto
Realizzazione di cappotto termoisolante
Sostituzione infissi
Sostituzione di scalda-acqua tradizionale con pompa di calore
Installazione sistema intelligente di automazione e controllo per la climatizzazione
Risultato ambientale
Risparmio energetico annuo kWh 15.071 (-6%); risultato parziale in fase di aggiornamento
CO2 evitata annua tCO2 4,68
Importo quadro economico
€ 600.000 di cui:
da Bando Regione Toscana € 396.775,83
da Conto Termico (incentivo Statale) € 175.182,11
sostenuto da Comune di Prato € 28.042,06
Dettaglio intervento
Il progetto in argomento trae le mosse dalla necessità di operare un efficientamento, ovvero una riqualificazione in termini di prestazioni termoenergetiche, dell’edificio che ospita la scuola Elementare e Media: “Sibilla Aleramo” (succursale dell'Istituto comprensivo Enrico Fermi), in Via Corsani 17, a Prato. L'immobile è collocato nel perimetro urbano del capoluogo, nella frazione di Coiano, in territorio di pianura ai piedi della vallata del fiume Bisenzio, caratterizzato da un clima invernale non particolarmente rigido. L’edificio è stato costruito nel 1974 con tecniche edilizie assolutamente ordinarie, e si compone di un corpo di fabbrica destinato alla scuola (edificio di 3 piani) e un corpo di fabbrica destinato alla palestra. L'immobile è in buono stato di conservazione ma, come quasi tutti gli edifici del suo tempo, presenta elevati costi di esercizio per l'alta conducibilità di pareti e finestre. Pertanto, si è ritenuto opportuno intervenire sugli elementi parietali del manufatto (opachi e trasparenti) allo scopo di ridurre in modo significativo le dispersioni termiche, minimizzare i consumi energetici sottesi al funzionamento del complesso e, al contempo, elevare il comfort ambientale dei locali interni.
Intervento 1: Isolamento a cappotto delle pareti opache verticali e orizzontali
Sugli elementi parietali opachi è stata prevista la posa in opera di un cappotto termico costituente un sistema omologato secondo ETAG 004 (direttiva EPC), i cui componenti basilari sono elementi piani in Polistirene Espanso Sinterizzato EPS grafitato, nello spessore di 140 mm per le parti principali e almeno 30 mm nei “risvolti”, fissati mediante collante e tassellatura.
Intervento 2: Sostituzione degli infissi esistenti con elementi ad alte prestazioni
Gli infissi esistenti in acciaio e vetro semplice saranno sostituiti da nuovi infissi in alluminio a taglio termico, vetrocamera antinfortunio basso emissivi, cassonetti coibentati per tapparelle avvolgibili, il tutto su soglie isolanti a taglio termico.
I vetri sono del tipo 44.1-16-44.1 e gas Argon nell’intercapedine; il tutto per avere un prodotto dalle caratteristiche termo-fisiche in grado di garantire prestazioni molto performanti superiori ai limiti di legge e di quelli previsti per accedere agli incentivi del Conto Termico
Intervento 3: Sostituzione di scalda-acqua tradizionale con Pompa di Calore per acqua calda sanitaria
Per la produzione di ACS sarà sostituito lo scaldaacqua elettrico esistente con una pompa di calore dedicata, a condensazione in aria e alimentata ancora ad energia elettrica, con un volume di accumulo di 500 lt.
Intervento 4: Sistema intelligente di automazione e controllo per la climatizzazione
Basandosi sull’impianto di riscaldamento esistente a servizio della scuola sulla base degli attuali sistemi di regolazione e sulla base dell'esistente determinazione della classe BACS di tipo D, si è proceduto ad effettuare una serie di interventi finalizzati a permettere una regolazione della temperatura in ogni singolo ambiente al fine di poter così ridurre i relativi consumi energetici e consentendo un miglioramento di classe BACS che consente il passaggio alla classe superiore di tipo B relativamente alla funzione “controllo di emissione” delle Tab. 4 e Tab 5 della norma UNI EN 15232-1:2017.
Foto
Stato dei luoghi ante-operam
Stato dei luoghi post-operam
Ultimo aggiornamento: 31/10/2023
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!